Torta della nonna alla crema e pinoli

Per realizzare la ricetta Torta della nonna alla crema e pinoli nel modo migliore, è fondamentale utilizzare ingredienti freschi e di qualità. Ecco l’elenco di ciò che ti servirà per ottenere un dolce gustoso e ben equilibrato.

Torta della Nonna alla Crema e Pinoli

Ingredienti per Torta della nonna alla crema e pinoli

burrofarinafarina 00fecolalattelievito per dolcilimonimelissamentapanna frescapasta frollapinolipratolinerosmarinosaletarassacotuorlo d'uovovanigliazuccherozucchero a velozucchero semolato

Preparazione della ricetta

Come preparare: Torta della nonna alla crema e pinoli

La ricetta Torta della Nonna alla Crema e Pinoli è un classico che celebra l’armonia tra ingredienti di facile доступ e sapori fondamentali. Le sue tre componenti chiave — la pasta frolla friabile al limone, la crema pasticcera cremosa profumata di vaniglia vera e i pinoli croccanti con note resine e arance — ne fanno un dessert accogliente, ideale per servirlo freddo dopo almeno un paio d’ore di riposo in frigorifeco. I fiori essenziali: il limone dà freschezza, il pinolo una leggera asprezza, il tuorlo un’insipienza cremosa. La torta si apprezza interamente per la sinergia di questi elementi, spesso abbinata a fiori commestibili come tarassaco o rosmarino come tocco finale.

  • Per la pasta frolla: unisci in un robot da cucina (o con le dita) la farina, la fecola e la scorza di limone grattugiata. Aggiungi burro frastagliato (o freddo dal frigo), impastando a velocità media finché non diventa un sfarinato finissimo, simile a sabbia bagnata. Aggiungi lo zucchero semolato, il lievito, il sale e i tuorli. Mescola fino a ottenere un impasto compatto, forma un blocco, avvolgilo in pellicola e lascialo riposare almeno un’ora in frigorifieo.
  • Prepara la crema pasticcera: scalda a fuoco medio 350 ml complessivi di latte e panna, assieme alla scorza di limone (senza grattugiare), una vaniglia aperta. Nella ciotola, sbianca i tuorli con lo zucchero, setaccia la farina e mescola fino a omogeneità. Quando il latte e la panna sono caldi (non bollianti), versali via via sulla crema sbattuta, incorporando in piccoli flussi per evitare coaguli. Continua a scalderla a fiamma bassa mescolando con frusta finche la crema addensa appena. Distraila immediatamente in una ciotola pulita e raffreddala in bagnomaria d’acqua fredda con ghiaccio, o a temperatura ambiente coperta. Aggiungi un velo sottile di zucchero a velo sulla crema prima di congelare.
  • Stendi la pasta frolla sul piano con carta forno, raggiungendo la forma della tortiera. Trasferisca la pasta con la carta, bucherella con forchetta l’interno. Cospargere con la crema pasticcera livellata, spargi i pinoli uniformemente sopra. Poi metti in forno statico preriscaldo a 180°C per 5′, poi abbassa la temperatura a 170°C per una cottura di 30-35 minuti. Controllo di cottura: quando la superficie si colora delicatamente, con il cento’ non scivolante.
  • Raffredda la torta in tortiera sul piano. Decorazione finale: cospargi la superficie con zucchero a velo, usando un colino, e arrichirisci con fiori commestibili freschi (come rosmarino, tarassaco o menta). Mantenere conservata al fresco prima del servizio.

Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.

Vai alla ricetta completa

Ricette per ogni occasione

Altre Ricette

  • Irpinia mood food festival 2025 torna ad avellino dal 28 al 31 agosto presso il carcere borbonico-museo irpino

    Irpinia mood food festival 2025 torna ad avellino dal 28 al 31 agosto presso il carcere borbonico-museo irpino


  • Spaghetti al pomodoro tradizionali perfetti

    Spaghetti al pomodoro tradizionali perfetti


  • Ricette con lo yogurt

    Ricette con lo yogurt


  • Crema di fagioli e peperoni in agrodolce con feta

    Crema di fagioli e peperoni in agrodolce con feta


Cerca

Fai crescere il tuo blog

Hai un blog di cucina? Ti piacerebbe entrare a far parte dei nostri “food blog amici” ? Condividi le tue migliori ricette con noi e aumenta la tua visibilità!


Ti piacerà anche

No related recipes found.