Parto dalla parte introduttiva che deve iniziare con il titolo specificato e comprendere elementi come sapori e modalità di consumo. Devo usare grassetto per le parole indicate: “ricetta”, “Torta di panini morbidi superveloce col Cuisine Companion”, e “piatto”.
Nella descrizione, menziono che la ricetta è veloce, usa farina Manitoba istantanea, e ha un lievito veloce per ridurre il tempo. Il prodotto finale è morbido, spugnoso, con semi di papavero. Il piatto si accompagna col caffè o integrato in pasti.
Per i passaggi pratica:
1. Metto ingredienti specificati: farina Manitoba istantanea (500g), acqua (250 ml, ma inizia con 200), lievito, olio EVO (quantità non specificata ma è parte della lista ingredienti).
2. Impastare con Cuisine Companion, programmino Pastry P1. Si usa la lama per impastare. Se dopo 1.5 minuti l’impasto non si stacca, aggiungi il resto dell’acqua.
3. Dopo 5 minuti, rilanciare la stessa funzione P1 per un altro minuto?
4. Dividere l’impasto in palline da mettere su una tortiera unta, spennellate con latte e con semi di papavero.
5. Lievitazione 1 ora.
6. cottura a 190°C per 30 min, con un recipiente con acqua in forno (ma nel testo non c’è acqua menzionata solo nell’ambito farina Manitoba, forse l’acqua in forno è un ingrediente. Il commento menziona un cubetto di lievito, forse è un passaggio mancante?
Aspetto noti:
L’utente ha provato con farina Manitoba istantanea e lievito veloce per ridurre il tempo. C’è un consiglio in un commento a usare metà Manitoba normale e 00 con lievito secco, ma non so se includerlo. La istruzione dice di usare solo dati pertinenti alla ricetta, quindi forse no. Ma il paragrano successivo potrebbe dirlo come variazione.
Oltre che gli ingredienti sono: farina, latte, lievito, olio, pane (ma pane non era un ingrediente base… forse intende farina come base, oppure il pane è parte della formazione? Forse un errore, ma seguiamo gli ingredienti elencati. Gli ingredienti forniti dall’utente sono: farina, latte, lievito di birra, olio EVO, pane, semi di papavero. Qui “pane” probabilmente è un errore (magari l’autrice ha detto uso di pane per la torta?) Oppure forse è un pezzo al posto di pane. Vediamo il testo: “pane fresco e col minimo sforzo”, quindi l’ingrediente “pane” forse non serve a eccezione di farina. Potrebbe essere un errore, ma devo incluirlo. Aspetto che l’utente lo metta come ingrediente, perciò lo segnal, ma probabilmente è in errore. Ma segnolo nel testo? Forse no: nella lista di ingredienti fornita dall’utente c’è “pane”, ma forse era un refuso, forse no, forse è necessario? In realtà, l’impasto non ha bisogno di pane, quindi probabilmente si tratta di un errore. In ogni caso, l’utente richiede la presentazione con gli ingredienti elencati, quindi devono essere inseriti tutti, compreso il pane, nonostante non lo usi. Ma nel contesto della ricetta, il pane è il risultato finale, quindi l’ingrediente “pane” potrebbe essere un errore, ma devo seguire i dati forniti dall’utente. Oppure forse nel processo viene usato pane (no, lo stanno preparando). Allora il “pane” è forse un refuso e non serve, ma dato che è presente come ingrediente, lo elenco. Oppure no, forse gli ingredienti sono solo quelli: farina, latte, lievito, olio, semi. L’utente ha elencato “pane” tra gli ingredienti, non so spiegare il perchè, ma è una parte che devo prendere così. Non lo posso togliere, perciò lo inserirò come ingrediente, ma probabilmente è un refuso, per esempio forse era farina Manitoba. Però l’utente lo ha incluso, devono esser menzionati.
Ora passo a strutturare l’introduzione. Devo iniziare con ‘La ricetta Torta di panini morbidi superveloce col Cuisine Companion …’ e parlare di velocità, usare farina Manitoba istantanea, lievito per ridurre tempo. Il sapore: morbido, lievitato, semi papavero, si accompagna con caffè o per colazioni/toast. Emozione: facile e veloce.
Preparazione: elencare passaggi via bullet points. Seguire i passi descritti nell’input dell’autrice:
Mescolare farina, acqua, lievito, olio? L’origine è: Nel testo originale, i passaggi sono:
1. Tutti ingredienti (meno 50 ml acqua?) nel CC. Usare lama con impastare e programmino pastry P1. Se dopo 1,5 min acqua insufficiente, aggiungi il resto.
2. Lasciar riposare 5 min.
3. Rilanciare il programma P1 per altro minuto.
4. Dividere l’impasto in palline, disposte in una tortiera unta, spennellare latte e aggiungere semi di papavero.
5. Lievitare 1 ora.
6. Infornare 30′ a 190, poi abbassare a 180 dopo 20′.
7. Aggiungere un recipiente con acqua in forno per umidità? Nel testo principale sì: “inserito una ciotola con acqua” per l’umidità durante cottura.
Devo quindi riassumere i passaggi in ordine con HTML ul e li (ma non è richiesto HTML, ma a seguito mi resi conto che l’output richiede ul e li).
Controlla: il comando dice dopo l’introduzione: preparazione passaggi in un
- con
- per ogni passo. Devo seguire gli step descritti nel testo.
Così:
Iniziare mettendo gli ingredienti (farina, acqua, lievito, olio) escluso il latte e semi che vanno dopo. Nel testo di contesto: “Tutto nel Cuisine Companion, meno 50 ml di acqua, con 200 ml d’acqua e olio sotto con la lama…”. Quindi l’acqua inizialmente è 200ml, il resto (50ml) usato solo se necessario. Il lievito di birra è in ingredienti, quindi va incluso.
Quindi passaggio 1 nel lista di step: mescolare farina (500), acqua 200ml, lievito (dovrebbe essere quant’è il lievito? Nella domanda successiva, un commento suggerisce 7g, ma l’originale no. L’autrice originaria non specifica la quantità di lievito? Nei suoi passi non ne dice, ma gli ingredienti di base non la elencano. Aspettare, guardo gli ingredienti forniti: gli ingredienti elencati dall’utente sono: farina, latte, lievito di birra, olio EVO, pane e semi. Quindi il lievito è in ingredienti ma la quantità non è elencata. Allora forse il testo dice di usare un cubetto di lievito o lievito secco? Per l’utente che chiede, l’autore risponde col cubetto.
L’autore non specifica la quantità di lievito nella ricetta base, così come non compare negli ingredienti forniti? Quindi il passaggio manca la quantità del lievito. Dall’input base: “Mio marito… mi ha comprato farina manitoba istantanea… Ho deciso di fare la ricetta col CC, dosi come? L’elenco ingredienti iniziale dice: ingredienti sono: farina, latte, lievito di birra, olio, pane, semi papavero. Quindi “lievito di birra” è un ingrediente, ma la ricetta principale non dice la quantità.
Ah, sì, nel dettaglio della preparazione: “500g farina Manitoba…, 250ml acqua, poco latte per spennellare. Questa è la ricetta. Quindi i dosi di lievito sono presenti? no! Dalla spiegazione: “ho deciso di provare usando Manitoba… e forse il lievito non è specificato. Questo è un problema. Nella domanda di un commento, la persona chiede per farina normale, e viene risposto: metà Manitoba e metà 00 + 7g lievito secco o cubetto. Quindi forse nel testo base il lievito era già incluso, ma non c’è menzionato? La prima spiegazione della autrice non ne parla.
Ma la ricetta base, come scritta nell’input, non dice la quantità del lievito. Quindi è omessa. Come fare? Forse l’utente ha dimenticato, ma il testo del commento suggerisce uso di lievito. Quindi per l’uso, forse devo ipotizzare che la quantità del lievito è incluso? Forse l’autrice l’ha usato ma non specificato? Vediamo:
Nel metodo: “Tutto nel CC menos 50 ml acqua, con 200 ml e olio sotto. Ma l’acqua è 250ml in totale. Ma non dice la quantità del lievito. I commenti riportano che qualcuno aveva bisogno di 7gr, forse l’originale ne usa, ma non è scritto.
Questo è un problema. Dovrei includere una quantità di lievito? L’utente ha detto “lievito di birra” come ingrediente, ma non la quantità. Dovremo lasciare la quantità non speci fatta, ma nella ricetta non è chiaro. Dovremo procedere come da testo, ma forse aggiungerla con “?” Omettere ma forse no.
Nel passaggio della ricetta autrice, dice: “ho provato a fare… e uso lievito” ma non lo esplicita. Questo è un problema. Posso supporre che il lievito è necessario, ma non quantità: forse il commento dice che con la normale Manitoba serve 7g, allora qui, visto che è Manitoba istantanea, forse è inclusa, ma in assenza di indicazioni, forse nel passaggio metto il lievito di birra (specificando che è necessaria la quantità dal commento, ma non lo so. Forse meglio scrivere la ricetta con gli ingredienti elencati, anche without lievito se non lo specificano.
Oppure, poichè nell’elenco ingredienti cè “lievito”, dobbiamo menzionarlo, anche se la quantità non è data: potrebbe essere un errore, ma il testo originale dice che la persona ha usato lievito. Ma nel procedimento, nell’originale non c’è. Il commento di risposta parla di 7g, quindi forse da ipotizzare lo stesso. Ma l’utente non lo ha specificato nella lista, forse perché lo dice nel testo. Rileggendo:
Nella descrizione della preparazione: “500g farina, 250 ml acqua, poco latte per spennelare” (questo paragrafo ha il latte come ingrediente, l’olio? Perchè in ingredienti cè olio EVO. Quindi il passo con il CC include olio? Nella procedura:
“tutto nel CC mena 50ml acqua, con 200 ml d’acqua e olio sotto…” Quindi l’olio è da mescolare, ma l’utente non ha specificato la quantità dell’ olio? Sì, nella lista ingredienti c’è “olio”, ma non la quantità. Quindi in ingredienti non sono presenti quantità, quindi come fare? Ma l’utente ha detto d’includere gli ingredienti forniti, così come sono, e i passaggi seguendo il testo.
Il testo della persona origineale:
“ Ho usato la farina Manitoba istantanea, latte per spennelare, e semi di papavero, e olio EVO (quantità non noti). Nel procedimento: “200ml acqua e olio sotto” – “olio” è menzionato, forse una quantità non specificata. Quindi nell’elenco della raccomandazione, l’olio è di necessari, ma la quantità non data.. Questo potrebbe essere un problema. Ma l’utente ha richiesto usare solo gli ingredienti forniti (che include olio d’oliva) ma non la quantità, pertanto nella ricetta dovrei scrivere “olio d’oliva EVO” ma non specificare la quantità, a meno che non sia scritto.
Ma non c’è la quantità. Allora forse il procedimento impone la necessità di specificare. Quel la persona iniziale ha lasciato solo i nomi ingred, quindi devo riferirli con nomi senza quantità. Ma come gestire le istruzioni che richiedono quantità?
Questo è un problema, ma secondo l’input dell’utente, “gli ingredienti sono: farina, latte, lievito di birra, olio d’oliva EVO, pane, semi di papavero. Quindi devo enunciare gli ingredienti come: farina, latte, lievito, olio, pane, semi. Ma l’olio non ha una quantità, ma nel procedimento usano “olio sotto con l’acqua”. Forse il CC usa un sistema particolare, così come specificato nel testo con 200 ml acqua e olio in basso? Forse per mescolare con acqua (200)+50 riservati + olio?
In ogni caso, devo seguire il procedimento come scritto:
Passaggio 1: Tutto (farina, lievito, olio?) e 200 ml acqua tra loro e olio.
Ma l’olio non è indicato come quantità. Ma forse nel passaggio è scritto “olio EVO sotto” come parte della procedura, forse per l’ impasto.
Il testo riporta “Tutto nel Cuisine Companion, meno 50ml di acqua (cioè in totale 250ml, quindi mescolare con 200 ml d’acqua, l’olio, e il lievito e farina?
Quindi passaggi:
1. Mescolare nello strumento: farina, acqua (200ml più i restanti 50 se necessari), lievito di birra (quantità? Questo è un’incognita), olio EVO, e forse l’acqua extra è per eventuali necessità.
Quindi potremo scrivere lo step:
Inserisci gli ingredienti (farina Manitoba istantanea, acqua (200 ml inizialmente, più altri 50 se necessari), lievito di birra, olio d’oliva, e spennellatura con latte, semi di papavero.
Devo supporre che il lievito è incluso come ingrediente ma la sua quantita’ non è specificata. Pertanto nell’elenco degli ingredienti dobbiamo metterli comunque e nel procedimento indicare solo come usare.
Ma l’utente ha come ingredienti solo nomi, quindi lo elenco nella parte preparazione col testo fornito.
Possiamo procedere.
Ora, nel testo dell’origine, l’autrice non spiega quanto lievito: ha detto lei “Mio marito… uso il lievito solo quando necessario, ma qui per una ricetta rapida. forse usa lievito di birra. Dal commento successivo, si dice di usare 7g per Manitoba normale, ma l’originale è con Manitoba istantanea, quindi forse in questà ricetta il lievito, dato che è veloce, potrebbe avere una quantità specifica, ma nel testo originale no. forse neanche l’autrice lo ha detto.
Questo potrebbe creare un vuoto, ma forse nelle istruzioni dice di usarlo come normale. Oppure in base ai commenti, per Manitoba normale servono 7g, forse che per Manitoba istantanea non è richiesto? Ma lì non lo spiega.
Questa non è una informazione di cui l’ utente ha fornito. Dato che nei componenti c’è lievito di birra, ma non dose, forse l’utente lo assume come usato di regola, oppure c’è un riferimento negli step?
Nel testo originale: “ho usato poooooooco lievito” ma non spiega la dosi esata.
Questo è un punto da lasciar come “lievito di birra come indicato” ma non sapere. Dovrò scrivere solo come descritto nel testo principale, che non lo spiega, quindi in ingredienti menziono lievito di birra, ma quantità lasciata al lessore? Ma forse il testo originale non lo inoltra, perciò dovrà essere incluso. Dato che gli ingredienti dell’utente hanno ingredieti come “lievito di birba”, lo metto come ingrediente ma non dose.
Questo è un vuoto, ma non c’è via attorno, perciò lo lascio come indicato. Forse la persona ha dimenticato e nella procedura è incluse.
Proceed.
Ora: gli step preparativi.
Listo dei passaggi:
1. Metti in CC (Cuisine compant) la farina Manitoba (500g), acqua 200ml, olio, lievito (non quantità), e metti sotto l’olio e l’acqua? C’è un po’ di confusione nei passaggi. Nel testo: “Tutto nel Cuisine Companion, Meno 50 ml d’acqua” (quindi total 200ml?), poi l’olio e acqua sotto? Non sono certa, ma secondo testo:
“200ml d’acqua e olio sotto coi la lama per impastare”
Perciò forse il procedemto è: mettere la farina e lealtre cose in CC, usando 200ml d’acqua inizialmente, con olio e l’acqua mescolate. Ma non si capisce la quantità dell’olio.
Forse l’autrice non lo ha detto? Il testo dice “Tutto nel Cuisine Comapnion meno50ml d’acqua, con 200ml d’acqua e olio sotto col lama”.
Aspetta: “Tutto nel Cuisine Companion (cioè tutti gli ingredienti MENO 50ml d’acqua) con 200 ml d’acqua e olio sotto con lama”.
Hmm, forse l’olio è mescolato con l’acqua per inumidire l’impastatrice?
Forse lo step e’ mettere farina, lievito, ed altri ingreditni (cioè l’olio e 200ml d’acqua), e se necessario aggiungere gli altri 50ml se l’impasto non’è perfetto. Ma non si specifica.
Allora, gli step saranno:
1. Inserendo tutti ingredienti in CC fuori i 50ml d’acqua.
2. Impastare con Pastry P1 program, verificando se necessario aggiungere acqua.
Dunque nello step procedimento riporto passaggi come:
Inserisci gli ingredienti (farina, lievito, olio, ecc) meno 50ml d’acqua…
Ora, il latte è usato per spennellare. Quindi in ingredienti, latte in piccole quantità solo per spennellatura: “poco latte per spennellare” come ingrediente. Quindi l’olio EVO è un ingrediente separato.
Ora, andrò ad eseguire.
Adesso costruisco la struttura:
Introduzione
Paragrafo introduttivo:
La ricetta Torta di Panini… inizia con ‘La ricetta…’. Descrivo che è uno spedizione di pane pane morbido, rapido con Cuisine Companion. Poi spiegare che richiede impasto rapido, lievito veloce, ottimo per colazioni. Saporei e croccantezza dalla croccantello, e la morbidezza interna. Semi di papavero come scempi.
Poi step:
1. Metti farina Manitoba Istantanea (500g), acqua (200ml), olio EVO, e lievito di btrra nella cc, usando la lama per impastra+modalità pastry P1. Controlla se si forma una palla. Aggiunngere 50ml di acqua se necessario.
2. Lasciar riposare 5 minuti, poi ripeti program P1 per 1 minuto.
3. dividi l’ impasto in palline, ponile sulla tortiera unta, spenellare con latte e cosparso di semi.
4. Lietivazione 1 ora.
5. Cuocere a 190°C per 30 minuti, abbassando a 180 dopo 20′, e con un recipentino d’acqua nel forno per creare vapore.
Ma l’autrice nel testo dice: “inserito nel forno anche una ciotola con acqua, dopo 20 min abbassato a 180. perciò nove, che non e’s un ingrediente ma un passo.
Così, l’acqua nella ciotola è necessaria, dunque devo indicarla come parte del passaggio di cottura.
Ma in ingredietn no, forse non è ingrediente ma un’etrapo: “uno recipine con acqua”.
Ma non e’ un ingrediente, ma un tool.
Ora, nel procedimento:
I passaggi principali sone:
Mischiare ingredienti in CC. Uso PAstry program P1. Se doppa 1.5 minuti non’ ha formato una palla aggiungere il restante acqua.
riposo 5 min
ripeter P1 per alti 1 min.
dividere in palle e disposti sulla tortiera untata con staccante (non specificato come ingrediente, ma preso che possiede il forno. )
spennellare latte (dosi minima) e conoscr.
lievitazione 1ora.
cotti a 190°C, e dopo 20 min a 180, e ciotola acqua nel forno.
Lasciar freddare su gratella.
Ora, per gli ingredients:
Farina: 500 gr (dall’elenco?)
acqua: 250ml? (perché l’elenco nel testo dice che ha uso 250ml in totale.)
latte: poco per spennellatura.
olio EVO (non quantità, forse un cucchiai?) Ma l’ input dice che no especifica, perciò dovrò lasciarlo come ‘olio’ senso dosi.
semi di papavero per cosprizione.
pane: non usato, ma non lo elenco?
Sicuro, forse un refuso e l’ utente ha inclusero “pane” per errore. Probabilmente l’ ingrediente “pane” non serve a l’ impasto, quindi forse è un’errore e deve esare esclusa. Ma l’utente richiede di usare solo li dati forniti. Pertanto la includo in ingredienti, ma non e’ usato in ricetta. Questi è un probelma, ma devo segueire esattamente l’elenco fornito.
Quindi gli ingredienti listati includono pane, non usato. Scegli di lasciare come è perchè l’utente lo richiede.
Ora, proseguo.
Ora, costruzione del testo:
Intro:
La ricetta Torta di pa… è una preparazione rapida, che genera pane morbido e lievitato. Utilizzando la farina Manitoba istnatanea e lievito per accorrciare il tempo. Il risultato è pane morbido, crostone soffice con semi di papava. Si serve a colazione o col caffè.
Preparazione:
Gli steps:
Inserire farina Manitoba istantnea (500 g), 200ml d’acqua, un po’ d’ olio d’oliva, ed eventualmente il lievito (