La preparazione prevede tre passaggi principali: creare una purea di mele dolce, ottenere un impasto spumoso con il robot da cucina e caramellare la superficie con mandorle e zucchero. Il segreto sta nella tostatura degli anice e nella frullazione dell’impasto per raggiungere l’aerazione necessaria alla leggerezza del piatto. La cottura, in forno prezzato, dà una crosta croccante e un interno umido, mentre la fase di raffreddamento lenta garantisce una struttura compatta.
- Prepara la purea: taglia a pezzetti le mele, spruzza con succo d’arancia, caramellale con zucchero in pentola a fiamma modulata, mescolando finché diventano morbide. Lasciale raffreddare.
- Tosta i semi d’anice in una padella antiaderente, poi pestali in un mortaio fino a ridurli in polvere fine.
- Nel robot da cucina, miscela farina di mandorle, zucchero semolato, polvere d’anice, succo d’arancia, uova e purea fredde. Frulla energicamente per 3-5 minuti fino a un composto soffice e gonfio.
- Unisci il composto in uno stampo rivestito, cospargi con mandorle a lamelle e zucchero a velo sulla superficie.
- Cuoci a 180°C per 40 minuti, controllando con uno stuzzicadenti per la cottura: se uscito pulito, la torta è pronta. Lasciala raffreddare completament in stampo per evitare che si sciolga o si spezza.
- Serve dopo raffreddamento completo, decorandola con un velo extra di zucchero a velo prima di tagliarla.
Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.