- Per la pasta frolla: unisci in un robot da cucina (o con le dita) la farina, la fecola e la scorza di limone grattugiata. Aggiungi burro frastagliato (o freddo dal frigo), impastando a velocità media finché non diventa un sfarinato finissimo, simile a sabbia bagnata. Aggiungi lo zucchero semolato, il lievito, il sale e i tuorli. Mescola fino a ottenere un impasto compatto, forma un blocco, avvolgilo in pellicola e lascialo riposare almeno un’ora in frigorifieo.
- Prepara la crema pasticcera: scalda a fuoco medio 350 ml complessivi di latte e panna, assieme alla scorza di limone (senza grattugiare), una vaniglia aperta. Nella ciotola, sbianca i tuorli con lo zucchero, setaccia la farina e mescola fino a omogeneità. Quando il latte e la panna sono caldi (non bollianti), versali via via sulla crema sbattuta, incorporando in piccoli flussi per evitare coaguli. Continua a scalderla a fiamma bassa mescolando con frusta finche la crema addensa appena. Distraila immediatamente in una ciotola pulita e raffreddala in bagnomaria d’acqua fredda con ghiaccio, o a temperatura ambiente coperta. Aggiungi un velo sottile di zucchero a velo sulla crema prima di congelare.
- Stendi la pasta frolla sul piano con carta forno, raggiungendo la forma della tortiera. Trasferisca la pasta con la carta, bucherella con forchetta l’interno. Cospargere con la crema pasticcera livellata, spargi i pinoli uniformemente sopra. Poi metti in forno statico preriscaldo a 180°C per 5′, poi abbassa la temperatura a 170°C per una cottura di 30-35 minuti. Controllo di cottura: quando la superficie si colora delicatamente, con il cento’ non scivolante.
- Raffredda la torta in tortiera sul piano. Decorazione finale: cospargi la superficie con zucchero a velo, usando un colino, e arrichirisci con fiori commestibili freschi (come rosmarino, tarassaco o menta). Mantenere conservata al fresco prima del servizio.
Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.