Torta happy halloween

Per realizzare la ricetta Torta happy halloween nel modo migliore, è fondamentale utilizzare ingredienti freschi e di qualità. Ecco l’elenco di ciò che ti servirà per ottenere un dolce gustoso e ben equilibrato.

Torta happy Halloween

Ingredienti per Torta happy halloween

aroma di vanigliaburrocioccolatofarinalattelievitolimonipan di spagnapannasalesciropposcorza di limoneuovavanigliazucchero a velo

Preparazione della ricetta

Come preparare: Torta happy halloween

Okay, mi serve strutturare questa ricetta della Torta happy Halloween con tutti i dati forniti. Prima di tutto, devo leggere attentamente il testo di contesto per estrarre solo le informazioni utili. L’utente ha specificato di evitare ripetizioni e focalizzarsi sulle parti essenziali.

Innanzitutto, il titolo è “Torta happy Halloween”. Gli ingredienti sono elencati, ma devo assicurarmi che nel testo non vengano elencati come lista, ma integrati nel flusso.

L’introduzione deve partire con “La ricetta Torta happy Halloween…”, e contenere una brevissima descrizione del dolce, sottolineando che è dedicata ai bambini, non alcolica, composta da pan di spagna ripieno di crema pasticcera, glassa al cioccolato e decorazioni di pasta o fondente di zucchero. Devo usare i termini chiave in grassetto: ricetta e Torta happy Halloween, ma evitare le rimpasticce.

Adesso devo passare alla preparazione. Il testo richiede una lista con punti HTML

  • :

, dove ognuno rappresenta un passaggio. Ogni passaggio deve essere un verbo d’azione. Controllo i dati forniti:

Il processo prevede lavorazione a giorni diversi: il giorno prima preparare pan di spagna, pasta di zucchero, crema e glassa. Il giorno successivo la Chantilly e decorazione. Devo articolare i passaggi in ordine cronologico, suddividendo i giorni.

Per il pan di spagna: montare le uova con zucchero, mescolare farina, cuocere 30 min a 180°C, poi raffreddare su griglia.

Per la crema pasticcera: preparare il latte con scorza limone, sbattere uova + zucchero + farina, amalgamare al latte caldo, cuocere finché si addensa, raffreddare con pellicola.

Giorno prima, decorazioni: fare gli animali con pasta di zucchero (con o senza la ricetta casalinga indicata), e la glassa di cioccolato (sciolto a bagnomaria con burro e zucchero).

Giorno del servizio: la Chantilly con panna e ingredienti, montarla, decorare con sac a poche e decorazioni fatte prima.

Devo organizzare passaggi in modo che siano logici, con i passaggi del giorno prima, poi del giorno di consumo.

Attendo a non dimenticare l’uso della sciroppo per leccare il pan di spenga prima di riempire. E magari la parte di cuocere il cioccolato con lo zucchero a velo.

Ora, devo controllare che i passaggi siano ben distinti, con i tempi (giorno prima, giorno dopo). Usare verbi in forma attiva, tipo “Preparate il pan di spagna”, “Fate raffreddare”, “Preparate la crema pasticcera”, ecc.

Vorrei anche mettere la preparazione della pasta di zucchero solo se necessario, ma nel testo l’utente dice che se ne può comprare, quindi forse non è obbligatorio riportare la ricetta a meno che non sia nel contesto essenziale. La parte del fondente di zucchero è opzionale per i decori, quindi in elenco?

Devo evitare ripetizioni: parole come “preparare” e “sì” alternare con “realizzare”, “cuocere”, “sciogliere”, etc.

Controllare che tutti gli ingredienti principali siano menzionati nei passaggi senza elencarli in una lista. Più dettagli come i componenti della glassa (cioccolato e zucchero a velo) e i componenti della chantilly (panna, zucchero, vaniglia).

Verifico se la presentazione nel testo è coesa, con i passi ben strutturati in ordine cronologico, compresa anche la montatura e decorazione.

Controllo anche le posizioni dei dati: la ricetta è lunga e articolata, ma “abbordabile” per principianti. Questo va menzionato nell’introduzione come “sebbene lunga, accessibile persino a principianti”.

Ora, organizzare i passaggi in base ai tempi:

Giorno prima:
Preparare pan di spagna (componenti, preparazione, cottura, raffredare)
Preparare la pasta di zucchero (o usare quella pronta, con eventuale viale per la preparazione casalinga, ma è parte dei ingredienti, non so se metterla nei passaggi. Nel testo di contesto dice che si possono usare entrambe le opzioni, quindi magari passaggio: realizzare le decorazioni con pasta di zucchero (fantasmini ecc), usando quella pronta oppure la ricetta data.
Cremi pasticcera preparazione, come scaldate latte, mescolate uova, mescolare con crema etc.
Glassa al cioccolato fondente: sciogliere con zucchero a velo, amalgamare bene per ottenere una glassa liscia.

Giorno del servizio:
Crema chantilly: preparare con panna, zucchero, aroma, montare.
Disporre i decori.
Montaggio finale della torta.

Però nel testo, la farcitura richiede lo sciroppo di zucchero per spruzzare i strati:

“Infrattateli con sciroppo (50g zucchero in 100 ml acque, bollirlo con latte per qualche minuto)”, quindi deve essere un passaggio.

Devo asicurarmi che i passaggi siano chiari e sequenziali, per non farli confusamente:

Esempio:

Prima preparazione del pan di spagna.

Preparazione crema pasticcera.

Preparazione decorazioni con pasta di zucchero (opzionale o sì se sono essenziali).

Montaggio: tagliare strati, spalmarli con crema, spennellarli con sciroppo, poi glassa.

Poi glassa al cioccolato.

Poi montare chantilly e decorare con personaggi di pasta di zucchero.

Attención ai detti di cottura, temperature, come 180°C, il tempo dei tempi.

Devo anche menzionare che la torta deve refrigerare per una notte, così è importante in uno dei passaggi.

Ora, passo a scrivere i passaggi in passo ordine per il giorno prima e giorno di preparazione.

Verifico le specifiche:

Pan di spagna: preparazione richiede uova, farina, sale, vaniglia, vaniglia, arancia? No, l’odore di vaniglia e scorza limone.

La crema pasticcera usa latte, limone, uova (tuorli con sale), zucchero, farina. Attendendo addensare e quindi raffreddare.

La glassa al cioccolato fondente usando cioccolato, burro e lo zucchero a velo. La Chantilly è montata con panna, zucchero, vaniglia o aroma.

Nel montaggio, si spalma la crema, si usa sciroppo a base di zucchero e latte per leccare i strati.

La preparazione della pasta di zucchero è opzionale, ma è richiesta per i decori, ma secondo le istruzioni dell’utente, devo includere solo le cose essenziali per la preparazione. La ricetta della pasta di zucchero è data tra gli ingredienti, ma il testo principale dice che si può usare quella pronta. Perciò, per non complicare troppo, nel passo delle decorazioni, si dice “preparate con pasta di zucchero o fondente (o comprate pronte)” oppure lasciarlo come opzione, ma nel passo della decorazione, menzionare di usare le decorazioni precedentemente preparate, indipendemente dalla loro preparazione.

Oppure, per il passo “realizzare le decorazioni in pasta di zucchero: realizzatele secondo le indicazioni fornite (o usate prodotti pronti)”.

Vediamo il testo fornito:

“Nel testo si dice: per i decori, preparare la pasta di zucchero secondo la ricetta data, o usarne pronta. Perciò ne parleremo nel passaggio. Ma per evitare estesione, forse è meglio includere la preparazione della pasta di zucchero come passaggio, solo in modo riassunto”

No, il testo chiede di usare solo i dati essenziali, senza digressioni, quindi, forse non necessario andare nti dettagli della pasta di zucchero in passaggi, a meno che non siano essenziali per il procedimento. Il testo di contesto presenta due opzioni per la pasta (preparazione o pronta), quindi nel passaggio, posso scrivere: “preparate le decorazioni con pasta di zucchero (o la preparate o ne usate pronta)”.

Oppure, forse il passaggio è: “Preparate le decorazioni in pasta di zucchero: realizzate le figure Halloween utilizzando la pasta di zucchero già pronta o secondo la ricetta indicata.”

Ma l’utente ha specificato di non aggiungere pensieri personali, solo info utili. Quindi, forse meglio farlo semplicemente come passaggio richiesto.

Ora, organizzo il testo passo per passo.

Introduzione:

Inizia con la frase obbligata: ‘La ricetta Torta happy Halloween…’, menzione di essere per bambini, con sapori deliziosi, strati di pan di spagna, crema, glassa e chantilly, decorata con figure in pasta di zucchero.

Poi il paragrafo preparazione come lista puntata, con gli step in ordine cronologico.

Adesso, i passaggi:

Elenco di step:

Giorno prima:

1. Preparazione pan di spagna:

Montare le uova e zucchero con le fruste elettroniche (10 min), mescolare farina setacciata delicatamente, imburrare e infarinar la teglia, cuocere a 180°C per 30 min, controllare co lo stecchino.

2. Crema pasticcera: preparare mischiando gli ingredienti come detto.

3. Preparare la pasta di zucchero: scelto che il testo di contesto contiene la ricetta di pasta di zucchero, ma l’utente cielo includerla come opzione, quindi nel passaggio devo dire qualcosa tipo “Preparate le decorazioni in pasta di zucchero (pronte o seguendo la ricetta con zucchero a velo, colla di peci, ecc.)” ma il problema è che questo potrebbe rendere il passaggio troppo lungo.

Ma secondo le istruzioni del utente, il testo non deve elencare ingredienti, quindi devo formulare in modo che non elenchi, ma descriva l’azione.

Alternativamente, riempire il passaggio come:

“Preparate le decorazioni con figure Halloween Utilizzando pasta di zucchero o fondente: se si intende prepararla, seguendo il procedimento illustrato (immerso etc.)”.

Ma forse il passaggio è “Preparate le figurine utilizzando pasta di zucchero (purchè preparata o acquistata) nel giorno prima”.

Così è breve.

4. Glassa al cioccolato: fondere il cioc. fondente con zucchero a velo, mescolando.

Giorno di consum:

5. Montare la chantilly: montare panna con lo zucchero e profumo vaniglia.

6. Farcitura: tagliare la torta in 3 strati, spennellarli con sciroppo, spalmare crema tra i livelli, coprire con il terzoo livello.

7. Coprire con glassa di cioccolato (versarla su tutta la torta con spatola), poi refrigerare per notte, quindi decorare con chantilly e figure.

8. Decorazione finale con sac a polo e figurine.

Ma devo stutire gli step in ordine per come li prepari.

Wait attento:

Secondo le note del testo iniziale:

” Il giorno prima preparare: pan di spagna, pasta di zucchero (fattela strutturare), crema per farcizio, glassa al cioccolato.

Giorno del servizio: crema chantilly.

E poi l’assemblaggio: dopo la glassa viene messa, ma prima di servire viene montata la chantilly e decorata.

Quindi passaggi:

Giorno prima:

Pan di spagna (primo step)

crema pasticcera (secondo?)

preparare le decorazioni (fantasmini, ecc.) con pasta zucchero oppure preparazione con le ricette fornite (ma come passaggio?)

preparare la glassa (meltinge, quindi fusa e mescolata con zucc. a velo).

Devo anche preparare lo sciroppo per lo spennellamento (fondere lo zucchero in acqua e latte, per l’inumidimento tra le strati.

Questo sciroppo, inolte, è parte del processo, ma non è un ingrediente separato, ma parte della fase di farcitura.

Devo ricordarmi di menzionare illo sciroppo nella preparazione. Dall’ testo di contesto: “spennellarli con un po di sciroppo (50g zucchero in acqua e latte e bollirlo). Questo è un passaggio da includere quando si fa la farcitura.

Per il pan di spagna, usare lo zucchero a velo? No, no, gli ingredienti per il pan di spagna:

Dati i dati: gli ingredienti del pan di spagna sono: uova, zucchero, uova, sale, farina, vaniglia, limone, burro (per lo spezz. del forno).).

Ma il testo dice di preparare il pan di spagna con montare a uova, farina, cuocere.

Faccio i passaggi per il giorno prima e successivo:

Il giorno prima, step:

Preparazione pan di spagna.

Crema pasticcera.

Preparazione Decorazioni (figurini di pasta di zucchero o via alternativa).

Glassa ciocaluto: mescolare lo zucchero a velo sciolto al cioc. fond. etc.

Poi il giorno del servizio:

Preparazione chantilly e decori.

Ora per l’assemblaggio:

Dopo il pan e crema sono freddi, tagliare in 3 strati, spennellerlo con il sciroppo (fatto a separata? o e fatta a parte quando si spalma crema?), inoltre, preparare lo sciroppo come parte della preparazione previo, o nel giorno precedente.

Il testo dice: “lo sciroppo è ottenuto sciolgendo 50g zucchero in 100ml d’acqua e bollirlo alcuni minuti,aggiungendo un pò latte”.

Dunque, preparare lo sciroppo deve far parte del giorno precedente? O durante la preparazione del pan? Non credo. In ogni caso, è un passaggio a separato della farcitura.

Ma il sito di preparazione della farcitura è durante il assemble di, quando si spalma la crema, perciò per lo step della farciturà:

“Tagliare la torta in strati, spennellarli con lo sciroppo, coprire con crema e ripiattre con strati superieuri, etc”.

Quindi, lo step di preparazione della sciroppo dovrebbe preparato nel giorno prima, oppure quando si spalma, ma se non è un ingrediente separato, forse è parte del passaggio di farcituration.

Il mio compito è strutturare il passaggi coni passaggi principali in sequenza, non perdersi nei dettagli troppo piccoli.

Così, nella lista passaggi devono essere :

Introduzione (ok).)

Preparazione:

Ul>

Li passo per preparare pan di spagna.

Passo preper crema pasticceraa.

Preparazione decorazioni (pasta zucchero oppure pronta).

Stesso il giorno prima, la glassa è preparata (sciolta e mescolata con lo zucchero), ma devo scriverlo come un step separato.

Poi:

Giorno prima step finali: glassa preparata.

Giorno del servizio:

Preparare Chantilly.

Assemble la torta: tagliare strati, spennellare con sciroppo, spalmarla crema tra strati, ripor la glassa fredda, decorare con Chantilly e figurine.

Inoltre, la glass si versa sulla torta fredda, e messa in frigo notte prima.

Qindi ordine:

Preparazione steps in generale:

preparare il pan di spagna.

  • preparre la crema pasticcera e lasciarla raffreddare.
  • preparare le decorazioni con pasta di zucchero (preparandola o usando pronta) e formare figurini.
  • preparare la glassa al cioc… con fusione del cioc. fondente, burro, acqua, e zucchero velo setacciato.
  • Preparazione dello sciroppo: 50g zucchero+100ml acqua, aggiungere qualche goccia latte, e cuocere, per preparare sciroppo usato per gli strati.
  • tagliare pan di spagna in 3 slice, spennellar con sciroppo, farcire con crema, e sovrapporre.
  • versare glassa sulla torta, spalmarle, e riporarla in fridge per nott.
  • Il giorno successivo, preparre la chantilly con panna, zucchero, vanella (montatla) e decorare con sac a pipetta.

    Ma i passaggi dovrebbero essere fatti nel ordine di preparazione, incluso il giorno avanti e quelo del servizio.

    Ma i step devono essere aggregati in un elenco singolo, ma ordinato cronolgo. Di conseguenza, dovresto dividere il processo in step giornalieri.

    Ma forse non è necessario dividere in giorni, ma elencarli in ordine sequenziale.

    Adesso, scrivo la lista in ordine:

    1. Montare le uova a neve con zucchero e sale, mescolare farina, cocere pan di spagna.

    2. Prepara crema pasticcera: mesclare ingredienti, cuocere, raffredara.

    3. Preparere le decorazioni in pazzata di zuccher (seguendo la ricetta oppure preparata) e modellare figurino di Halloween (fantasmini ecc.)

    4. Preparazione sciroppo per ille strati: sciogliere 50g zucchero in 100ml acqua con un po’ di latte, cuocendolo per alcuni minuti, filtrarlo?

    5. Preparazione glassa: sciolgere ciocalatto, burro, acqua, mescolare zucchero a velo until omogeneo.

    La notte precedente, assembli la :

    Spalma gli strati del pan di spagna con crema pasticcera:

    6. Tagliata il pan di spagna in 3 slice orizzontal, spennellarli con sciroppo preparato.

    7. Spalmare crema pasticcera tra i livelli e unirli, coprendo con il terzo strato: farcitura con due strati di crema tra i tre strati.

    8. versare la glassa sulle torta fredda (posizsionadla su griglia per evitare bagnarsa la base?), spalmando su superficie e lati con spatola.

    9. Lasciar raffredre in frigo per notte.

    10. Il giorno di servizio, montare la chantilly con panna, zuccher a velo e vaniglia, poi decorare la torta con essa e figurine a pasta di zucchero.

    Possiblimente step diviso:

    Ma come passaggi li step:

    Li step per il pan di spagna è il primo, quindi:

  • Montate le uova a temperatura ambiente con sale e zucchere fino a gonfia, mescolate farina setacciata con attenzione.
  • Cuocere in forno a 180°C per 30 min, raffreddare su griglia.
  • Preparare la crema: cuocere il latte con scorzza limone, mescolare tuorli e zucchero, aggiuigne farina, aggiungere latme caldo, cuokere fino a densa, raffreddar.
  • Preparare le decorazioni in pasta di zucchero (seguendo la ricetta fornita o usando quella pronta) e plasmarle in figure di halloween.
  • Infornato sciroppo: mescolate zucchero, acqua, e latte, cuocere a fuoco basso fino a sciroppo denso, lascire raffrderre un poco prima di assembliarne.
  • Tagliare pan di spagna a 3 strati, spennellarli con sciroppo, spalmare una base di crema tra estrati, unendo i livelli.
  • Coprte la torta con glassa, spalmandola su superficie e lati, lasciandola riferirsi in frigo per nn.
  • Il giorno successivo, preparare la chantilly montato la panna con zucchero e vaniglia, decorarne la torta con spatte e figurini.

    Ora, devo organizzare i steps in ordine cron.:

    Esempio:

  • Preparare il pan di spagna: montando le uova con zucchero e sale, mescolando delicatamente la farina, cuocendolo come descritto, затем raffreddarla su griglia.
  • Condurre la crema pasticcера: …
  • Realizzare le decorazioni Halloween con pasta o zucchero, formando le figurine. (può far parte del giorni prima)
  • Eseguire il sciroppo (zucchero, acqua, latte, bollito) e prepararlo in anticipo.

  • Preparare la glassa al cioccolato mescolandolo al bagnomaria con burro e acqua, e integrandolo a lo zuccher a velo, mescolando bene.

  • Tagliare il pan di spagna in 3 strati, spennellarli con lo sciroppo, spalmare crema tra i livelli e coprirli con lo strato finale.
  • Coprire la torta con la glassa precedentemente preparata, spalmandola uniformemente.
  • Refrigerare la torta per una notte per favorirne assecchimento.
  • (Giorno del servizio) Preparare la chantilly: montate la panna fredda con lo zucchero e vaniglia, mesclate delicatamente.
  • decorarle decorazioni con strati di chantilly e figure in pasta di zucchero, come gatti neri, zucche, fantasmini.

    Ma gli sciroppo di zucchero e latte: dove va il suo preparazione?

    Forse nella farcitura e l’imbottiture sono fatti quando si monta il pan di spagna. Perciò, prima di prepara il pan, devi avere lo sciroppo pronto? O lo prepari in precedere?

    No, lo sciroppo è preparato previamente, forse come stapposso:

  • preparare il sciroppo: sciogliete 50g zucchero in 100ml d’acqua con latte, cuocendolo per qualche minuti, lasciarlo raffreddre.

    Questo deve essere un passaggio a parte.

    Mi sto complicando, ma devo seguire gli appunti dati dall’ utente.

    E ora, comporsi il testo di acordo alle specifiche.

    Stoò un testo di exemplo:

    Introduzione:

    La ricetta Torta happy Halloween è una preparazione delicata ideata per eventi di Halloween destinata a bambini, di pan di spagna ripiena con crema pasteecera, coperta da glassa di cioccolato e decorate con decorazioni da Halloween realizzate con pasta di zucchero o fondente. La struttura include stratificazione di sapori dolci, con il fonda di chocolate fondente e la leggeerezza della chantilly. Sebbene la preparazione richieda tempo, è accessibile persino a chi è alle prime armi.

    Preparationi steps:

    • Preparare il pan di spagna: montare le uova, il zucchero e un pizzic di sale a neve con fruste elett. fino a raggiugerei 15 min, mesclare con la farina setacciata delicatamente, cuocere in forno a 180° C per 30 minuti circa, raffreddarla su grigli.
    • Crema Pasticcera: mesclare il Latte con scorza limone, scaldate fino a caldo, poi mescolare i tuorli con zuccher e sal, integri con farina, ammalgamare al latte e cuoce fino ad addensare, raffreddar.
    • Faare lo sciroppo: mescolar 50g zucch. in 100ml acque + latte, cuocere fino a sciro, lasciarla raffreddsre parte.
    • Preparare I decori Halloween con pasta di zucchero o fondente, formando figurini come fantasmini, gatto nero, ecc.
    • Preparare la glassa al cioccolato fondente: sciogliendo il cioccolato con zucch. a velo e burr, amalgamarli bene.
    • Il giorno dopo, montare la panna fresca con zucch. a velo e aroma vaniglia per chantilly.
    • Disporrre i strati del pan di spagna fredda, spruzzandoli con lo sciroppo, spalmare la crema tra i livelli, e coprire il suono strato.
    • Versare la glassa sulla torta fredda, spalmandola con spatola, quindi ripogliare in frigo per una notte.
    • Decorare la torta il giorno del servizio con chantilly montata e le figurine di pasta di zucchero.

      Ma devo usare verbi azione:

      “Tagliare pan di spagna in 3 strati, spennellar con sciro; spalmate crema tra i strati, e riposte il sovrapporre il terzo livel.”

      Ma nee.

      Possibile:

      • Preparare il pan di spagna: …
      • Realizzare la crema pasticcera:…
      • Preparare lo sciroppo:…
      • Modellare le figur ine con pasta di zucchero (o fondente) per i decori.
      • Preparre la glassa mescolando lo zucchero a velo al cioccolato fondente sciolto con burro, amalgamare per ottermre composto liscio.
      • Tagliare il pan di spagna fredda in tre strati uguali, scennellarli con lo sciroppo e spalmarli con la crema pasticcera tra i livelli, sovrapporiend i livell con la glassa.

        Aspetto, no: la glassa e’ messa dopo.

        No, la glassa è un copertura sopra la crema?

        In realtà, la glassa è fatta per coprìre i lati e la base? Dall’ testo: “la glassa di cioccolato fondente è per copertura sia su surficie che lati”.

        Perciò, dopo che sono spalme la crema tra i livelli, copre la base con il pan di spagna, quindi la glassa va messa su tutta la torted, quindi:

      • Coprire la torte con la glassa precednetemente preparata, spalmandola uniformemente su superficie e lati, quindi refrigerare per notte.
      • Alla fine del processo, applicarle decoraziioni con chantilly montata e gli elementi in pasta di zucchero.

        Wait, ma la chantilly viene messa l’ultimo il giorno successivo.

        Quindi i passaggi devono essere:

        Giorno prima steps (tutti fatti nello stesso giorno):

        Passi 1 al 7 circa, poi il giorno della, i restanti.

        Ma i passagi in elenco non hanno divisioni tra giorni, ma espressi in ordine temporale:

        Es:

      • Preparate il pan di spagna e lasciatel raffreddare.
      • Condurre la crema, raffrderarla. E coassì.

        Adesso, esempio di passaggi:

        • Montate le uova, lo zucchero e il sale con le fruste elettr. fino a un composto soffice, incorporando delicatamente la farina setazzata: cullate a 180°C per 30 minuti circa, quindi raffreddatelo su griglia.
        • Preparare la crema pasticcrea: cuocete la crema fino ad addensarsi come descritto, e raffrderatla.
        • Preparare lo sciroppo: sciogliete zucchero in acqua e latte, cuocendo per alcuni minuti, raffreddare.
        • Modellare le figurine Halloween con pasta di zucchero (seguendo la ricetta fornita o usando quella pronta) e prepararle.
        • Preparare la glaccsa: fondete il cioccolato, burro e acqua a banomarria, quindi integrare lo zucchero a velo mescolato, ottenendo un composto omogeneo.
        • Tagliare la torta in tre strati, sprinnellarli con lo sciroppo, spalmare la crema tra i livelli, e posarci gli strati inferiori, e raccopire il terzo livello.
        • Versate la glasc sulla torta appososta su gratel, distribuendole suli lati e superficie con spatola, e refrigerarre per una notte per consolidarli.
        • il giorno del consum, preparare chantilly monting the panna con lo zucch. a velo e vaniglia, decorando la torta con decorazioni a spatte e figurine.
        • E finale applicare i decori in pasta di zucchero sopra la chantilly per completarne la decorazione estiva.

          Wait, but not sure.

          Devo fare attenzione a non ripeterne parole. “Preparare”, “Preparare” ecc. Cercare alternativi come “Fare”, “Mesarare”

          Oppure, come stiamo a scrivere il tutto seguendo i dati.

          Forse:

        • Cuisinare il pan de spagna montadno le uova, zucchero e-sale a neve, mescle la fainia, e cuocere in forno a 180° C 30 minuti.
        • Preparre la crema pasticcer con i uova, latte, scorzza limone, e il fondo, e raffreddarla.
        • Realizzare gli animale di Halloween con pasta di zucchero (purchè preparata casalinga o comprata) modellandoli in forma da fantasmini, zucche, ecc.
        • preparare lo sciroppo mesclinado zucchere, acqua e latte, cuocendo, riportato a temperatura ambiente.
        • Fondere il cioccolato fondente con un po’ di burtro a banomaria, integrate zucch. velo setacciato per ottenere una glassa omogenea.
        • Tagliare il pan di spagna fredda in tre strati, spennelare con lo sciroppo, e spalmare la crema tra i livelli, assemlandolo con i tre livelli ripieni.
        • Versare la glassa sulla torta appoggiata su griglia, estendendola uniformemente, e refrigerare per notte.
        • Il giorno del servizio, preparre la chantilly montando la panna fredda con lo zucchero e un aroma di vaniglia.
        • Decorate la torta spalmandi lo chantilly e arricchierla con le figurine di pasta zucchero predifinite.
        • Montagge finale: coprire con chantilly e decorate con i personaggi creati, come gatti neri e zucche.

          Ma deve essere più stucato.

          Vedi l’ esempii dei passaggi nel testo originale:

          ” Il giorno avanti preparate pana di spagna e pazzta zuchcher, crema farcita, glassa.

          L’urna farcitur:

          Tagliate pan in 3 strati, spennellar con lo skipop, spalmare crema pasticcera tra, etc…”

          Quindi i step sono come segue:

          Lista de passaggi:

        • Montate le uova con zucchero e sale con fruste eletttr, incorporare farina, infornare…
        • Preparare la crema pasticcera come per… lasciarla raffreddare.
        • Mescola, cuocere lo scirpope.
        • Preparare le decorazioni in pasta…
        • Preparazione della glassa fondendo gli ingredienti e mescolandoli con lo zucchero a velo.
        • Spennelare i strati col sciro, e spalmarli crema, riunirei i livelli.
        • Versare glassa sull torta (fredda) su una griglia, raffredda (per solidificare?)
        • refrigerator per una notte.
        • La mattina successiva, preparr la chantilly con panna, zucch. avelo e profumo, montatla.
        • Decorare con chantilly e figure in pasta.
        • Decarare con figurine e elementi festive per completarre la decorazione.

          Ma devo aderire alla struttura data dall’ utente.

          Forse:

          • Montate le uova, lo zucchero e il sale a neve con fruste elettriche per 10-15 minuti, incorporateale la farina setazzata, e cuocetelo in forno a 180°C per 30 minuti, quindi raffrederla su griglia.
          • Preparre la crema pasticcce: mescline latte con scorza limone, mesole uova, zucch. e sale, amalgamare, e cuorere fino al addensamento. lascirarla refrigerre.
          • Preparre lo sciroppo: sciogliete 50g zucchero in 100ml acqua con un goccia di latte, cuocetlo a bollitura per un po’, lasciarla asciuoto.
          • Preparre la glassa: sciog
  • Vai alla ricetta completa

    Ricette per ogni occasione

    Altre Ricette

    • Polpettine al vino portoghese madera

      Polpettine al vino portoghese madera


    • Panna cotta della mia sorellina Mary

      Panna cotta della mia sorellina Mary


    • Involtini di verza della mamma Enrica

      Involtini di verza della mamma Enrica


    • Risotto alla carbonara con asparagi

      Risotto alla carbonara con asparagi


    Cerca

    Fai crescere il tuo blog

    Hai un blog di cucina? Ti piacerebbe entrare a far parte dei nostri “food blog amici” ? Condividi le tue migliori ricette con noi e aumenta la tua visibilità!


    Ti piacerà anche

    No related recipes found.