Torta di cuscus al ribes

Per realizzare la ricetta Torta di cuscus al ribes nel modo migliore, è fondamentale utilizzare ingredienti freschi e di qualità. Ecco l’elenco di ciò che ti servirà per ottenere un primo piatto gustoso e ben equilibrato.

torta di cuscus al ribes

Ingredienti per Torta di cuscus al ribes

farina di granofrumentolatte di soialievitolimonimaismarmellata di ribespolentaribes rossosoiazucchero a velozucchero di canna

Preparazione della ricetta

Come preparare: Torta di cuscus al ribes

La ricetta torta di cuscus al ribes si presenta come una versione leggera e senza glutine, ideale per la colazione o una merenda fresca. Questa preparazione combina il sapore delicato del cuscus di mais, l’acidità fresca dei ribes e lo zucchero di canna integrale, creando una consistenza morbida e compatta. Idealmente consumata a fette, la torta si accomuna con ribes freschi e zucchero a velo, rivelando un equilibrio tra il naturale e il gustoso che la rende un’alternativa gustosa a lievitati tradizionali.

  • Prendere il ribes rosso: lavarli, riservarne una parte per la decorazione, e metterli a cottura con lo zucchero di canna integrale (mascobado), succo e buccia di limone, e un po’ d’acqua. Fate bollire e ridurre finché la marmellata non diventa cremosa (2 ore circa). A alternativa, utilizzare una marmellata biologica pronta).)
  • Scedere il latte di soia ad ebollizione, poi spegnere e mescolarvi il cuscus di mais. Amalgamarlo con attenzione, coprire e lasciar riposare 10 min.
  • Riscaldare nuovamente il foglio con la mistura cuscus e, con fuoco medio, cuocere finché il latte sarà totalmente assorbit. Aggiungere due cucchiai di marmellata appena fatta e due di zucchero di canna integrale, mescolando.
  • Trasferire la mistura in una teglia unta con olio o carta forno. Cuocere in forno preriscaldo a 180°C (o similare) per 20 minuti, finché la superficie si screziia.
  • Raffreddare del tutto prima di tagliare. Decorare con ribes freschi riservati, zucchero a velo, e aggiunte optional di marmellata tra le fette. Conservare nel frigorifero.

    Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.

Vai alla ricetta completa

Ricette per ogni occasione

Altre Ricette

  • Torte salate senza pasta sfoglia

    Torte salate senza pasta sfoglia


  • Insalata estiva con fagiolini

    Insalata estiva con fagiolini


  • Fregola sarda ai frutti di mare

    Fregola sarda ai frutti di mare


  • Carote e fagioli al pomodoro

    Carote e fagioli al pomodoro


Cerca

Fai crescere il tuo blog

Hai un blog di cucina? Ti piacerebbe entrare a far parte dei nostri “food blog amici” ? Condividi le tue migliori ricette con noi e aumenta la tua visibilità!