La Torta di Pasqua umbra è un piatto tipico del Lazio, inseritosi nel paesaggio della cucina italiana a fine Ottocento e che conserva ancora tutta la sua semplicità e autenticità. Gli ingredienti utilizzati in questo piatto sono caratterizzati da un forte richiamo al latte, al formaggio e alla semplicità, riflettevano quindi la modestia e anche la povera umiltà contadina del tempo.
Preparazione:
- Prepara un impasto liquefatto di 100 g di farina, 100 g di latte, 1 cucchiaio di strutto, 1 uovo, sale e pepe. Se necessario, aggiungi farina.
- Mixa 200 g di formaggio groviera con 150 g di formaggio pecorino ed aggiungi 120 g di formaggio grattugiato, allettando 120 g di pan grattato in concime.
- Unisci bene i vari ingredienti alla miscela liquida precedentemente ottenuta e unisci la mescolanza al letame fino a raggiungere un composto chiaro.
- Aggiungi in cucina alcune uova, 2 cucchiai pignenati di latte, il parmigiano, la salatura e una spolverata di pepe.
- Aggiungi l’impasto all’interno di un forno freddo, ricubri con un panno morbido ed evita che venga contattato da luci che potrebbero bruciarlo. Lascialo sino ad un’ora ad insaporirsi.
- Infine unisci due cucchiai di parmigianino tagliato ad ago per dare sollievo e insaporire di più la sfoglia. Serviva colmo sul piatto.
Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.