Torta mandorlata con confettura di albicocca

Per realizzare la ricetta Torta mandorlata con confettura di albicocca nel modo migliore, è fondamentale utilizzare ingredienti freschi e di qualità. Ecco l’elenco di ciò che ti servirà per ottenere un dolce gustoso e ben equilibrato.

Torta mandorlata con confettura di albicocca

Ingredienti per Torta mandorlata con confettura di albicocca

aceto di melearanceconfetturafarinafarina di mandorlefecola di patatelatte di mandorlalievito per dolcimandorlemarmellata di albicoccheolio di semi di girasolezucchero

Preparazione della ricetta

Come preparare: Torta mandorlata con confettura di albicocca

La ricetta Torta mandorlata con confettura di albicocca è un piatto tipico della cucina araba, originatosi nel Medio Oriente grazie al commercio dei semi di mandorle selvatiche. Si tratta di un classico dessert arabo fritto, popolare in tutta la regione, in particolare nella zona del Golfo Persico. La Torta mandorlata con confettura di albicocca risulta un potente dessert adatto a insaporire momenti di festa, oltre che ad essere occasione di condivisione in occasioni speciali.

Preparazione:

  • Impastare la farina di mandorle con la farina, lo zucchero e il lievito per dolci. Aggiungere un po’ di latte di mandorla fino a ottenere un composto morbido.
  • Affinare l’impasto aggiungendo un’altra dose di latte di mandorla, farina e fecola di patate, per raggiungere una consistenza soffice ma non troppo liquida.
  • Preparare un impasto da usare per rivestire il composto di mandorle: si otterrà così una creperia spessa che, dopo averla battuta, verrà compattata con gli incavi nel centro.
  • Fondere la marmellata di albicocche e la confettura nel forno a microonde per ottenere una miscela ben amalgamata. Mentre la stessa è appena tiepida, aggiungere un pizzico di aceto di mele per stimolare la fermentazione.
  • Con la maniglia del mixer, mescolare il composto di albicocche con il succo di arancia per ottenere una marcia soffice.
  • Completare il ripieno unito agli altri ingredienti, insieme alle candite e al buon pezzetto di olio di semi destinato al ripieno.
  • Scaldare l’olio di semi di girasole e servire il tutto.

Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.

Vai alla ricetta completa

Ricette per ogni occasione

Altre Ricette

  • Pudding alla ricotta e limone con sciroppo al limone e timo

    Pudding alla ricotta e limone con sciroppo al limone e timo


  • Prato di casa mia di Marco Barbierato

    Prato di casa mia di Marco Barbierato


  • Minestra di cicerchie e patate: vediamo insieme la ricetta! —

    Minestra di cicerchie e patate: vediamo insieme la ricetta! —


  • Gnocchi di castagne al ragù di quaglie

    Gnocchi di castagne al ragù di quaglie


Cerca

Fai crescere il tuo blog

Hai un blog di cucina? Ti piacerebbe entrare a far parte dei nostri “food blog amici” ? Condividi le tue migliori ricette con noi e aumenta la tua visibilità!


Ti piacerà anche

No related recipes found.