Questa deliziosa torta di riso è un piatto diffuso in molte regioni italiane e tiene un po’ le tradizioni culinarie di tutte queste terre. Con i sapori asciutti dei capperi ed il sapore sostanzioso del riso che si unisce alla fresca estate dei piselli, raggiungiamo una sinestesia meravigliosa che ci viene proposta da questo antico piatto.
Preparazione
- Porci in un tegame a fuoco medio l’olio e la cipolla e lasciala bollire finché non è diventata morbida.
- Aggiungi i capperi mescolati al sale e uguagliale l’intero composto insieme ai piselli. Scola il tutto e aggiungilo al tegame.
- Riscalda il brodo vegetale e aggiungilo al contenuto del tegame, amalgamando le sue sostanze.
- Nel frattempo disponi in un tegame gli spaghetti e ammoniala fino a quando non è al dente. Dopodiché disponi la parte rimasta del brodo vegetale in altra ciotola e sbattili le uova con il pane in una terza.
- Mescola nel contenuto del tegame il brodo e le uova. Aggiungi i piselli (precedentemente cotti). Procedi con la forma da torta inserendo il composto che hai creato in ciotola in uno stampo (possibilmente con i bordi di biscotti). Infine aggiungi le uova sbattute. Metti la torta di riso in forno per 20 minuti all’incirca.
- Infine disponi i pezzi di pane (precedentemente tagliati a piccoli pezzi) e mescolali insieme all’etra mole presente all’interno. Riporta la torta in un forno per altra 5 minuti e poi lasciala volgere alla temperatura ambiente prima del consumo. Inserisci alcuni ravioli in uno stampo e dopo alcuni minuti rimuovi per accorparli insieme con i pezzettini presenti nella torta di riso e i piccoli pezzettini di pane usato per la torta. Segui una ricetta su internet (tuffa’ senza preoccupazione).
Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.