Leggo l’input: l’utente fornisce ingredienti, una descrizione e alcuni passaggi della preparazione, insieme a varie digressioni su fonti, varianti, e citazioni. Devo ignorare tutto ciò che non è strettamente legato alla ricetta stessa.
Il titolo è “Torta di riso ligure”. Gli ingredienti elencati sono olio, pasta sfoglia, riso, sale, uova, zucchine. Noto però che l’elenco più dettagliato nel testo include anche grana o fontina al posto del grana. Quindi devo includere anche quest’ultimo elemento come ingrediente, anche se non citato esplicitamente in “ingredienti:” ma riportato nel testo.
Il testo di contesto menziona che la torta è tipica della Liguria, trovata in panetterie e bar, ed è saporita, delicata, apprezzata dai turisti. Questa info va nell’introduzione, come sapore e significato culturale.
Devo iniziare con il paragrafo introduttivo che parli del piatto, dei sapori (riso, zucchine, ingredienti basilari, forse menzionare l’uso di olio ligure?), e di come viene gustata (fredda o calda). Dev’essere tra 50-100 parole.
Per la preparazione: bisogna elencare i passaggi con
- …
, ogni passaggio è un li. Dovrò estrarre i passi dalla sezione di “Testo per più contesto”, dove l’autrice spiega come prepararla.
Guardo quei passaggi:
1. Rosolare zucchine in olio, sale, 5 minuti.
2. Bollire riso in acqua salata per 5 minuti.
3. Unire il riso e le zucchine, aggiungere uova e grana (o fontina), mescolare.
4. Foderare la tortiera con pasta sfoglia, riempire con la farcia.
5. Inumidire uovo per spennellare bordi.
6. Cucinare a 180°C per 20 minuti.
Devo estrarre questi passaggi step by step, assicurandomi che ogni li sia un passaggio preciso, con verbi d’azione.
Devo controllare che non ci siano ripetizioni. Ad esempio, in ingredienti, noto che l’utente parla di “grana” e “fontina”, quindi devo includerli tra gli ingredienti. Ma l’utente ha specificato di usare SOLO gli ingredienti forniti. Attendo, gli ingredienti dati sono olio, pasta sfoglia, riso, sale, uova, zucchine. Nel testo però c’è menzionato “grana e poi “fontina”. Quindi devo includere quest’ultimo come ingrediente opzionale? L’utente dice “solo informazioni utili alla ricetta”, quindi devono essere inclusi. Ma gli ingredienti specificati inizialmente non li hanno, ma nel paragrafo successivo li cita. Quindi l’interazione tra utente e me richiede di considerare solo i dati forniti?
Wait, l’utente fornisce in “Ingredienti:” i componenti principali: olio, pasta sfoglia, riso, sale, uova, zucchine. Ma poi nel testo della ricetta c’è un riferimento a grana e fontina. Questo è fondamentale per la Ricetta. Quindi devo includere sia grana che fontina come ingredienti? Perché altrimenti mancherebbero in preparazione. Vediamo la trascrizione della preparazione originale. A un certo punto, l’autrice scrive “ho unite, ho aggiunto 2 uova e il grana e ho mescolato bene”. Quindi il grana (e fontina come varianti) fanno parte degli ingredienti fondamentali. Quindi i dati forniti dall’utente, nell’elenco “ingredienti” non li menzionano.
Questo è un problema. L’utente forse ha dimenticato di specificare “grana e fontina” come ingredienti. ma nel testo principale sì che vengono usati. Siccome devo usare solo dati forniti, oppure includerli come parte del contesto?
L’utente dice: “Utilizza solo le informazioni presenti nel testo di contesto” quindi devo estrarle. Quindi gli ingredienti sono: olio EVV, pasta sfoglia, riso, sale, uova, zucchine, e grana (più fontina come variante). Devono essere inclusi. Ovviamente, dato che l’utente lo specifica come parametro, ma non nel lista. Quindi nel paragrafo preparazione dovrò includere il grana e la fontina.
Ma l’utente ha specificato gli ingredienti come:
Ingredienti: olio, pasta sfoglia, riso, sale, uova, zucchine – ma nel paragrafo successivo c’è grana, che è essenziale. Quindi è un oversight da parte dell’utente, ma dev’essere incluso perché altrimenti la ricetta sarebbe incompleta. Perché il testo dice: “ho aggiunto 2 uova e il grana e ho mescolato”. Quindi il grana è un ingrediente.
Quindi devo includere grana e Fontina come ingredienti anche se non sono nella lista iniziale, perché sono presenti nel testo fornito (il testo fornito è l’intero testo che l’utente ha inviato, incluso il paragrafo con la ricetta).
Quindi, la mia ricostruzione deve avere gli ingredienti compresi nel testo, non solo quella lista iniziale. Perché il testo dice che sono parte della ricetta.
Il mio primo paragrafo introduttivo deve citare i sapori: il riso, zucchine, frizzante con il profumo dell’olio d’oliva, leggera ma sostanziosa, versate in Liguria come antipasto o contorno.
Per la preparazione: i passaggi sono:
Rosolare zucchine in olio e sale per 5′.
Far bollire riso in acqua salata 5 min.
Unire riso e zucchine, aggiungere uova e grana (o fontina), mescolare.
Fodera il tegame con pasta (usare due rotoli, anche se l’autrice ne ha usato uno), quindi mettere la farcia.
Bagnare bordi con uovo rimasto. Cucinare 180°C 20 minuti.
Devo scrivere questi passi in
- …
con i verbi d’azione.
Inoltre, c’è una variante con fontina, che viene accennata come un’opzione per farla più golosa, ma forse nel contesto della preparazione è buono menzionarlo, ma dove? La domanda dice che devo includere solo info utili alla ricetta. Quindi forse nel testo, si potrebbe accennare al grana o fontina.
Quindi, nel testo preparazione, il passaggio dovrebbe dire: aggiungere 2 uova e grana (o fontina). Questo è un dettaglio rilevante per la preparazione. Quindi è da includere.
Ora, devo assicurarmi che non ci siano ripetizioni di parole. Ad esempio, usare “veramente” come in originale, oppure usare diversi aggettivi.
Altro: nel testo fornito l’autrice usa “fontina nazionale” non surrogato. Questo è una specifica per la variante, quindi posso menzionarla come “fontina nazionale” come variazione.
Ora l’intro deve iniziare con “La ricetta Torta di riso ligure…”, spiegare i sapori tipici, la tradizione, e come si consuma.
Ora passo a strutturare:
Intro:
Descrivo la ricetta come tipica della Liguria, con cuore di riso e zucchine, saporita e delicata. Menziono che è servita calda o fredda, è un piatto goloso. Evidenziare i sapori: fruttato delle zucchine, croccantezza della pasta, il riso leggero, l’olio ligure, e la variante con fontina.
Devo usare “saporita” e “delicata” come aggettivi tratti dal testo.
Preparazione:
Estrarre ogni passaggio:
1. Rosolare zucchine in olio, salate per 5 min.
2. Bollire riso in acqua salata 5 min.
3. Unire il tutto, aggiungi uova e grana o fontina, mischiate.
4. Farina i bordi o impasto per evitare che si attacchi? no, nel passo c’è “foderare la tortiera con pasta, riempire con farcia, aggiungere uova rimasto per spennellare.
Aspetta: la preparazione nel testo autentica dice:
“Il testo dice:
Ho rosolato le zucchine in un po’ di olio, salato, per 5 min. Bollito il riso in acqua salata 5 min.
Unite insieme, aggiungere 2 uova e il grana (poi opzionale fontina) e mescolate.
Foderare tortiera con pasta sfoglia, riempire con la farcia.
Sbatti l’ultimo uovo per spennellare i bordi, e farcire.
Cucinare a 180°C per 20 minuti.
Quindi la preparazione dovrebbe esprimersi in step:
Rosolare le zucchine con olio e sale.
Cuocere rice in acqua salata, condizionandolo per 5 min.
Mescolare zucchine e riso con uova e grana (o fontina).
Disporre pasta sfoglia (possibile usare 2 rotoli per coprire, o come specifica l’autrice?)
L’autrice scrive: “1 rotolo di pasta sfoglia (veramente ne occorreno due ma io non l’ho ricoperta)”, forse per coprire solo la base? Oppure lasciare scoperta? In ogni caso, il passaggio è “foderare la tortiera con la pasta sfoglia”.
Il passaggio finale è spennellare i bordi con uovo rimasto.
Sicuramente bisogna spennellare gli orli con l’ultimo uovo. Quindi il passo: “Umidificare i bordi con uovo e spennellarli”.
L’ultimo passo è la cottura a 180 per 20.
Devo estrarre questi passaggi e strutturarli come una lista.
Ora, assicurarsi che non ci siano ripetizioni e che i verbi siano d’azione, come “Rosolare”, “Bollire”, e simili.
Per l’introduzione, dovrò citare i sapori caratteristici come l’aroma dell’olio ligure, il contrasto tra il riso e le zucchine caramellate, e la crosta croccante grazie alla pasta.
Deve poi menzionare che è un piatto leggero ma gustoso, che si mangia sia caldo che freddo, apprezzato in Liguria in occasioni varie.
Dovrebbe inoltre menzionare l’uso della fontina come variazione per chi preferisce, ma come variante, ma per l’introduzione forse unicamente i sapori base, la fontina va nel passaggio preparazione come opzione.
Ora il paragrafo introduttivo dovrebbe essere circa 100 parole, quindi scrivere qualcosa come:
La ricetta della Torta di riso ligure celebra l’unione del riso e delle zucchine, insieme all’olio ligure e al formaggio affinché. E’ un piatto caratteristico della cuina ligure, spesso trovato in panetterie e bar, apprezzata per la delicatezza del riso, il tocco croccante della pasta sfoglia e l’aroma intenso del riso cotto. Si può gustare calda o fredda e rimane gustosa in entrambi i casi.
Per i passaggi: la parte del formaggio va nel terzo li.
Passo per passo:
Successivamente, “spennellare i bordi con la chiara rimanente”, ma l’autrice fa “ho sbattuto l’altro uovo e l’ho spenellato”, quindi c’è un uovo in più? Sì, lei usa 2 uova per la farcia, ma in totale ne necessita 3? Sì, perché dopo: “ho sbattuto l’altro uovo rimasto e lo spennellato…” Quindi forse 2 uova per la farcia, ed un altro uovo per spennellare. Quindi gli ingredienti uova saranno 3, ma il lista dell’utente dice 2 uova. Dovrei verificare il testo.
In origine l’autrice scrive: “ho unite, ho aggiunto 2 uova”, quindi la farcia usa 2 uova, e un uovo rimanente è usato per spennellare i bordi. Quindi ingredienti richiedono UOVA (2 + 1?), ma l’elenco iniziale dell’utente è “uova”. Posso supporre che siano 3 uova? Oppure l’autrice dice “ho aggiunto 2 uova”, e ne usa un terzo per spennellare, pertanto gli ingredienti dovrebbero considerare uova: 3. Dobbiamo includerlo?
Ma dato che l’utente non lo ha incluso? Nel testo fornito, l’utente ha scritto: “ingredienti per la torta: … uova. Poi nel testo: aggiunger 2 uova e grana. Doppo usano un uovo rimasto per spennellare. Quindi l’utente ha usato 2 uova per la farcia ed un’altra uovo per spennellarla. Pertanto, ingredienti richiedono 3 uova. Quindi devo specificare il totale? Ma l’utente aveva scritto “ingredienti: uova”. Quindi il numero esatto manca, ma per la preparazione è necessario 3, quindi dovrei specificare il numero? Ma il cliente richiede di usare le informazioni del testo, cioè, “ho aggiunto 2 uova” e “ho sbattuto l’altro uovo rimasto” – in conclusione, totale 3 uova.
Quindi la richiesta di “non usare elenco degli ingredienti, ma nel testo”. Pertanto, nel paragrafo introduttivo non devo elencare gli ingredienti, ma nella preparazione dovrà spiegare “unire 2 uova e grana”, e “uovo rimanente per spennellare”, quindi per il lettore è necessario usare 3 uova in totale. Ma l’utente ha specificato che “ingredienti” include “uova”, quindi il lettore dovrà usare 3 uova. Ma in base al testo, sì.
Adesso, nel passaggio preparazione userò:
Attività: creare un paragrafo introduttivo, poi il preparazione nel UL, e alla fine la frase di chiusa.
Devo usare termini come “croccante”, “delicato”, “aroma di zucchine”, “croccantézza di pasta”. Menzionare che è un piatto leggero ma gustoso, apprezzato in Liguria, con accenno al tocco goloso con fontina.
Verifico ora la confftività: il risultato dovrà presentare l’intro, poi i passi, e la chiusa.
E’ necessario seguire il formato esatto e rispettare le restrizioni:
Non usare elenco di ingredienti.
Usare parole varie (evitare ripetizioni). Ad esempio, non usare “cuocere” due volte).
Usare il grassetto solo per ricetta, Torta di riso ligure, e “piatto” (se presente).
Nell’intro, “il piatto è apprezzato…” e “il sapore…” ecc.
Ora, l’intro:
Esempio:
La ricetta Torta di riso ligure è una specialità gastronomica mediterránea che unisce riso cotto morbido a zucchine sofficate in olio ligure, avvolti da una crosta croccante di pasta sfoglia. Questo piatto, originario della Liguria, si presenta come una torta unica dove il sapore delicato del riso e il retro di foglie e verdure sono equilibrati dal formaggio. Gli appassionati di questo piatto amano servirlo sia caldo che a temperatura ambiente, dove la fontina fondente aggiunge un tocco di fondutissima se usata come variazione. La ricetta riflette il mix tra ingredienti semplici e raffinati, tipici della cucina locale.
Iniziamo la lista dei passaggi:
Rosolare zucchine…
Ma devo fare attenzione ai temi: “sopraffare” con parole diverse dove possibile.
Comprenderò ora la preparazione in step:
Passaggi possibili:
1. Rosolare le zucchine a dadini in padella con olio d’oliva e sale fino a diventano morbide (5 min)
2. Cuocere riso in acqua bollente e salata per 5 min, poi scolare e raffreddare.
3. Mescolare zucchine e riso, incorporateare 2 uova e formaggio (grana o fontina ligure), mescolare bene fino ad omogenea.
4. Distribuire la pasta sfoglia in una tortiera (2 rotoli se possibile), riempì con la farcia.
5. Umidificare i bordi della pasta con uovo sbattuto per ungherizzarli e chiudere i margini.
6. Cuocere in forno a cir.180°C per 20 min, o fino ad il centro esser soffice.
Ma devo fare attenzione dove viene specificato.
Nel testo di preparazione originale:
“Io ho rosolato le zucchine…” quindi passi in ordine: cucinare zucchine e riso separatamente; quindi mescolarli.
Quindi, ordine:
Passaggio 1: Rosolare le zucchine in una padella con olio d’oliva e sale per 5 min.
Passaggio 2: Boilare riso in acqua salata fino ad 5 minuti.
Passaggio 3: Unirle e incorporateare uova e formaggio.
Passaggio 4: Inserire e mescolar tutto.
Passaggio 5: Disporre pasta sfoglia, riempire con misturà, e sbattere l’altro uovo per spennellar.
Passaggio 6: Cuocere…
Nota anche che l’autrice ha usato un rotolo di pasta ma ne servono due; quindi, eventualmente menzionare di usareufficiente pasta per coprire i bordi. Ma in passagio “Ho foderato con pasta sfoglia, riempito, spennellato i bordi con gli uova rimasto (il terzo uova).
Dunque, per i passaggi, elenco:
Ma in base al testo dell’autrice: “Ho spennellato i bordi con l’altro uovo sbattuto. Quindi, bisogna usare 1 uovo per la farcia: no, no, originalmente: aggiungere 2 uova alla farcia, e il terzo uovo per i bordi. Quindi l’utente richiede di non elencare gli ingredienti, ma la preparazione dovrebbe specificare che serve 2 uova per la farcia e 1 per lo spennellare. Quindi nel passo della farcia: “aggiuna 2 uova…” e per lo spennellato, “uovo rimasto”.
Ma in base allo scrippione dell’autrice: “ho aggiunto 2 uova e il grana (fontina), … Ho sbattuto l’ uovo rimasto e li ho spennellato i bordi. Il totale di uova è 3.
Ma gli ingredienti originari forniti dall’utente include “uova”, ma non il numero. Quindi devo specificare il numero. L’utente ha specificato “ingredienti: uova” ma non la quantità, perche’ in testo è chiaro di usare 3 uova (2 per la misturà, 1 per pasta). Quindi nell’elenco preparazione, l’uso e’ specificato.
Ora, scrivo a testo:
Ora, il passo “Usi” 2 uova per la misturà, e uno per spennellare.
Così, all’utente: nel testo dovrà esser esplicito, perche’ altrimento chi segue potrebbe sbagliars. ma non si fa necessario elencare quantità, ma nella preparazione è chiara che si usano 2+1.
Ora, assemblo il tutto.
Ora verifico se ogni paso è chiaramente descritto e segue le istruzioni aderenti alle indicazioni utente.
Per la parte di grassetto: solo “ricetta”, “torata di riso ligure”, “piatto”.
Ora, per l’intro:
La ricetta Torta di riso ligure riallaccia le radici della cucina ligusian, dove i sapori di zucchine sofficate e riso morbido si fondono in una crosta croccante di pasta friedella. Questo piatto unisce la frischezza delle verdure con la consistenza cremosa del riso, modellandosi in un’esperenza sensoelle ricca. La tradizione prevede di consumarla calda o fredda, riflettendo il misto di semplicità e raffinamene di una specialità locale. Il tocco del formaggio all’ultimo passo (come fontina) lo rende un’interprezazione golosa.
poi passi: