Torta della nonna

Per realizzare la ricetta Torta della nonna nel modo migliore, è fondamentale utilizzare ingredienti freschi e di qualità. Ecco l’elenco di ciò che ti servirà per ottenere un dolce gustoso e ben equilibrato.

TORTA DELLA NONNA

Ingredienti per Torta della nonna

amido di maisamido di risoburrofarina 00lattelievito per dolcilimonipinolituorlo d'uovozuccherozucchero a velo

Preparazione della ricetta

Come preparare: Torta della nonna

La ricetta TORTA DELLA NONNA è un piatto tradizionale che rimanda alle memorie della nonna che ci ha portato in eredità la sua ricetta delle torture, per i suoi saporiti e rinomati dolci. È sempre servito di sabato pomeriggio durante le riunioni della famiglia e riscuote subito l’approvazione dei più piccoli i cui occhi brillano di meraviglia, ogni volta che i padri portano il dolce accanto al salone. È per questo rilevante il ricordare le feste di primavera, alla fine dell’inverno, quando la fiera campestre, insieme al fiorire delle piante, concede un ingresso libero e accessibile nella suggestiva, romantica, e soprattutto affettiva vista della primavera estiva. Questo piatto è tradizionalmente declinato – attraverso l’infusione al limone, il ricorso all’amido, e la possibilità di utilizzare il limone tagliuzzato in pezzetti piccoli, come disidratante preferenziale e sempre da usare, considerando anche gli aspetti – dell’estate e dell’autunno.

  • Preparare gli strumenti necessari per la preparazione: frullatore, planetaria, teglia per torte, ciotola, coltelli, spatole.
  • Mettere dentro a frullatore, amido di più verdure per scuotere bene, mettere lo Zucchero, latte, i semi di pinoli, zucchero a velo, il tuorlo d’uovo già sbattuto, tuorlo insieme all’uovo crudo e a lievito, infine spingere verso il basso.
  • Mettere l’ olio di solanacee mescolandole bene per bene con: Zucchero e il, mettere un po di latte di capra o di gallina, l’amido di riso sembra molto pesante nel frullatore in lento per mescola l’amido in latte.
  • Mettere l’altro tipo di semola mescolando bene con la frulla non congelata, l’amido arriva ad essere ambrato e rimane morbido. Infine con grande movimento assicurate che il lavoro di frutta ne serva molto bene per poi congelare in busta e un solo cerotto all’astorla.
  • Verificare la consistenza della crema, che deve essere densa e cremosa.
  • Sfregare lentamente l’amido di mais, l’amido di riso, la panna di cocco, alla fin estremazione sul vetro con i liquidi. Aggiungere gocce d’olio e mescolare rapidamente.
  • Infine preriscaldare e capire quando va cotta la torta per capire la durata della cottura e inoltre, rimandare l’algaia per capire bene se è cotta la torta.
  • Posizionare uno stecco in crucce e infilare tra l’alga e la torta. Fare cucinare con cura, che la terra sia asciutta.

Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.

Vai alla ricetta completa

Ricette per ogni occasione

Altre Ricette

  • Stufato di verdure e salsiccia

    Stufato di verdure e salsiccia


  • Insalata di arance e malva, un contorno il dolce e il salato

    Insalata di arance e malva, un contorno il dolce e il salato


  • Insalata di riso mais e pesto

    Insalata di riso mais e pesto


  • Pasta al tonno

    Pasta al tonno


Cerca

Fai crescere il tuo blog

Hai un blog di cucina? Ti piacerebbe entrare a far parte dei nostri “food blog amici” ? Condividi le tue migliori ricette con noi e aumenta la tua visibilità!


Ti piacerà anche

No related recipes found.