Torta limoncello e mandorle senza lattosio

Per realizzare la ricetta Torta limoncello e mandorle senza lattosio nel modo migliore, è fondamentale utilizzare ingredienti freschi e di qualità. Ecco l’elenco di ciò che ti servirà per ottenere un dolce gustoso e ben equilibrato.

Torta limoncello e mandorle senza lattosio

Ingredienti per Torta limoncello e mandorle senza lattosio

amido di maisfarinafarina di mandorlefarrolattelatte di mandorlalievitolimoncellolimonimandorleolioolio di semi di girasolerisouovazucchero di canna

Preparazione della ricetta

Come preparare: Torta limoncello e mandorle senza lattosio

La ricetta Torta limoncello e mandorle senza lattosio unisce il profumo citalle dell’agrumato siciliano alla croccantezza delle mandorle, offrendo una base lattosio-free grazie all’uso di olio, latte di mandorla e farina di farro. La combinazione dolce-amarognolo tra buccia di limone grattugiata e limoncello crea un equilibrio sapido particolarmente apprezzato come dessert, ma è ideale anche a colazione grazie alla struttura soffice e a una cottura rapida che ne mantiene la morbidezza. Risultato di una tecnica alternativa all’uso di burro, si presta a varianti come la cottura in pentola fiondo, una scelta innovativa per chi ha attrezzature specifiche.

  • Trita le mandorle con un mixer fino a ottenere una farina fine, poi rimuovi quelle in polvere per unirele alle altre farine (0 o di farro) e al lievito, setacciandoli insieme.
  • In una ciotola mediana, frulla uova e zucchero di canna usando un frullatore a mano finché il composto non diventa spumoso. Aggiungi l’olio a filo continuando a mescolare per emulsionare gli ingredienti.
  • Incorpora gradualmente il latte di mandorla, prima di amalgamare le farine setacciate con il lievito, alternandole con il succo di limone fresco e un goccio di limoncello per aromatizzare.
  • Salmodia il composto finale sino a ottenere una crema omogenea. Distribuilo in un foglio ammagnificato con l’olio e farina oppure in pentola fiondo dopo averne spruzzato i lati con acqua o olio.
  • Nel forno Tradizionale: cuoci a 180°C per 30-35 minuti. Nel pentolo fiondo Versilia: brasia per 4 minuti a fiamma media, quindi abbassa il fuoco al minimo con coperchio per 50-55 minuti totali, controlla con uno stuzzicadenti dopo 30 min.

Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.

Vai alla ricetta completa

Ricette per ogni occasione

Altre Ricette

  • Stufato di verdure e salsiccia

    Stufato di verdure e salsiccia


  • Insalata di arance e malva, un contorno il dolce e il salato

    Insalata di arance e malva, un contorno il dolce e il salato


  • Insalata di riso mais e pesto

    Insalata di riso mais e pesto


  • Pasta al tonno

    Pasta al tonno


Cerca

Fai crescere il tuo blog

Hai un blog di cucina? Ti piacerebbe entrare a far parte dei nostri “food blog amici” ? Condividi le tue migliori ricette con noi e aumenta la tua visibilità!


Ti piacerà anche

No related recipes found.