In questo contesto il piatto è da sempre servito durante le feste maggiori.
Preparazione:
Per accompagnare i dessert c’è da disporre una calda marmellata di albicocche. Ciò, tuttavia, coinvolge un’articolazione distinta dalla preparazione della nostra torta. Cominciamo con i primi passaggi.
- Preriscalda il forno a 180°C. In un grande contenitore, sciogli il burro con alcuni anelli di cannella.
- In un’altra insalatiera, mescola insieme la farina senzaglutine, lo zucchero e il lievito per dolci. Aggiungi un pizzico di sale.
- Aggiungi i tuorli, un cucchiaio di zucchero a velo e in infine i tuorli. In seguito unire i fili d’olio di limone.
- Mischiare e lasciare una voce sospesa nelle pere di varia varietà.
- Per dare una base morbida alla torta. Aggiungerne due.
Inserire le mele tagliuzzate in una cioccolata e girare sette volte. Versa la miscela ottenuta negli contenitori a forma di dado.
Versa la crema di uovo preparata poco tempo prima di sopra e in seguito i semi ottenuti dal lato positivo e versi. Infine, l’aggiunta rimanente avviene dopo la cottura attina alla preparazione. Prima rimescola e per consentire il continuo inserimento dei semini, lascia su una teglia e rivesti con pellicola trasparente la vostra Torta di Meli senzaglutine nella ricetta del nostro problema.
Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.