Torta di latte di premana

Per realizzare la ricetta Torta di latte di premana nel modo migliore, è fondamentale utilizzare ingredienti freschi e di qualità. Ecco l’elenco di ciò che ti servirà per ottenere un dolce gustoso e ben equilibrato.

Torta di latte di Premana

Ingredienti per Torta di latte di premana

burroformaggio granalattenocciolepane di segalepepesalevino

Preparazione della ricetta

Come preparare: Torta di latte di premana

La ricetta Torta di latte di Premana risale alle tradizioni contadine del paese, legata strettamente alle modalità di preparazione dei piatti poveri del passato. Questo piatto nasce con semplicità a partire da pane secco, latte e formaggio, ingredienti che riflettono l’essenza della cucina popolare. Il sapore è saldo e untuoso, con note di formaggio stagionato e il tocco aromatico di pepe, accompagnato spesso da un bicchiere di vino come in antico. Viene consumata tiepida o fresca, lasciando trapelare la sua origine umile ma gustosa, legata a rituali come le rievocazioni storiche di Premana rivive l’antico, dove la preparazione è ancora riproposta con metodo tradizionale.

  • La sera precedente, immergere a lungo i pezzi di pane di segale secco in latte, coprendoli del liquido, e lasciarli ammorbidire fino alla giornata successiva.
  • Il giorno dopo, spezzettare a mano il pane intremperato, mescolandolo con formaggio grana grattugiato e altro formaggio magro stagionato ridotto a pezzi, per un impasto omogeneo e cremoso.
  • Regolare la composizione con una punta di sale e una spolverata di pepe nero macinato, garantendo un equilibrio delle note salate e aromatiche.
  • Unuire il composto in una teglia rivestita di burro fuso, livellandolo con una spatola e distribuendovi pezzi di burro a forma di nocciolo direttamente sull’impasto, adagiandoli per farli sciogliere durante la cottura.
  • Infornare il tutto in un forno precaldato a 180°C per 1h30, consentendo alla torta di dorarsi e raggiungere una consistenza compatta, con una crosticina dorata intorno.
  • Sistemarla a riposo almeno mezz’ora prima di tagliarla, servendola adagiata su un piatto da portata e gustandola in porzioni spesse, accompagnata talvolta da un bicchiere di vino, come tipico della tradizione rievocata.

Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.

Vai alla ricetta completa

Ricette per ogni occasione

Altre Ricette

  • Peperoni in agrodolce ricetta e conservazione

    Peperoni in agrodolce ricetta e conservazione


  • Tiramisù con pan di spagna

    Tiramisù con pan di spagna


  • Bruschette estive

    Bruschette estive


  • Insalata di pasta coi moscardini

    Insalata di pasta coi moscardini


Cerca

Fai crescere il tuo blog

Hai un blog di cucina? Ti piacerebbe entrare a far parte dei nostri “food blog amici” ? Condividi le tue migliori ricette con noi e aumenta la tua visibilità!