Torta di ricotta e uvetta

Per realizzare la ricetta Torta di ricotta e uvetta nel modo migliore, è fondamentale utilizzare ingredienti freschi e di qualità. Ecco l’elenco di ciò che ti servirà per ottenere un dolce gustoso e ben equilibrato.

Torta di ricotta e uvetta

Ingredienti per Torta di ricotta e uvetta

farinalimoniricottarumsaleuovauvettazucchero a velo

Preparazione della ricetta

Come preparare: Torta di ricotta e uvetta

La ricetta Torta di ricotta e uvetta è un dessert tradizionale che combina ingredienti semplici in una sinfonia di sapori freschi e caldi. La base cremosa di ricotta di pecora, aromatiche scorze di limone non trattate e uvette reidratate in acqua calda creano un’armonia sapida e profumata. Il tocco croccante dello zucchero a velo sulla superficie appena screziata dà un’ultima nota distintiva. Questo dolce è solitamente gustato alla fine dei pasti, accanto a un caffè amaro o a un tè caldo, celebrando l’equilibrio tra la ricchezza della ricotta e l’agrumato vivace.

  • Predisponete lo stampo: imburratelo leggermente e cospargetelo con farina autolievitante per evitare che il composto si attacchi. Lasciatelo di fianco per preparare gli altri elementi.
  • Idratare l’uvetta: lasciatela a macerare in acqua calda per dieci minuti, poi strizzatela delicatamente per rimuovere l’eccesso prima di usarla.
  • Iniziate il composto principale: unite uova intere, zucchero, scorza di limone grattugiata e sale in una terrina. Montate con frullatore elettrico a velocità media-alta fino a ottenere una crema chiara e spumosa, che raddoppierà di volume.
  • Aggiungete la ricotta di pecora a lisca, alternando piccoli dosi per non spezzare la consistenza montata. Incorporate poi l’uvetta già trattata, mescolando appena per non sovrastimolare.
  • Infiltrate la farina: setacciatela direttamente nella miscela e incorporate con movimenti a “8” con una spatola di gomma, solo fino a far sparire i grumi. Non sovramescolare per mantenere la leggerezza.
  • Completate la cottura: versate il composto nello stampo e infornate a 180°C (statico) per 45-50 minuti, o fino a quando un Toothpick infilato nel centro esca asciutto.
  • Lasciate raffreddare per dieci minuti nello stampo, poi sformate su una griglia. Guarnite con abbondante zucchero a velo distribuito generosamente sullo strato interno prima che si raffreddi del tutto.

Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.

Vai alla ricetta completa

Ricette per ogni occasione

Altre Ricette

  • Roma sandwich, il panino italo-americano

    Roma sandwich, il panino italo-americano


  • Raccolta di ricette di cotolette

    Raccolta di ricette di cotolette


  • Pasta ricotta e noci

    Pasta ricotta e noci


  • Schiacciata

    Schiacciata


Cerca

Fai crescere il tuo blog

Hai un blog di cucina? Ti piacerebbe entrare a far parte dei nostri “food blog amici” ? Condividi le tue migliori ricette con noi e aumenta la tua visibilità!


Ti piacerà anche

No related recipes found.