TORTA DI MANDORLE SENZA GLUTINE E SENZA LATTOSIO

Per realizzare la ricetta TORTA DI MANDORLE SENZA GLUTINE E SENZA LATTOSIO nel modo migliore, è fondamentale utilizzare ingredienti freschi e di qualità. Ecco l’elenco di ciò che ti servirà per ottenere un dolce gustoso e ben equilibrato.

TORTA DI MANDORLE SENZA GLUTINE E SENZA LATTOSIO

Ingredienti per TORTA DI MANDORLE SENZA GLUTINE E SENZA LATTOSIO

farina di risofecola di patatelattelievito per dolcimandorleolio di semi di girasolesaleuovauvettavanigliazucchero

Preparazione della ricetta

Come preparare: TORTA DI MANDORLE SENZA GLUTINE E SENZA LATTOSIO

La TORTA DI MANDORLE SENZA GLUTINE E SENZA LATTOSIO è un delizioso piatto dolce nato in Italia, caratterizzato da sapori acquisiti dal sapore universale delle mandorle. Questa torta è un esempio di come è possibile creare un piatto ricco e goloso senza contenere glutine e lattosio, rendendolo adatto anche per chi soffre di allergie o intolleranze. Viene spesso servita come dessert in occasione di feste e compleanni familiari.

Per iniziare la preparazione, mischiamo due volte 220 g di farina di riso 150 g di fecola di patate 1 cucchiaio di lievito per dolci 1 cucchiaino di sale in una ciotola. In un’altra ciotola, sbattiamo 3 uova con 180 g di zucchero e 1 cucchiaino di vaniglia. Aggiungiamo 200 g di latte e 50 g di olio di semi di girasole e continuiamo a sbattere fino a ottenere un composto omogeneo.

Aggiungiamo alla base di farine e fecola 120 g di mandorle tritate e 50 g di uvetta senza sementi, mescolando delicatamente.

Cuociamo la torta a 180° per circa 35 minuti, o fino a quando è dorata e cotta.

Infine, controlliamo che la torta sia tepida al centro e che lo sguardo sul composto non mostri alcuna zona non cotta.

Ulteriori passaggi:

  • Inseriamo la ciotola con le uova e lo zucchero in un planetary à o in una ciotola per sbattere fino a quando si sono amalgamate del tutto.
  • Aggiungiamo al composto le uova 180 g di latte e 50 g di olio di semi di girasole. Sbattemo velocemente per ottenere in seguito un composto omogeneo.
  • Unendo la base 220 g di fi naldi di riso e 150 g di fecola di patate 1 cucchiaio di lievito per dolci sale 180 g di zucchero 50 g di olio di semi di girasole. Sbattemo velocemente e aggiungiamo, sempre velocemente, i 120 g di mandorle tritate e 50 g di uvetta senza sementi.
  • Impossessiamoci della ciotola contenente la base e versiamola in uno stampo a 20 cm, foderato con carta da forno e imbacuccato in un cerchio di carta. La giustifichiamo a fianco.
  • Cuociamo la torta a 180°. Toglierla dall’impasto una volta appena raggiunta o che la ciotola con la torta non mostri al mondo alcuna zona cresciuta ovvero, in seguito 35 minuti. Quindi, appena avremo tolto la torta dal fuoco , lo cospargeremo con mandorle in pastella o scaglie di cioccolato o semplicemente vi spargeremo mezzo limone , di solito a mo’ di decorazione. Infine, disponiamo di:**
    • Togli doppiamente cottatrice e infine metter in forno.

Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.

Vai alla ricetta completa

Ricette per ogni occasione

Altre Ricette

  • Dadolata di topinambur con pesto di barbabietole e nocciole

    Dadolata di topinambur con pesto di barbabietole e nocciole


  • Composta di mirtilli: un frullato di vitamine e antiossidanti

    Composta di mirtilli: un frullato di vitamine e antiossidanti


  • Colazione con la bevanda di mandorla aromatizzata alla cannella

    Colazione con la bevanda di mandorla aromatizzata alla cannella


  • Giardiniera in vasocottura, dall’orto alla tavola passando per tutte le stagioni!

    Giardiniera in vasocottura, dall’orto alla tavola passando per tutte le stagioni!


Cerca

Fai crescere il tuo blog

Hai un blog di cucina? Ti piacerebbe entrare a far parte dei nostri “food blog amici” ? Condividi le tue migliori ricette con noi e aumenta la tua visibilità!


Ti piacerà anche

No related recipes found.