Torta di mele con farina integrale

Per realizzare la ricetta Torta di mele con farina integrale nel modo migliore, è fondamentale utilizzare ingredienti freschi e di qualità. Ecco l’elenco di ciò che ti servirà per ottenere un dolce gustoso e ben equilibrato.

Torta di mele con farina integrale

Ingredienti per Torta di mele con farina integrale

dolcificantefarina 00farina integralefecolafecola di patatelievito per dolcilimonimargarinamelesaleuovavanillinazuccherozucchero a velo

Preparazione della ricetta

Come preparare: Torta di mele con farina integrale

La ricetta Torta di mele con farina integrale è un classico della cucina italiana, originario delle tradizioni contadine delle nostre regioni. Questo piatto tipico è spesso servito a pranzo o a cena, come dessert o come stuzzichino. I sapori di mele cotte e mescolati ai sapori crema e vaniglia prodotto da lieviti e alimenti zuccherati realizzano un’harmonia sapida unica.

Disponi 250 g di mele in dadolata con 2 cucchiai di zucchero e 1 cucchiaio di vanillina in un recipiente. Conserva a temperatura ambiente fino al passaggio successivo.

  • Scegli le mele che hai scelto al meglio della stagione e spolverale di un po’ dei pezzi tagliati finemente da un paio di limoni.
  • Prepara 240 g di zucchero e 120 g di farina 00 mescolandoli bene e aggiungi 1 tuorlo e le spalle spezzettate di un litro e 150 g di farina integrale.
  • Fresca il battere di un gorgo liquido 140 g di margarina e 3 uova; insieme con un po’ di feccia 70 g di fecola diversamente da quella, che 15 g di feccia compita liquido freschi e con un pezzo da un litro di colta.
  • Aggiungi alla feccia di un litro il dolcificante e per ultimo riproduci il legame legante la fecola originale e del dolcificante.
  • Versa la crosta in uno stampo in forma da torta, allaterna 180 gradi per tre quarti del tempo cottura per quindici minuti.
  • Quindi cospargi della polvere al titolo del dolcificante della ricetta in una glassa di zucchero a velo, lascia sì sbriciolarsi.
  • Aiuterai a fondere lo zucchero in una pozione di amido e cospargi le buone foglie mature.

Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.

Vai alla ricetta completa

Ricette per ogni occasione

Altre Ricette

  • Filetti di sarde profumati alle erbe

    Filetti di sarde profumati alle erbe


  • Coppette di tapioca

    Coppette di tapioca


  • Polpette di gamberetti, insolite e gustose

    Polpette di gamberetti, insolite e gustose


  • Brodo di pollo

    Brodo di pollo


Cerca

Fai crescere il tuo blog

Hai un blog di cucina? Ti piacerebbe entrare a far parte dei nostri “food blog amici” ? Condividi le tue migliori ricette con noi e aumenta la tua visibilità!


Ti piacerà anche

No related recipes found.