Caratterizzata da una base croccante e friabile, un cuore cremoso e morbido guarnito con succosi pinoli e una spolverata di zucchero a velo, la torta della nonna è spesso servita nei momenti di convivialità, come un dolce dopo pranzo o una merenda golosa da condividere con amici e parenti.
- In una ciotola capiente, si setacciano insieme la farina, la farina integrale, la fecola di patate e l’amido di mais.
- In un’altra ciotola, si aggiungono lo zucchero, il sale, l’aroma di vaniglia, la curcuma e il lievito per dolci.
- Si mescolano il latte di soia, l’olio di semi di girasole e l’aceto di mele.
- Si aggiunge il composto umido ai solidi, mescolando energicamente con una frusta finché l’impasto si amalgama bene.
- Si aggiungono le fragole e la frutta fresca tagliate a pezzetti, incorporandole delicatamente nell’impasto.
- Trasferisci l’impasto in una tortiera imburrata e infarinata.
- Infornare a 180°C per circa 40 minuti, o fino a quando la torta sarà dorata e cotta al centro.
- Lascia raffreddare la torta completamente prima di spolverarla con zucchero a velo.
Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.