Torta di grano saraceno e confettura

Per realizzare la ricetta Torta di grano saraceno e confettura nel modo migliore, è fondamentale utilizzare ingredienti freschi e di qualità. Ecco l’elenco di ciò che ti servirà per ottenere un dolce gustoso e ben equilibrato.

TORTA di GRANO SARACENO e confettura

Ingredienti per Torta di grano saraceno e confettura

albumiamido di maisburroconfetturafarina di grano saracenolievito in polveremaizenamandorlemelenocciolescorza di limonetuorlo d'uovouovazuccherozucchero a velo

Preparazione della ricetta

Come preparare: Torta di grano saraceno e confettura

La ricetta TORTA di GRANO SARACENO e confettura.

Questa deliziosa torta esalta i gusti intensi del grano saraceno, uniti alla dolcezza della confettura, creando un equilibrio di sapori perfetto. L’origine di questo piatto è difficile da precisare, ma sembra essersi affermata nella tradizione culinaria italiana, probabilmente grazie all’ampia disponibilità del grano saraceno. Solitamente viene gustata come dessert durante le occasioni speciali.

  • Separare gli albumi dai tuorli e montare gli albumi a neve, quindi metterli da parte.
  • In un’altra ciotola, mescolare il tuorlo d’uovo con lo zucchero, l’amido di mais, la maizena e il lievito in polvere.
  • Aggiungere il burro fuso e mescolare fino a ottenere un composto liscio.
  • Alternare l’aggiunta di farina di grano saraceno e zucchero a velo, mescolando bene dopo ogni aggiunta.
  • Raccine di confettura per un piacevole accordo di sapori e decorare con scorza di limone.
  • Unire gli albumi montati al composto precedentemente mescolato, e infine aggiungere l’ultima goccia di burro fuso, per un composto uniformemente cremoso.
  • Infine aggiungere l’esigua quantità di tuorlo d’uovo, spremere il succo proveniente da mele, nocciole, e mandorle non escludendo l’unica presenza di un tuorlo d’àmara.
  • Con queste operazioni ripesare un giusto imballo tra tutti gli ingredienti e per procedere con la preparazione della torta vanno flessibili i tempi, dal complesso alle operazioni.
  • Versare il composto in un contenitore già preparato e infornare fino a che si sarà completamente cotto.

Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.

Vai alla ricetta completa

Ricette per ogni occasione

Altre Ricette

  • Stufato di verdure e salsiccia

    Stufato di verdure e salsiccia


  • Insalata di arance e malva, un contorno il dolce e il salato

    Insalata di arance e malva, un contorno il dolce e il salato


  • Insalata di riso mais e pesto

    Insalata di riso mais e pesto


  • Pasta al tonno

    Pasta al tonno


Cerca

Fai crescere il tuo blog

Hai un blog di cucina? Ti piacerebbe entrare a far parte dei nostri “food blog amici” ? Condividi le tue migliori ricette con noi e aumenta la tua visibilità!


Ti piacerà anche

No related recipes found.