Da notare che a differenza delle torte dolci, le componenti principali di questo piatto sono il formaggio e i prodotti lattiero-caseari. Esistono diverse varianti regionali, ciascuna con i suoi ingredienti selezionati in base alle tradizioni locali.
- Prima di iniziare, assicurati di avere alzato una temperatura ambiente sufficiente per l’impasto.
- Separa i tuorli d’uovo dal resto dell’uovo. Sbatti i tuorli d’uovo con le tue mani o con uno sbattitore e metti da parte.
- Cuoce il burro e poi mescolalo ai vari formaggi previsti per produrre un impasto omogeneo e cremoso.
- Mingià la polvere di zafferano e aggiugalala al composto. Inoltre, agisci nel medesimo modo anche verso il parmigiano e il sale.
- Insomma, sbatti le uova rimanenti per produrre numerose bolle d’aria. Aggiungi poi 1 tazza di farina facendo attenzione ad armonizzare le operazioni di confezionamento.
- Aggiungi il brodo di cottura e gli altri ingredienti rimanenti, come uova, zafferano, pinoli, farina. Infine aggiungi dolcemente i formaggi avuti in precedenza e mettili a riposo per 10–20 minuti in frigo.
- Tirati fuori dall’ambiente fresco e, per produrre la lavorazione e tritarla, impasta i tuorli d’uovo precedentemente utilizzati insieme ai tuorli. Mettiti a riprendere il composto e riduci la lunghezza all’ottimo fino a quando la palla prodotta non si scioglierà subito riprendendo la forma di palla.
- Dopo averla omogeneizzata come richiesto, mettila in alcune teglie e fangare o, in alternativa, mettila alla griglia dopo averla ben imburrata.
- Trasferisci la struttura in un ambiente caldo e abbandonala lì per buone 50 minuti, per cambiare aspetto e accostare la consistenza dei due piatti finali.
Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.