Torta morbida con le ciliegie

Per realizzare la ricetta Torta morbida con le ciliegie nel modo migliore, è fondamentale utilizzare ingredienti freschi e di qualità. Ecco l’elenco di ciò che ti servirà per ottenere un dolce gustoso e ben equilibrato.

Torta morbida con le ciliegie

Ingredienti per Torta morbida con le ciliegie

burrociliegiefarinalievitolimoniuovazuccherozucchero a velo

Preparazione della ricetta

Come preparare: Torta morbida con le ciliegie

La ricetta Torta morbida con le ciliegie è un’interpretazione moderna della classica torta quattro quarti, che unisce il fondente croccante della base di farina, burro e uova al fresco aroma degli agrumi e al profumo morbido della ciliegia. Questa torta si caratterizza per una consistenza soda ma non secca, ideale da gustare a merenda o come dessert accompagnato a un caffè o un bicchiere di latte fresco. La combinazione del sapore acidulo della ciliegia con il tocco dolce della glassa a velo ne fa un dolce accattivante, adatto anche a chi preferisce alternative leggere rispetto ai cioccolatini. La preparazione segue le basi della tradizionale farcia di quattroquarti, in cui uova, zucchero, farina e burro vengono dosati in maniera uguale per ottenere un impasto morbido e setoso.

  • Pesare quattro uova intere e utilizzarne il peso come riferimento per gli altri ingredienti: zucchero, burro (morbido a temperatura ambiente) e farina dovranno essere quantificati sullo stesso totale. Esempio: se le uova pesano 200 g, gli altri tre ingredienti saranno dosati a 200 g ciascuno.
  • In una ciotola capiente, mescolare uova e zucchero con il frullatore elettrico in modo da ottenere una crema spumeggiante. Inserire il burro frammentato, integrandolo con movimenti circolari.
  • Setacciare insieme farina e lievito per eliminare eventuali grumi, poi incorporarli al composto precedente con una spatola, alternandoli con la scorza di limone grattugiata appena prima di montare.
  • Sistemare l’impasto in uno stampo imburrato e infarignato, livellandolo delicatamente con una forchetta per evitare bolle. Disporre le ciliegie snocciolate e asciugate in modo uniforme sulla superficie, pressandole lievemente sull’impasto.
  • Infornare a 180°C (ventilatore spento) su gratella centrale per 35-40 minuti. Controllare la cottura con uno stecchino inserito al centro: se uscito pulito, spegnere il forno e lasciare raffreddare lo stampo all’interno per 10 minuti prima di sformare su gratifica.
  • Lasciare raffreddare completamente prima di spolverizzare con lo zucchero a velo. Preparazione ideale per chi ama confezioni semplici ma riuscite, con un’attenzione ai dettagli come lavorare le ciliegie secco per evitare l’acquaccia all’interno del composto.

Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.

Vai alla ricetta completa

Ricette per ogni occasione

Altre Ricette

  • Tacos di melanzane alla parmigiana senza fritti e soffritti: da quando le faccio cosi piacciono a tutti

    Tacos di melanzane alla parmigiana senza fritti e soffritti: da quando le faccio cosi piacciono a tutti


  • Melanzane a libretto saporite

    Melanzane a libretto saporite


  • Gelato stracciatella vegano

    Gelato stracciatella vegano


  • Melanzane perline in padella

    Melanzane perline in padella


Cerca

Fai crescere il tuo blog

Hai un blog di cucina? Ti piacerebbe entrare a far parte dei nostri “food blog amici” ? Condividi le tue migliori ricette con noi e aumenta la tua visibilità!