- Ammorbidire il burro a temperatura ambiente, poi lavorarlo con 100 g di zucchero semolato fino ad ottenere una crema omogenea e lucida; setacciare la farina di grano saraceno per rendere la miscela più fina e impedire grumi.
- Integrare i tuorli d’uovo uno ad uno, mescolando per amalgamare. Aggiungere la mele grattugiate a pezzetti grossolani, le nocciole tritate, la scorza di limone e il lievito; mesclar fino ad ottenere una pasta omogenea.
- In un recipiente separato, montare le chiare d’uovo a neve ferma, poi unirle gradualmente al composto principale con movimenti da basso verso l’alto per non disintegrar la neve.
- Trasferire l’impasto nel stampo (26 cm per 4 persone, o dimezzare le dosi in un modello 20 cm), livellarne la superfice e cuocere in basso fondo del forno preriscalato a 180°C per 45-50 minuti (o 35-40 con le dosi dimezzate). Verificare la cottura con un tozzo sottile di legno; se esce asciutto, la torta È pronta.
- Congelare la torta in forno e lasciarla raffreddare compelatemente. Tagliarla orizzontalmente, spredere una generosa quantità di confettura di mirtilli rossi, risistemar le due estremo e cospargere la superfice con zucchero a velo per una decorazione finale. Servire con panna fresca o zabaione, come tradizione locale.
Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.