Torta di rose

Per realizzare la ricetta Torta di rose nel modo migliore, è fondamentale utilizzare ingredienti freschi e di qualità. Ecco l’elenco di ciò che ti servirà per ottenere un dolce gustoso e ben equilibrato.

Torta di rose
Category dolci

Ingredienti per Torta di rose

  • burro
  • farina 00
  • farina manitoba
  • latte
  • lievito
  • limoni
  • marmellata di prugne
  • nutella
  • prugne
  • sale
  • uova
  • zucchero a velo

Preparazione della ricetta

Come preparare: Torta di rose

La ricetta _Torta di rose_ è un classico piatto dolce italiano che si presta a essere servito in qualsiasi momento dell’anno. La sua origine risale alla tradizione della cucina italiana, dove il composto di crema e frutta è accompagnato da squisiti ingredienti come la marmellata di prugne e la Nutella. Questa golosa torta è ideale per essere servita a pranzo, a cena o anche come snack.

Inizia preriscaldando il forno a 180°C e preparando gli stampi riempiendoli con carta da forno.
Sciogli il burro a fiamma dolce e lascialo raffreddare.
In una ciotola mescola insieme 250g di zucchero e 3 uova, lavorando bene fino ad ottenerne una miscela morbida.
Aggiungi il burro all’insieme zucchero-uova assicurandoti di aver prodotto una pasta omogenea.
Aggiungere 250g di farina 00, 50g di farina manitoba, 1 lievito e 1 cucchiaio di sale, sempre amalgamando bene insieme tutti gli ingredienti.
Versa nella brocca del mixer latte, succo di limone e uovo, girando finché non amalgama completamente i tempi del preparativo ripristinare gli ingredienti come prima.
Aggiungi 100g di marmellata di prugne e 100g di Nutella, mescolare fino al completo amalgamamento.
Aggiungi i prugni 100g alla crema.
Amalgama la crema e mettila a riposare per almeno 10 minuti.
Al termine dell’aspettativo riprendi la crema e versala negli stampi fino a completamente coprire la superficie.
Cuoci la torta da 30 a 40 minuti fino a quando non si evidenzia la lievitazione.
Al termine del tempo di cottura estra dal forno e lascia raffreddare per 10 minuti, dopo procedere con la operazione finale del decoro.
Decorala con lo zucchero a velo.

Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.

Vai alla ricetta completa

Ricette per ogni occasione

Altre Ricette

  • Colcannon, il piatto tipico della festa di San Patrizio

    Colcannon, il piatto tipico della festa di San Patrizio


  • Pasta alla mugnaia – ricetta e consigli

    Pasta alla mugnaia – ricetta e consigli


  • Yakitori di pollo, un secondo della tradizione nipponica

    Yakitori di pollo, un secondo della tradizione nipponica


  • Semifreddo al mango, un dessert fresco e fruttato

    Semifreddo al mango, un dessert fresco e fruttato


Cerca

Fai crescere il tuo blog

Hai un blog di cucina? Ti piacerebbe entrare a far parte dei nostri “food blog amici” ? Condividi le tue migliori ricette con noi e aumenta la tua visibilità!


Ti piacerà anche

No related recipes found.