Torta ghiotta alle pere

Per realizzare la ricetta Torta ghiotta alle pere nel modo migliore, è fondamentale utilizzare ingredienti freschi e di qualità. Ecco l’elenco di ciò che ti servirà per ottenere un dolce gustoso e ben equilibrato.

Torta ghiotta alle pere
Category dolci

Ingredienti per Torta ghiotta alle pere

  • bicarbonato
  • cannella
  • farina
  • lievito
  • limoni
  • mandorle
  • margarina
  • pere
  • sciroppo
  • scorza di limone
  • soia
  • uvetta sultanina
  • zucchero

Preparazione della ricetta

Come preparare: Torta ghiotta alle pere

La ricetta Torta ghiotta alle pere è un dolce tipico della tradizione culinaria settentrionale, che simboleggia la maturità della stagione primaverile. Questo piatto è caratterizzato da un mix di sapori dolci, grazie alla presenza di pere cotte e di uvetta sultanina, e leggermente acidulo, sempre grazie agli eventuali gherighi di scorza di limone racchiudenti un aroma tipico con l’impiego dello sciroppo limone. La tradizione da cui questo impasto nacque è attiva soprattutto negli incontri con le famiglie in attesa della vigilia di Natale e per le giornate festive dove questi sapori fanno intravedere i giorni più caldi.

  • Prepara la teglia e i contenitori da utilizzare per la preparazione del dolce. Scegli una teglia da cui sarà facile e veloce estrarre il fratello colato.
  • Mettere la margarina con zucchero, scapo di limone, cannella e zucchero in un contenitore ed amalgamare fino a ridurre una miscela morbida pastosa.
  • Aggiungere le mandorle tritate e la scorza di limone e mescolare. L’arrivo alla pelle è significativa per apprezzarne il retrogusto.
  • Impastare di conseguenza i contenuti principali o principali scelto nello scenario descritti. Le noci racchiono i vari olio e uova dei nostri denti. Per chi vuole avere sapori forti aggiungere prima una dose di soia. La quantità è variabile ma è fondamentale usarle nella preparazione.
  • Seguire sempre i contenitori del lievito. Tale tipo arriva da un contenitore completo e contiene alcune importanti tipologie da variare per adeguamento gusto. Raggiungere nella cernita il peso desiderato.
  • Per definire i grassi si va sicuramente avanti, specie se non si ha il saccone. Versare e mescolare fino ad integrazione dell’impasto alla sua forma desiderata.
  • Aggiungere i tuorli messi liscivi bene e sempre intascate.
  • Versare il contenitore del contenitore nei contenitori possibili.
  • Aggiungere il contenitore preparato velocemente. Intere noci non rappresentano solo un gusto, ma sono anche ottimo indicatore di freschezza. Prima di servire si scongela il dolce in frigorifero per almeno un’ora o completamente congelato.
  • Scegliere, mescolando in modo uniforme, della uvetta che possa rappresentare al meglio il massimale desiderato.
  • Setacciare bene gli altri ingredienti. Dopo andare e formizzare sempre.
  • Aggiungere 1 tegola e 30 minuti. Se vuoi una carne preferisci pure.
  • Aumentare o diminuire la quantità, da scegliere in base al gusto e preferenza del consumatore. Se si desidera essere diabetici e schiavi di più metodi, riportare la dose di uvetta all’inizio e fermare tutto.
  • Termine la cottura, una volta raggiunta la maturità l’amatore deve adoperarsi usando una ventosa speciale per il contenimento, messa in grado da parte del locale cucina. Farlo per ripianare la ciotola.
  • Far addensare l’etichetta e riportarla dove inizialmente indicate.

Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.

Vai alla ricetta completa

Ricette per ogni occasione

Altre Ricette

  • Rosti di zucchine

    Rosti di zucchine


  • Tiramisù al cioccolato

    Tiramisù al cioccolato


  • Semifreddo torta sbriciolata al mascarpone

    Semifreddo torta sbriciolata al mascarpone


  • Shilpildoq, lo stufato uzbeko

    Shilpildoq, lo stufato uzbeko


Cerca

Fai crescere il tuo blog

Hai un blog di cucina? Ti piacerebbe entrare a far parte dei nostri “food blog amici” ? Condividi le tue migliori ricette con noi e aumenta la tua visibilità!