- Trita le mandorle con un mixer fino a ottenere una farina fine, poi rimuovi quelle in polvere per unirele alle altre farine (0 o di farro) e al lievito, setacciandoli insieme.
- In una ciotola mediana, frulla uova e zucchero di canna usando un frullatore a mano finché il composto non diventa spumoso. Aggiungi l’olio a filo continuando a mescolare per emulsionare gli ingredienti.
- Incorpora gradualmente il latte di mandorla, prima di amalgamare le farine setacciate con il lievito, alternandole con il succo di limone fresco e un goccio di limoncello per aromatizzare.
- Salmodia il composto finale sino a ottenere una crema omogenea. Distribuilo in un foglio ammagnificato con l’olio e farina oppure in pentola fiondo dopo averne spruzzato i lati con acqua o olio.
- Nel forno Tradizionale: cuoci a 180°C per 30-35 minuti. Nel pentolo fiondo Versilia: brasia per 4 minuti a fiamma media, quindi abbassa il fuoco al minimo con coperchio per 50-55 minuti totali, controlla con uno stuzzicadenti dopo 30 min.
Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.