Ingredienti per Torta mele cotogne e mascarpone
- burro
- cannella
- farina
- latte
- lievito in polvere
- limoni
- mascarpone
- mele cotogne
- miele
- uova
- zucchero
Preparazione della ricetta
Come preparare: Torta mele cotogne e mascarpone
Questo classico piatto è un tesoro inestimabile della tradizione culinaria italiana. Originiatosi in Lombardia, la torta mele cotogne e mascarpone è una morbida e dolce composizione di mele cotogne e mascarpone, che si accompagna perfettamente a un tocco di cannella e un velo di miele. Se si desidera servirla in un contesto speciale, potrebbe essere una delle scelte più perfette per un evento di famiglia o di amici. La sua ricetta è sufficientemente facile da seguire e richiede solo un po’ di tempo per gli ingredienti a sciogliere. Di seguito vi espongo la nostra ricetta classica.
Per preparare la torta mele cotogne e mascarpone, inizia preparando il ripieno di mele cotogne. Taglia 3 mele cotogne a fette sottili e mettile in una pentola con il succo dei limoni, la cannella e il miele a fuoco lento fino a quando i liquidi non vengono completamente assorbiti dalla frutta. Poi spalma il fondo di un contenitore, imburrato, con il ripieno preparato. Nel frattempo, in un contenitore a parte mescola: in una ciotola, i tuorli d’uovo, 100 gr di zucchero, i 120 gr di mascarpone, il latte e il lievito in polvere.
Tanto preparato, passa a un altro contenitore e mescola: le 200 gr di zucchero, i 150 gr di burro morbido e quindi la farina fino a quando lo scrittone non è omogeneo. Agli scrittone assisi preparato precedentemente aggiungi i tuorli, gli uova e infine, molto gradualmente il composto di farina e burro.
Miscela bene con due cucchiai di tegame. Una volta ottenuto questo composto, incorpora delicatamente la frittata, preparata a parte e infine, l’ammollatura e il ripieno di mele cotogne. Versa il composto in un contenitore, imburrato, coperto con un altalenamento di zucchero e versa in un forno gia’ acceso a 180 gradi per i primi 35 minuti o fino a quando sulla torta non si forma un velo dorato sulla superficie e dopo lascia cuocere altri 10 minuti, finché la torta non sia stata ben fatta.
Tra le varie combinazioni di ingredienti utilizzati potrete facilmente decidere a quale creare il vostro dessert e cambiare la combinazione di spezie per variare i sapori. Una volta ottenuto il cibo, lasciati riposare una decina di minuti prima di gustarlo.
Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.