Torta morbida al cocco e caffè

Per realizzare la ricetta Torta morbida al cocco e caffè nel modo migliore, è fondamentale utilizzare ingredienti freschi e di qualità. Ecco l’elenco di ciò che ti servirà per ottenere un dolce gustoso e ben equilibrato.

Torta morbida al cocco e caffè

Ingredienti per Torta morbida al cocco e caffè

albumiamido di maisfarina 00farina di coccolattelievito vanigliatomaissaletuorlo d'uovouovayogurthzucchero a velo

Preparazione della ricetta

Come preparare: Torta morbida al cocco e caffè

La ricetta Torta morbida al cocco e caffè nasce dall’unione di due ingredienti che mi sono sempre stati cari: il cocco e il caffè. La torta morbidissima, tipica di un piatto dolce ricco, viene rivista aggiungendo una leggera essenza di caffè. Ecco come realizzarla: bagnando la torta cotta con del latte e ricoprendola con del cocco al posto del solito zucchero a velo, viene data vita a un classico inedito. La combinazione di sapore del caffè e il morbido del cocco saranno subito evidenti già alla prima boccata.

Scegliendo ingredienti di alta qualità e seguendo questi semplici passaggi, sarai in grado di realizzare questo delizioso piatto.

  • In una ciotola ampia, mescolate i tuorli con lo zucchero e il yogurt al caffè. Aggiungete la farina di cocco, quella 00 setacciata e l’amido di mais con la farina di cocco e il lievito vanigliato. Mescolate bene l’impasto fino a che tutti gli ingredienti si saranno amalgamati perfettamente.
  • Montate a neve gli albumi con un pizzico di sale e incorporateli al composto facendo attenzione a non smontarli troppo.
  • Foderate di carta da forno sia il fondo sia i bordi dello stampo a cerniera e versate al suo interno l’impasto. Livellate bene la superficie e infornate in forno già caldo a 170°C per circa 30 minuti.
  • Prima di sfornare, fate la prova stuzzicadenti. Quando sarà cotta, sfornatela e lasciatela raffreddare completamente.
  • In una ciotolina mescolate la farina di cocco rimasta con il latte e disponete questo composto in maniera omogenea sulla superficie della torta.
  • Copritela con la pellicola trasparente e mettete a riposare in frigorifero per almeno due ore in modo che si inzuppi di latte.
  • Sformatela e servitela subito.

Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.

Vai alla ricetta completa

Ricette per ogni occasione

Altre Ricette

  • Porridge overnight estivi 2a parte

    Porridge overnight estivi 2a parte


  • Crema di melanzane

    Crema di melanzane


  • Peperoni ripieni senza carne

    Peperoni ripieni senza carne


  • Crepe senza burro

    Crepe senza burro


Cerca

Fai crescere il tuo blog

Hai un blog di cucina? Ti piacerebbe entrare a far parte dei nostri “food blog amici” ? Condividi le tue migliori ricette con noi e aumenta la tua visibilità!


Ti piacerà anche

No related recipes found.