- La sera precedente, immergere a lungo i pezzi di pane di segale secco in latte, coprendoli del liquido, e lasciarli ammorbidire fino alla giornata successiva.
- Il giorno dopo, spezzettare a mano il pane intremperato, mescolandolo con formaggio grana grattugiato e altro formaggio magro stagionato ridotto a pezzi, per un impasto omogeneo e cremoso.
- Regolare la composizione con una punta di sale e una spolverata di pepe nero macinato, garantendo un equilibrio delle note salate e aromatiche.
- Unuire il composto in una teglia rivestita di burro fuso, livellandolo con una spatola e distribuendovi pezzi di burro a forma di nocciolo direttamente sull’impasto, adagiandoli per farli sciogliere durante la cottura.
- Infornare il tutto in un forno precaldato a 180°C per 1h30, consentendo alla torta di dorarsi e raggiungere una consistenza compatta, con una crosticina dorata intorno.
- Sistemarla a riposo almeno mezz’ora prima di tagliarla, servendola adagiata su un piatto da portata e gustandola in porzioni spesse, accompagnata talvolta da un bicchiere di vino, come tipico della tradizione rievocata.
Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.