Torta di pesche vegana

Per realizzare la ricetta Torta di pesche vegana nel modo migliore, è fondamentale utilizzare ingredienti freschi e di qualità. Ecco l’elenco di ciò che ti servirà per ottenere un dolce gustoso e ben equilibrato.

Torta di pesche vegana

Ingredienti per Torta di pesche vegana

cannellafarina 00lievito per dolcilimonioliopescherisozucchero di cannazucchero semolato

Preparazione della ricetta

Come preparare: Torta di pesche vegana

La ricetta Torta di pesche vegana è una proposta fresca e zuccherina ideale per chi segue una dieta a base vegetale, ma gradevole anche per non vegani. Basata su pesche al latte di riso e aromati con cannella, questa torta combina morbidezza e note speziate, con una decorazione estiva che ne sottolinea l’aspetto leggero. L’eccesso di zucchero di canna e cannella cosparsi sulle fettine di pesca prima di cospargere la superficie ne fanno un piatto perfetto per chi ama dessert fruttati e croccanti. La struttura del composto, densa ma setosa grazie all’unione di latte di riso e olio d’oliva, è perfetta per una merenda estiva o un dessert primaverile.

  • Taglia 2-3 pesche a dadini piccoli, mescolali con succo di mezzo limone in una ciotola per prevenire l’ossidazione.
  • In una ciotola principale, mescola 250 g di farina 00 con 150 g di zucchero di canna grezzo, mezza bustina di lievito per dolci e 1 cucchiaio di cannella in polvere.
  • Aggiungi 200 ml di latte di riso e 2 cucchiai di olio d’oliva, unite la scorza grattugiata di un limone. Mescola energicamente fino a ottenere una crema omogenea.
  • Incorpora i dadini di pesca precedentemente preparati nella crema, mescolando delicatamente per non sbriciolare il frutto.
  • Prepara una teglia con carta forno. Disponi sull’impasto 2 pesche rimanenti tagliate a sottili fettine, distribuendole a strati alternati su tutta la superficie.
  • Cospargi abbondantemente cannella in polvere e zucchero di canna caramellato (simile al semolato ma più scuro) sulle fettine di pesca.
  • Inforna a 180°C per 30 minuti. Una volta cotto, lascia raffreddare nella cappa spenta per 10-15 minuti prima di servire.
  • Polverizza ulteriore zucchero di canna sulla superficie tiepida prima di tagliarla a fette per un tocco croccante.

Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.

Vai alla ricetta completa

Ricette per ogni occasione

Altre Ricette

  • Filetti di sarde profumati alle erbe

    Filetti di sarde profumati alle erbe


  • Coppette di tapioca

    Coppette di tapioca


  • Polpette di gamberetti, insolite e gustose

    Polpette di gamberetti, insolite e gustose


  • Brodo di pollo

    Brodo di pollo


Cerca

Fai crescere il tuo blog

Hai un blog di cucina? Ti piacerebbe entrare a far parte dei nostri “food blog amici” ? Condividi le tue migliori ricette con noi e aumenta la tua visibilità!


Ti piacerà anche

No related recipes found.