Il modo in cui viene gustata solitamente è dopo una cena leggera, accompagnata da un caffè o un tè, permettendo di apprezzare pienamente la sua ricchezza di sapori. La ricetta Torta di tagliatelle veronese o torta de paparele è una scoperta per il palato, offrendo una fusione di textures e gusti che la rendono unica e speciale.
- Setacciate la farina sulla spianatoia a fontana e create un incavo al centro per aggiungere il burro fuso, le uova e un pizzico di sale, poi impastate fino a ottenere una pasta liscia.
- Tirate la sfoglia con il mattarello o la macchinetta apposita per renderla sottile, quindi infarinate leggermente e lasciate riposare.
- Tritate le mandorle e mescolatele con lo zucchero e la scorza grattugiata del limone in una terrina, amalgamando bene il tutto.
- Arrotolate la sfoglia, tagliatela a strisce sottili per creare le paparele, e disponetele in uno strato nello stampo imburrato e leggermente infarinato.
- Distribuite il composto di mandorle sopra le paparele, creando strati alternati fino all’esaurimento degli ingredienti, terminando con uno strato di paparele.
- Irrorate la superficie della torta con il burro fuso e il liquore, coprite con un foglio di alluminio e cuocete nel forno caldo a 180° per circa 1 ora.
- Sfornate la torta, eliminate il foglio di alluminio e spruzzatela con il succo del limone, lasciando raffreddare completamente prima di servire.
Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.