Questo piatto è perfetto per le feste di fine anno, quando è necessario un po’ di allegria e di comfort. La torta di mele cotogne è anche un ottime scelta per una colazione o merenda veloce e leggera.
La torta di mele cotogne è un piatto classico delle tradizioni culinarie autunnali. Le mele cotogne sono un prodotto tipico di questo periodo dell’anno e sono ideali per essere cotte e amalgamate con altri ingredienti per creare un piatto unico.
Le mele cotogne sono più aspre rispetto a quelle di stagione fresca, ma il loro sapore è meno intenso e più dolce rispetto alle mele stagionali. La combinazione dei sapori e dei profumi delle mele cotogne e delle spezie è un’esperienza unica e molto gradita.
Per preparare la Torta di mele cotogne, inizia sbucciando le mele cotogne e tagliandole in 4, eliminate il torsolo centrale e qualche macchia che di solito hanno, poi affettatele a spicchi di 3 mm di spessore, irroratele con il succo di limone e riponete in frigo.
- Sbucciate le mele cotogne, tagliatele in 4, eliminate il torsolo centrale e qualche macchia che di solito hanno, poi affettatele a spicchi di 3 mm di spessore, irroratele con il succo di limone e riponete in frigo.
- Nel bicchiere del robot da cucina, mettete burro freddo di frigo, uova, semi di bacca di vaniglia e zucchero e montate per 5 minuti.
- Setacciate insieme farina e lievito e, mentre il robot è in funzione, aggiungete una cucchiaiata alla volta di farina+lievito e un po’ di latte, fino a completamento degli ingredienti.
- Rivestite la vostra tortiera con la carta forno e accendete il forno alla modalità statica a 180°C.
- Versate il composto nella teglia, disponete le mele sulla superficie infilandole verticalmente nel composto e poi spolverizzate con zucchero.
- Cuocete per 40-45 minuti, coprendo la torta con un foglio di stagnola se la superficie tende a scurirsi troppo.
- Sfornate e fate raffreddare, spolverizzate con zucchero a cannella e servite, la Torta di mele cotogne.
Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.