- Preparare la crema pasticcera: in una pentola, mescola 500 gr di latte intero con la buccia grattugiata di un limone e portalo a ebollizione. Filtra il composto, poi in un ciotola mescola 4 tuorli, 75 gr di zucchero e 75 gr di farina. Versa gradualmente il latte caldo, miscelando bene. Riporta il tutto sulla fiamma e cuoci a fuoco medio, mescolando costantemente finché non diventa spumosa. Lasciala raffreddare in raffredderia.
- Fai sciogliere il lievito in una ciotola. Aggiungi la buccia di limone grattugiata, 2 tuorli d’uovo, 1 uovo intero e una mescolanza di farina 00 e farina (seprevista nel contesto fornito, mescola queste ultime con zucchero e lievito). Aggiungi una quantità sufficiente di latte per ottenere un composto liscia.
- Monta separatamente gli albumi (estratti dagli uova usati) con una pizzica di sale fino a formare una neve compatta. Incorpora delicatamente i tuorli all’impasto base, poi unisci gli albumi a neve con movimenti morbidi e veloci per non spegnere.
- Versa la preparazione in una tortiera imburrata e fa cuocere nel forno preriscaldato a 180°C per 25-30 minuti (controlla con uno stecchetto). Lascia raffreddare completamente la base prima di proseguire.
- Copri la torta con una spessa colata di crema pasticcera, distribuisci fette di fragole in modo decorativo e spruzza lievemente una gelatina disperdata (se si vuole il tocco “come specificato”).
- Serve fresca per apprezzare al massimo i contrasti sapori e la morbidezza delle sfere.
Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.