Torta del nonno – ricetta con frolla alla nocciola

Per realizzare la ricetta Torta del nonno – ricetta con frolla alla nocciola nel modo migliore, è fondamentale utilizzare ingredienti freschi e di qualità. Ecco l’elenco di ciò che ti servirà per ottenere un dolce gustoso e ben equilibrato.

Torta del nonno – ricetta con frolla alla nocciola

Ingredienti per Torta del nonno – ricetta con frolla alla nocciola

amido di maisburrocacao amarocioccolato fondentefarinafarina 00gocce di cioccolatogranella di nocciolelattelievito in polverelievito per dolcimaizenanocciolesaletuorlo d'uovouovazuccherozucchero a velo

Preparazione della ricetta

Come preparare: Torta del nonno – ricetta con frolla alla nocciola

La ricetta Torta del nonno – ricetta con frolla alla nocciola è un dolce classico della tradizione italiana, famoso per la sua golosa combinazione di sapori. La frolla alla nocciola croccante e dal sapore intenso si sposa perfettamente con la crema morbida e delicata, creando un abbinamento irresistibile. La torta viene spesso apprezzata nelle occasioni speciali o come piacevole merenda pomeridiana.

Per prepararla in casa, segui questi semplici passaggi:

  • Sbattere insieme burro, zucchero e nocciole tritate finemente fino ad ottenere un composto cremoso.
  • Aggiungere la farina setacciata, l’amido di mais, un pizzico di sale e il cioccolato fondente tritato. Impastare velocemente fino ad ottenere un panetto liscio e omogeneo.
  • Avvolgere l’impasto nella pellicola trasparente e lasciarlo riposare in frigorifero per almeno 30 minuti.
  • Preriscaldare il forno a 180 gradi.
  • Trasportare l’impasto su una spianatoia leggermente infarinata e stenderlo con un mattarello formando un disco dello spessore di circa 3 millimetri. Fodera una tortiera con il disco di pasta.
  • Bucherellare il fondo della torta con una forchetta e cuocere per circa 10-15 minuti, o fino a quando la pasta diventa dorata.
  • Preparare la crema. Montare i tuorli d’uovo con lo zucchero fino a ottenere un composto chiaro e spumoso.
  • Aggiungere gradualmente il latte caldo continuando a mescolare con una frusta.
  • Unire la maizena setacciata, il cacao amaro in polvere e mescolare a battere fino a ottenere una crema liscia e omogenea.
  • Cuocere la crema a fuoco medio, sempre mescolando, fino a quando non inizia ad addensarsi.
  • Aggiungere il lievito per dolci e continuare a cuocere per altri 2 minuti.
  • Versare la crema calda sulla base di pasta del nonno e cospargere con le gocce di cioccolato e la granella di nocciole.
  • Cuocere per altri 20-25 minuti, fino a quando la crema non si è solidificata.
  • Lasciare raffreddare completamente prima di spolverizzare con zucchero a velo.

Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.

Vai alla ricetta completa

Ricette per ogni occasione

Altre Ricette

  • Crostata con le pesche

    Crostata con le pesche


  • Crostini palermitani

    Crostini palermitani


  • Makhane tostate: una sfiziosa ricetta con i semi di loto

    Makhane tostate: una sfiziosa ricetta con i semi di loto


  • Chi ha detto che le zucchine sono tristi? basta un po’ di farina di mais e una friggitrice ad aria per renderle favolose!

    Chi ha detto che le zucchine sono tristi? basta un po’ di farina di mais e una friggitrice ad aria per renderle favolose!


Cerca

Fai crescere il tuo blog

Hai un blog di cucina? Ti piacerebbe entrare a far parte dei nostri “food blog amici” ? Condividi le tue migliori ricette con noi e aumenta la tua visibilità!


Ti piacerà anche

No related recipes found.