La torta salata di riso genovese, una delizia della tradizione ligure, è un classico comfort food economico, facile e veloce da preparare. Questa torta salata, tipica della Riviera di Levante, è ora diffusa in tutta Italia e piace anche ai bambini. Da gustare sia calda che fredda, è perfetta per un aperitivo, un buffet in piedi o un tagliando nella “schiscetta” e portare in ufficio.
Preparazione
- Mettete la farina su una spianatoia, aggiungete un cucchiaio di olio extra vergine di oliva e un pizzico di sale. Versate poco per volta l’acqua e cominciate ad impastare: lavorate fino ad ottenere un impasto elastico ed omogeneo.
- Formate una palla, rifasciate con pellicola trasparente per alimenti e riponete a riposare per circa 30 minuti.
- In una pentola capiente mettete il latte e portatelo ad ebollizione. Raggiunto il bollore buttate il riso ed aggiungete il sale, rispettando i tempi di cottura indicati in confezione.
- Quando il riso sarà cotto toglietelo dai fornelli ed aggiungete gli altri ingredienti: ricotta, parmigiano grattugiato, uovo, la maggiorana e noce moscata. Mescolate il tutto per amalgamare con un cucchiaio e lasciate raffreddare.
- Riprendete la pasta, stendetela con il mattarello e adagiatela su una teglia di diametro 22 foderata con carta forno. Bucherellate il fondo con una forchetta in modo da evitare che si gonfi in cottura.
- Versate all’interno il composto di riso e ripiegate la sfoglia verso l’interno creando un bordo. Cuocete in forno statico a 180 gradi per circa 40 minuti.
Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.