Torta di quinoa con mele e cannella

Per realizzare la ricetta Torta di quinoa con mele e cannella nel modo migliore, è fondamentale utilizzare ingredienti freschi e di qualità. Ecco l’elenco di ciò che ti servirà per ottenere un dolce gustoso e ben equilibrato.

torta di quinoa con mele e cannella

Ingredienti per Torta di quinoa con mele e cannella

cannellacremortartarolievitomelequinoasciroppozucchero di canna

Preparazione della ricetta

Come preparare: Torta di quinoa con mele e cannella

La ricetta torta di quinoa con mele e cannella esplora la versatilità di un grano cipolisto in una preparazione dolce, unendo note aromatiche della cannella al croccante morbido delle mele. Sostituisce farina e grassi con un composto morbido e cremoso di quinoa lessa, unito a sciroppo o zucchero di canna per un tocco dolce non schiacciante. È идеала come dessert, colazione vigorosa o spuntino pomeridiano, con un equilibrio tra le proteine vegetali della quinoa e la versatilità del sapore fruttato. L’uso di cremortartaro o lievito modera la densità, mentre la cottura in forno ne conferisce struttura, rendendola un piatto accogliente e ricco di texture. La sua consistenza umida e delicata rende perfetta per gustarla fredda o tiepida, decorata con frutta fresca per un tocco rifrescante.

  • Sciacquare abbondantemente la quinoa, poi lessarla in acqua bollente leggermente salata per 15 minuti fino a cottura completa dell’acqua.
  • Frullare la quinoa cotta con un robot o frullatore fino ad ottenere una purea liscia e cremosa.
  • Miscelare lo sciroppo di agave oppure lo zucchero di canna integrale insieme alla cannella (quantità a piacere) all’interno della purea di quinoa, mescolando energicamente.
  • Sbucciare e tagliare una mela a cubetti piccoli, integrarla all’interno del composto, amalgamando delicatamente.
  • Incorporare il cremortartaro o il lievito per facilitare l’aerazione, controllando che non si formino grumi.
  • Impastare il composto in una teglia precedentemente oliata, livellandolo uniformemente sul fondo.
  • Cuocere in forno statico a 200°C per 25–30 minuti, controllando con un punterello: se inserito nel centro esce asciutto, la torta è pronta.
  • Lasciare raffreddare per 10–15 minuti prima di servire, aggiungendo decorazioni esterne come frutta fresca o cannella in polvere.

Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.

Vai alla ricetta completa

Ricette per ogni occasione

Altre Ricette

  • Torta soffice ai fichi, ricetta

    Torta soffice ai fichi, ricetta


  • Maccheroni con crema di melanzane

    Maccheroni con crema di melanzane


  • Pan di spagna con crema al caffè, una torta facile e sublime

    Pan di spagna con crema al caffè, una torta facile e sublime


  • Pasta con zucchine, ricotta e pomodori secchi

    Pasta con zucchine, ricotta e pomodori secchi


Cerca

Fai crescere il tuo blog

Hai un blog di cucina? Ti piacerebbe entrare a far parte dei nostri “food blog amici” ? Condividi le tue migliori ricette con noi e aumenta la tua visibilità!