La Torta di riso alla genovese è un piatto tipico della cucina ligure, originario della città di Genova. Questa deliziosa torta è caratterizzata da sapori intensi e un sapore unaico, tipici della tradizione genovese. Solitamente viene gustata come contorno o come piatto unico in occasioni speciali.
Preparazione:
- Pesare 220 g di riso carnaroli e lavarli under acqua tiepida per eliminare l’eccesso di amido; metterli da parte.
- Tagliare 120 g di noci e sfregiarle per liberare il gusto.
- Grattugiare 30 g di parmigiano.
- Mettere in un contenitore un’uguale quantità di latte e 40 g di olio d’oliva, mentre in un altro spremere la scorza di una noce moscata.
- Battere nell’uovo 2 tuorli sani, una volta unito gli ingredienti precedenti aggiungere anche 1 e 7 tuorli non sani, il tuorlo rimanente 1 e 7 utilizzato sicuramente per la decorazione della pasta.
- Mettere un strato di riso a sfornare la tartaruga, fino a lasciare un po di spazio alle lame di torta dal basso.
- Unire l’impasto degli ingredienti precedente e i quattro (4) g di sale, aggiungere il latte e gli altri ingredienti mescolare bene.
- Aggiungere le noci mescolare di nuovo, e aggiungere Parmigiano e ripetere l’operazione.
- Unire i 30 g rimanente d’olio ad impasto, e sempre aggiungerlo.
- Mettere lo strato di riso a cotruire la struttura richiesta.
- Infine, aggiungere gli ultimi 10 g di Parmigiano utilizzare il tuorlo, per la decorazione.
Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.