Torta del nonno. Un piatto tipicamente ligure che unisce il gusto morbido della pasta frolla con il gusto intenso del cioccolato fondente. È un dolce delicato e buonissimo che risponde all’antica tradizione dei nonni che cucinavano con amore ecuriosità per i loro figli e nipoti. La torta del nonno è facilmente riconoscibile dalla sua particolare composizione: un involucro di pasta frolla ricoperto di granella di nocciola e che nasconde al suo interno un ripieno di crema al cioccolato.
Per preparare la torta del nonno, inizia mettendo insieme la frolla:
- Metti la farina, un pizzico di sale ed il burro appena tolto dal frigo nel mixer. Frullate il tutto fino ad ottenere un composto dall’aspetto sabbioso e farinoso.
- aggiungi lo zucchero e frullate fino ad ottenere un impasto compatto ed abbastanza elastico.
- Formate con l’impasto ottenuto una palla, avvolgetela con della pellicola trasparente e mettete il tutto a riposare nel frigo per almeno mezz’ora.
Per preparare la crema al cioccolato:
- Metti i tuorli delle uova in una ampia ciotola con lo zucchero. Montate gli i tuorli con lo zucchero usando una frusta elettrica.
- Addaggi la farina setacciata e un po’ di latte, continuando a mescolare.
- Cuocete la crema a fiamma bassa, mescolando ininterrottamente la crema con un cucchiaio di legno, fino a quando non raggiungerà il bollore.
- Togliete la pentola dal fuoco e aggiungete il cioccolato fondente tritato grossolanamente.
Per assemblare la torta:
- Togliete dal frigorifero la pasta frolla, prendete 1/2 dell’impasto e stendetela in una tortiera del diametro di circa 24-26 cm.
- Eliminate gli eccessi con un coltellino. Versate al suo interno la crema al cioccolato.
- Stendete quindi la restante pasta frolla e ricavate un cerchio della stessa misura del diametro della tortiera, quindi chiudete la torta.
Infine, infornate la torta in forno già caldo a 180° per circa 45-50 minuti. Trascorso il tempo necessario, estraete la torta dal forno e lasciatela raffreddare; prima di servirla spolverizzate la superficie con abbondante zucchero al velo vanigliato.
Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.