Torta mimosa cuisine companion

Per realizzare la ricetta Torta mimosa cuisine companion nel modo migliore, è fondamentale utilizzare ingredienti freschi e di qualità. Ecco l’elenco di ciò che ti servirà per ottenere un dolce gustoso e ben equilibrato.

Torta mimosa Cuisine Companion

Ingredienti per Torta mimosa cuisine companion

albumifarinafarina 00lattelievitolievito per dolcilimoncellomaizenapan di spagnapanna frescasalescorza di limonetuorlo d'uovouovazucchero

Preparazione della ricetta

Come preparare: Torta mimosa cuisine companion

La ricetta Torta mimosa Cuisine Companion è una versione cremina che intreccia la delicata leggerezza del pan di spagna con la cremosità di una chantilly aromatico a limone, ideale per momenti di celebrazione o pranzi speciali. Il piatto si degusta freddo, con note acidule del citrullo e la struttura setosa dellavenire a base di panna e tuorli. La preparazione richiede tempo e attenzione, ma il risultato – una torta soffici, stratificata e decorata con cura – risulterà un dessert memorabile accompagnato da un caffè o un tè caldo.

  • Separare albumi e tuorli d’uovo e montare gli albumi con l’accessorio per montare, aggiungendo sale, a velocità 7 per 10 minuti in CuCo.
  • Incorporare con zucchero, scorza di limone grattugiatà e tuorli nel mixer, avviando CuCo a velocità 6 e 40°C per 6 minuti, versandovi subento acqua bollente appena in moto.
  • Aggiungere farina e lievito per dolci precedentemente setacciati, a cucchiaiate a velocità 4, interrompendoosi spesso per mescolare a mano per evitare l’aggomberamento.
  • Incorporare delicatamente gli albumi precedentemente montati a velocità 3 per 2 minuti, amalgamando sino all’uniformità dell’impasto.
  • Stendere l’impasto in una tortiera a 24 cm precedentemente imburrata, infornandolo a 180°C per 40 minuti, poi a 170°C se il centro non è asciutto. Lasciar raffreddare parzialmente in forno spento con porta aperta.
  • Sbriciolare delicatamente il pan di spagna raffreddato e taglierlo in 3 strati, svuotando il centro per creare cavità per il riempituro.
  • Bagnare i bordi interni e i cubetti di pan di spagna con limoncello per rendere l’impasto morbido.
  • Mescolare la panna fresca freddissima con lo zucchero, utilizzando CuCo a velocità 6 sino a semi-montaggio, poi completare con programma Dessert ad 12 minuti per creare la chantilly.
  • Raffreddare la crema e, ad oltranza, incorporarle delicatamente con la chantilly montata a mano per dare la giusta consistenza non friabile.
  • Costruire la torta disponendo uno strato di pan di spagna bagnato, coprirlo con crema e cubetti di pan di spagna imbevuti in limoncello, ripetendo i strati e finendo con una sfogliatura di panna chantilly. Infine ricoprire con pan di spagna sbriciolato ornamento con decorazioni a scelta.

Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.

Vai alla ricetta completa

Ricette per ogni occasione

Altre Ricette

  • Porridge overnight estivi 2a parte

    Porridge overnight estivi 2a parte


  • Crema di melanzane

    Crema di melanzane


  • Peperoni ripieni senza carne

    Peperoni ripieni senza carne


  • Crepe senza burro

    Crepe senza burro


Cerca

Fai crescere il tuo blog

Hai un blog di cucina? Ti piacerebbe entrare a far parte dei nostri “food blog amici” ? Condividi le tue migliori ricette con noi e aumenta la tua visibilità!


Ti piacerà anche

No related recipes found.