Torta di nocciole Piemontese con farina integrale

Per realizzare la ricetta Torta di nocciole Piemontese con farina integrale nel modo migliore, è fondamentale utilizzare ingredienti freschi e di qualità. Ecco l’elenco di ciò che ti servirà per ottenere un dolce gustoso e ben equilibrato.

Torta di nocciole Piemontese con farina integrale

Ingredienti per Torta di nocciole Piemontese con farina integrale

burrolievito per dolcinoccioleuovazucchero a velo

Preparazione della ricetta

Come preparare: Torta di nocciole Piemontese con farina integrale

La ricetta Torta di nocciole Piemontese con farina integrale riinterpreta un classico dolce delle Langhe, sostituendo la farina 00 con farina integrale per ottenere un’alternativa gustosa e nutriente. Questa versione mantiene la cremosità e il profumo delicato di nocciole tostate, scorza di limone bio e vanillina, uniti a un giusto contrasto croccante della crosta esterna. La torta è solitamente gustata tiepida per apprezzarne l’aria soffice e il sapore ricco di nocciole, con l’aggiunta di zucchero a velo come tocco finale. La ricetta mette l’accento sulla tecnica di cottura costante a temperatura stabile per evitare crolli e imperfettioni.

  • Trita finemente 150 g di nocciole tostate e pelate con 50 g di zucchero semolato.
  • In una terrina, lavora burro morbido (non freddo o surriscaldato) con gli zucchero rimanenti (100 g) fino a ottenere una crema setosa.
  • Incorpora 5 uova intere, una alla volta, mescolando a lungo dopo ogni aggiunta per evitare grumi. Aggiungi scorza di limone, vanillina e sale. Un pizzico di rum è opzionale ma accresce la complessità aromatica.
  • Setaccia 150 g di farina integrale con una bustina di lievito per dolci. Mescola a secco con le nocciole tritate e amalgama delicatamente con il misture cremoso, usando mezzi al bassa velocità se si usa un robot per evitare sovrimescolamento.
  • Versa l’impasto dentro uno stampo imburrato e infarinato (24 cm). di diametro), livella la superficie e inforna a 180°C stativo per 45 minuti. Non aprire il forno per primi 40 minuti per evitare ristagno durante la lievitazione.
  • dopo cottura, applica la prova dello stecchino: la torta è pronta si il ferro esce asciutto. Lasciala raffreddare prima di cospargerla con zucchero a velo per un tocco cromatico e croccante.

Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.

Vai alla ricetta completa

Ricette per ogni occasione

Altre Ricette

  • Polpettine al vino portoghese madera

    Polpettine al vino portoghese madera


  • Panna cotta della mia sorellina Mary

    Panna cotta della mia sorellina Mary


  • Involtini di verza della mamma Enrica

    Involtini di verza della mamma Enrica


  • Risotto alla carbonara con asparagi

    Risotto alla carbonara con asparagi


Cerca

Fai crescere il tuo blog

Hai un blog di cucina? Ti piacerebbe entrare a far parte dei nostri “food blog amici” ? Condividi le tue migliori ricette con noi e aumenta la tua visibilità!


Ti piacerà anche

No related recipes found.