Torta di melanzane e mozzarella

Per realizzare la ricetta Torta di melanzane e mozzarella nel modo migliore, è fondamentale utilizzare ingredienti freschi e di qualità. Ecco l’elenco di ciò che ti servirà per ottenere un pizza e rustico gustoso e ben equilibrato.

Torta di melanzane e mozzarella

Ingredienti per Torta di melanzane e mozzarella

aromibasilicomelanzanemollica di panemozzarellaolioparmigianopepeprosciuttosaleuova

Preparazione della ricetta

Come preparare: Torta di melanzane e mozzarella

La ricetta Torta di melanzane e mozzarella è un’interpretazione rustica e creativa della classica parmigiana. Un piatto caldo o freddo, ideale per antipasti o pranzi veloci, che combina la cremosità della mozzarella, la consistenza croccante della mollica condita, e l’acidità del sugo. Il basilico fresco e il pepe ne evidenziano gli aromi, rivelando un mix tra semplicità toscana e sapori mediterranei. Il tempo dedicato alla cottura a fette, l’alternanza di strati e la chiusura a copertura regalano una struttura compatta e gustosa, gustata a fettine per apprezzarne tutti gli strati.

  • Tagliare纵向mente le melanzane a fette sottili, salarle abbondantemente, e lasciarle scolare in colanderino per eliminare la scorza amara.
  • Condire i cubetti di mollica con olio, aromi e pepe, tostarli in padella finché non diventano croccanti.
  • Sbattere le uova in un recipiente separato; utilizzarle come legante tra gli strati insieme a qualche cucchiaio di salsa di pomodoro.
  • Friggere le melanzane a fette, eliminate eventuali esuberanti grassi, e disporle in una padella a fuoco moderato.
  • Costruire stratificazioni sovrapposte: mollica condita, melanzane fumanti, pezzetti di mozzarella, foglie sminuzzate di basilico, prosciutto affettato sottilmente, e un velo di sugo e uova. Ripetere il ciclo tre volte per ottenere uno strato medio doppio.
  • Chiudere la torta con una copertura di mollica croccante, salsa e parmigiano grattugiato. Coprire la padella e cuocere lentamente a fiamma bassa per 30 minuti, consentendo ai sapori di amalgamarsi.
  • Lasciare raffreddare almeno 2 ore a temperatura ambiente, preferibilmente riposata in frigo per 12-24 ore per una cottura più omogenea e scelta migliore al taglio.
  • Prima di servire, tagliarla a fette rettangolari facili da mangiare e aggiungere eventuale pepe fresco se desiderato.

Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.

Vai alla ricetta completa

Ricette per ogni occasione

Altre Ricette

  • Porridge overnight estivi 2a parte

    Porridge overnight estivi 2a parte


  • Crema di melanzane

    Crema di melanzane


  • Peperoni ripieni senza carne

    Peperoni ripieni senza carne


  • Crepe senza burro

    Crepe senza burro


Cerca

Fai crescere il tuo blog

Hai un blog di cucina? Ti piacerebbe entrare a far parte dei nostri “food blog amici” ? Condividi le tue migliori ricette con noi e aumenta la tua visibilità!


Ti piacerà anche

No related recipes found.