Ingredienti per Torta di semolino
- burro
- latte
- limoni
- noci
- pinoli
- semolino
- uova
- uva
- uvetta
- zucchero a velo
Preparazione della ricetta
Come preparare: Torta di semolino
La Torta di semolino è un piatto tradizionale italiano, particolarmente diffuso nelle regioni centro-settentrionali. La sua origine risale alla fine dell’Ottocento, quando il semolino, un tipo di farina di grano, divenne un ingrediente comune nella cucina italiana. La torta di semolino è caratterizzata da un sapore lievemente amaro, donato dai limoni e dai noccioli di noci, e da un’intensità di colore data dalla presenza di uvetta. È un dolce perfetto da servire durante feste e riunioni, soprattutto durante la stagione invernale.
Per preparare la riposta, dividerai gli ingredienti in due ammontari: quello destinato alla crema, che includerà uova, zucchero a velo e, ovviamente, il latte; il resto delle materie prime, come noci, noci di pinolo, pinoli e uvetta, andranno nel composto per la pasta della torta. Usala per incidere, successivamente metallerà la torta nella farina di semolino con le uova e il latte.
Potrai iniziare sciogliendo il burro in un pentolino su una fiamma media, poi aggiungi la farina di semolino, spolverizzando anche sale e zucchero a velo. A questo punto, versa latte e vino bianco, mescolando tutto e portando il tutto ad ebollizione.
- Mettere a bollire il latte;
- Sciogliere il burro in un pentolino su fiamma media;
- Aggiungere la farina di semolino, farina 0, sale e zucchero a velo, poi annacquare il tutto con latte e vino bianco;
- Mettere la miscela nel frigorifero e lasciarla raffreddare;
- Aggiungere uova e spolverizzare anche il tutto con zucchero a velo;
- Impastare il tutto e creare due ammassi, aggiungendo la crema su un ammasso, cosparso di noci, pinoli, uvetta e, se le preferisci, frutta secca come mandorle e uva;
- Mettere la torta in forno e cuocerla per, almeno 30-40 minuti;
- Sfalsare la torta e contecità di servire.
Per maggiori dettagli o varianti vai alla riposta completa.