Torta di mele di zia rosetta

Per realizzare la ricetta Torta di mele di zia rosetta nel modo migliore, è fondamentale utilizzare ingredienti freschi e di qualità. Ecco l’elenco di ciò che ti servirà per ottenere un dolce gustoso e ben equilibrato.

Torta di mele di zia Rosetta

Ingredienti per Torta di mele di zia rosetta

burrofarinalievitolimonimelesale finouovazucchero semolato

Preparazione della ricetta

Come preparare: Torta di mele di zia rosetta

La ricetta Torta di mele di zia Rosetta è un piatto dal sapore armonioso, dove il profumo di mele mature misto al fresco agrume del limone si intreccia a un composto morbido e setoso, reso unico dallo zucchero semolato e dal burro che conferiscono leggerezza e vellutatezza. Ideale per una colazione o un merenda calorica, questa torta è apprezzata sia dagli adulti che dai bambini per la sua consistenza soffice e il sapore non troppo dolce. La ricetta, sebbene originaria di una vicenda narrativa, richiede tecniche semplici e ingredienti facilmente accessibili, come l’utilizzo di farina setacciata e di mele cotte che tengono l’umidità naturale.

  • Inizia rallegrando il burro a temperatura ambiente: staccarlo dalla busta, dividerlo in pezzi e lasciarlo rassodare a temperatura ambiente per 1 ora, assicurandosi che sia morbido ma non fuso.
  • Sbucciare due mele Renetta, sezionarle in parallelepipedi di medio taglio e mescolarle con il succo di un limone, evitando che anneriscano, per ottimizzare consistenza e colore.
  • In una vaschetta per la planetaria, amalgamare burro e zucchero semolato a velocità media: quando diventano una crema gialloggiante, aggiungi una punta di sale fino soltanto se usato burro non salato.
  • Incorpora a fette le uova mescolate, aumentando velocità macchina per frizioni: incorporate successivamente farina e lievito setacciati in tre dosi alternate, alternandole con mescoli veloci per evitare grumi.
  • Inserisci le mele tagliate all’interno dell’impasto con movimenti lenti, distribuendole uniformemente ma attenendoti a non comprimere la pasta, che deve rimanere schiumosa.
  • Premendo la tortiera imburrata, versaci all’interno l’impasto. Fornello preriscaldato a 180°C statico, cuocere per 40 minuti. Dopo il timer, lascia raffreddare 5 minuti all’interno della casseruola spenta, poi sposta su una griglia coperta da panno a tenuta termica per prevenire raffreddamento improvviso.

Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.

Vai alla ricetta completa

Ricette per ogni occasione

Altre Ricette

  • Patate croccanti in padella

    Patate croccanti in padella


  • Ricette con i fichi

    Ricette con i fichi


  • Tortino pavesini ricotta e cioccolato

    Tortino pavesini ricotta e cioccolato


  • Pane in padella pronto in 10 minuti (senza impastatrice)

    Pane in padella pronto in 10 minuti (senza impastatrice)


Cerca

Fai crescere il tuo blog

Hai un blog di cucina? Ti piacerebbe entrare a far parte dei nostri “food blog amici” ? Condividi le tue migliori ricette con noi e aumenta la tua visibilità!


Ti piacerà anche

No related recipes found.