Torta della nonna salata

Per realizzare la ricetta Torta della nonna salata nel modo migliore, è fondamentale utilizzare ingredienti freschi e di qualità. Ecco l’elenco di ciò che ti servirà per ottenere un pizza e rustico gustoso e ben equilibrato.

Torta della nonna salata

Ingredienti per Torta della nonna salata

burrofarinaformaggio provola affumicatalattelievitoparmigianopinolisalestracchinotuorlo d'uovouovazafferano

Preparazione della ricetta

Come preparare: Torta della nonna salata

La ricetta Torta della nonna salata è un piatto gustoso e salato originario della tradizione culinaria italiana, particolarmente amato durante i pranzi di compleanno o durante le feste di famiglia. Il piatto presenta un sapore forte e deciso, spesso associato all’assenza di dolcificanti. Il contesto in cui viene solitamente gustato trova spazio ai pranzi estivi o nelle occasioni speciali di celebrazione.

Da notare che a differenza delle torte dolci, le componenti principali di questo piatto sono il formaggio e i prodotti lattiero-caseari. Esistono diverse varianti regionali, ciascuna con i suoi ingredienti selezionati in base alle tradizioni locali.

  • Prima di iniziare, assicurati di avere alzato una temperatura ambiente sufficiente per l’impasto.
  • Separa i tuorli d’uovo dal resto dell’uovo. Sbatti i tuorli d’uovo con le tue mani o con uno sbattitore e metti da parte.
  • Cuoce il burro e poi mescolalo ai vari formaggi previsti per produrre un impasto omogeneo e cremoso.
  • Mingià la polvere di zafferano e aggiugalala al composto. Inoltre, agisci nel medesimo modo anche verso il parmigiano e il sale.
  • Insomma, sbatti le uova rimanenti per produrre numerose bolle d’aria. Aggiungi poi 1 tazza di farina facendo attenzione ad armonizzare le operazioni di confezionamento.
  • Aggiungi il brodo di cottura e gli altri ingredienti rimanenti, come uova, zafferano, pinoli, farina. Infine aggiungi dolcemente i formaggi avuti in precedenza e mettili a riposo per 10–20 minuti in frigo.
  • Tirati fuori dall’ambiente fresco e, per produrre la lavorazione e tritarla, impasta i tuorli d’uovo precedentemente utilizzati insieme ai tuorli. Mettiti a riprendere il composto e riduci la lunghezza all’ottimo fino a quando la palla prodotta non si scioglierà subito riprendendo la forma di palla.
  • Dopo averla omogeneizzata come richiesto, mettila in alcune teglie e fangare o, in alternativa, mettila alla griglia dopo averla ben imburrata.
  • Trasferisci la struttura in un ambiente caldo e abbandonala lì per buone 50 minuti, per cambiare aspetto e accostare la consistenza dei due piatti finali.

Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.

Vai alla ricetta completa

Ricette per ogni occasione

Altre Ricette

  • Uova di cioccolato ripiene: una ricetta da leccarsi pure le mani!

    Uova di cioccolato ripiene: una ricetta da leccarsi pure le mani!


  • Cipolle piattone al cartoccio : Ecco un buon piatto per il contorno

    Cipolle piattone al cartoccio : Ecco un buon piatto per il contorno


  • La torta allo yogurt? La scelta ideale per ogni festa!

    La torta allo yogurt? La scelta ideale per ogni festa!


  • Festeggiamo i nostri papà preparando un goloso brunch!

    Festeggiamo i nostri papà preparando un goloso brunch!


Cerca

Fai crescere il tuo blog

Hai un blog di cucina? Ti piacerebbe entrare a far parte dei nostri “food blog amici” ? Condividi le tue migliori ricette con noi e aumenta la tua visibilità!


Ti piacerà anche

No related recipes found.