Per realizzare la ricetta Torta danubio con cioccolato nel modo migliore, è fondamentale utilizzare ingredienti freschi e di qualità.
Ecco l’elenco di ciò che ti servirà per ottenere un dolce gustoso e ben equilibrato.
Ingredienti per Torta danubio con cioccolato
cioccolato fondentefarinagocce di cioccolatolatte interolievito di birramaltonutellaolio di semisale finouovazucchero
Preparazione della ricetta
Come preparare: Torta danubio con cioccolato
La ricetta Torta Danubio con cioccolato è una versione golosa, lievitata e decisamente ipnotica per chi ama i sapori intrecciati del cioccolato fondente, il malto e la leggera morbidezza data dall’olio di semi. Questa preparazione, ideale per merende o incontri familiari speciali, si presenta come una rete dorata di morbide rotelle morbide, spesso disposte in forma creativa (come l’albero di Natale citato), messe in evidenza dalla lucentezza del latte spennellato sulla superficie. Tra i trucchi, il segreto sta nell’assorbimento graduale degli ingredienti: gli strati di cioccolato si posizionano in due modalità – incorporate all’impasto o nascoste al centro delle palline – per creare il contrasto tra il croccante della goccia e la delicatezza del contenuto. Il risultato è un piatto calorico che si gusta fresco ma anche leggermente tiepido, accompagnato da un caffè o tè, e richiede attenzione ai tempi di lievitazione per non risultare secco.
Amalgama in un robot da cucina gli ingredienti base: farina, zucchero, malto e lievito. Aggiungi sale, uova e latte mescolando fino a un composto omogeneo, quindi unisci l’olio e le gocce di cioccolato per la prima versione. Controlla che la consistenza sia liscia e uniforme.
Posa l’impasto su un piano impolverato, copri con un canovaccio e lascia riposare 15 minuti per attivare la lievitazione. Forma palline di circa 60 g ciascuna, disponile su una tortiera imburrata (a forma di albero di Natale, come indicato), mantenendo lo spazio sufficiente a espandere durante lievitazione.
Copri con pellicola e lascia lievitare 2 ore in luogo tiepido, fino al raddoppiamento del volume. Prima della cottura, spennella con un filo di latte per una crosticina dorata. Cuoci in forno preriscaldato a 180°C per 25 minuti, verificando con la prova dello stuzzicadenti.
Per la seconda variante, ometti le gocce all’impasto iniziale. Dopo i primi 15 minuti di riposo, estrai le palline e appiattiscile, infilando al loro interno un nucleo di cioccolato fuso o nutella. Richiudile ermeticamente e ripeti la lievitazione e la cottura come sopra: questo crea un effetto sorpresa con il contenuto cremoso.
Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.
Spadellata di pollo con zucchine e pancetta croccante
Fregola alla pescatora
Cheesecake ai fichi
Pasta con zucca, patate e cozze
Cerca
Fai crescere il tuo blog
Hai un blog di cucina? Ti piacerebbe entrare a far parte dei nostri “food blog amici” ? Condividi le tue migliori ricette con noi e aumenta la tua visibilità!