Questa torta è un classico della tradizione culinaria italiana, realizzata con ingredienti freschi e autentici, come le mele e il zafferano, che conferiscono un gusto unico e inconfondibile. La ricetta è perfetta per essere servita come dessert dopo un pasto pesante, o come snack per un pomeriggio di relax.
I sapori principali di questa torta sono quelli caratteristici delle mele e del zafferano, che si abbinano perfettamente con l’impasto di farina e zucchero. La crema di mele è un’aggiunta perfetta per dare un tocco di freschezza e leggerezza al piatto.
Per preparare la torta, segui questi passaggi:
- In una ciotola capiente, unisci la farina con il lievito e lo zucchero e mescola bene.
- In una ciotola più piccola, versa il latte di riso e l’olio di riso e mescola bene gli ingredienti per emulsionare bene l’olio con il latte.
- Aggiungi lo zafferano ai liquidi e mescola bene.
- Unisci la parte liquida alla ciotola grande e mescola con un cucchiaio finchè non avrai sciolto ogni eventuale grumo.
- Aggiungi anche il liquore Strega e, in caso il composto dovesse essere troppo denso, un altro paio di cucchiai di latte di riso.
- Sbuccia le mele, elimina il torsolo e dividile a spicchi. Taglia un terzo delle mele a fettine e 2/3 a cubetti.
- Metti le mele in due ciotole separate e versa un po’ di succo di limone in modo che non si ossidino.
- Aggiungi le mele a cubetti nell’impasto e versa il tutto in una tortiera che avrai rivestito di carta forno.
- Infila le mele a fettine verticalmente direttamente nell’impasto.
- Accendi il forno a 200 gradi e portalo a temperatura. Quando il forno sarà caldo, inforna la torta e cuoci per circa 50 minuti.
- Se la superficie dovesse scurirsi troppo, copri con un foglio di carta da forno.
- Una volta fredda, trasferisci la torta in un piatto di portata e spolverizza con dello zucchero a velo.
Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.