Il titolo è chiaro, ma devo assicurarmi di non ripetere troppo parole, evitando usare gli stessi termini più del dovuto. Il problema dice di iniziare con un’introduzione che comincia con “La ricetta TORTA CREMOSA DI MELE E FICHI”, quindi devo partire da lì.
Dall’elenco degli ingredienti noto che ci sono burro, farina, fichi, e così via. Nel testo di contesto ci sono dettagli come 180 gr di latte intero, 150 di farina 00, ecc. Devo evidenziare i sapori caratteristici: mele dolci e acidità del limone, fichi succosi, nocciole croccanti. La torta è cremosa e umida, solitamente servita fresca o a temperatura ambiente, forse come dessert.
Devo evitare gli ingredienti elencati come vengono mostrati in un classico elenco, ma piuttosto integrarli nel testo. La tecnica della preparazione coinvolge microonde per fondere il burro con il latte, mescolare ingredienti in un mixer, poi versare in una tortiera imburrata e forno a 180°.
Ora dovrei strutturare l’introduzione: presentare la ricetta, elencare ingredienti principali (mele, fichi, nocciole, burro, limone) e i sapori (dolci con note fruttate e acidità), menzionare la consistenza cremosa e il modo di gustarla con lo zucchero a velo. Usare grassetto solo per ‘ricetta’, ‘TORTA CREMOSA…’, e ‘piatto’ se necessario.
Passaggio preparazione: bisogna tradurre i passi del testo di contesto in punti con
Devo assicurarmi che ogni passaggio sia esatto, usando verbi di azione e passaggi in ordine. Controllare misure e passaggi: “180 gr latte fresco intero”, “burro a tocchetti”, “granella di nocciole tostate”, e così via. Dovrò specificare dove serve, tipo temperatura forno, modalità miscelazione, ecc.
Devo evitare ripetizioni. Ad esempio, ‘fondere il latte e il burro’ e poi in un altro passaggio aggiungerli al composto. Devo anche ricordarmi di finire con la frase obbligatoria finale, e non aggiungere altro.
Check list: no elenco degli ingredienti, solo menzionarli nel flusso. Usare parole varie. Dovrò far notare che l’uso del mixer per frullare e mescolare manuali vengono menzionati come tecniche. La consistenza finale e lo zucchero a velo come guarnizione. Eventuale accenno a come è gustata (tagliata a quadrati, concreta).
Ora passo a scrivere l’introduzione seguendo le regole: non più di 100 parole, inizia con la frase richiesta. Poi i passaggi con
- e
- , ciascuno passaggio passo per passo. Alla fine la frase obbligatoria.
Controllo gli esempi per vedere se esistono sintassi comuni. Devo stare attento a non inserire titoli tra la preparazione, solo gli
- .
Forse iniziare con l’introduzione parlando delle frutta, la crema, le nocciole, l’aroma citrico, e come viene servita. Poi spiegare i passaggi in ordine: procedura per fondere il burro e il latte, preparazione frutta, miscelazione degli ingredienti bagnati e dry, mescolare con il composto principale, e infornare. Controllare se manca qualche passaggio chiave.
Verificare se ho incluso tutto: farina, lievito, zucchero di canna, uova, vaniglia. Ah, aspetto: nel testo di contesto c’è la parte dove si frulla per 2′, poi aggiungono le noce, il latte e burro, e poi mescolano con mele. Poi distribuzione in forno, e conclusione.
Devo assicurarmi che i passaggi siano chiari. Esempio: “nella fruttiera, sbucciare le mele, ecc.” Oppure “nell’elaborativo frullato…”. La preparazione include l’uso di un mixer per miscelare gli ingredienti secchi e altri componenti. E’ importante specificare l’ordine corretto. Il tempo di cottura è 35-40′, temperatura 180°C.
Ora, organizzo tutto step by step:
1. Sciogliere il burro con il latte in microonde (indicando le dosi e il tempo a temperatura moderata).
2. Tagliare mele e fichi come specificato, con vaniglia e scorza limone.
3. Uniti i secchi (farina, lievito, zucchero, uova, vaniglia, nocciole) nello mixer, frullare 2 minuti.
4. Aggiungere nocciole e composto burro-lat.
5. Unire mele e mescolare manualmente.
6. Versare nella tortiera preparata.
7. Disporre i fichi sulla superficie.
8. Cuocere a 180°C per 35-40′.
9. Guarnizione finale: zucchero a velo e taglio a quadrati.Devo assicurarmi che siano passaggi distinti e precisi. Forse suddividerli in passaggi logici, con attenzione alle misure dove necessario (la ricetta completa ha le misure ma l’utente vuole solo la preparazione in passi, ma probabilmente le misure sono già integrate nei paragrafi?). Il contesto include le dosi, ma l’utente non vuole Elenco ingredienti, quindi forse devono essere menzionati nel flusso dei passaggi. Ad esempio: “Aggiungete 80 gr di granella di nocciole a tostate” No, nel testo il contesto fornisce le quantità, ma l’utente prevede che io mi limiti solo alle informazioni essenziali a base di quello fornito.
Aspetta, il testo di contesto iniziale fornisce le informazioni di dettaglio, quindi devo usare quei dati: 180gr di latte, 140 gr zucchero di canna, e così via quando accenno alle misure?
Ma l’utente ha detto: “non restituire un elenco degli ingredienti”, quindi devo incorporarli naturalmente nel testo. Ad esempio: “nell’elaborazione è fondamentale l’alchimia tra frutta fresca e ingredienti come la vaniglia, lo zucchero di canna e la croccante granella di nocciole.”
Poi, quando si arriva ai passaggi, dovrò specificare gli ingredienti utilizzati in ognuno. Per esempio: “nella pentola unite il latte con il burro a tocchetti e scioglieteli in microonde a…” Indicando le misure?
Aspetta, nel testo fornito, le dosi sono state esplicite (es: 140g zucchero di canna, 80g nocciole, quindi devo includere queste quantità così come riportate, per rendere Clear la ricetta. Perché, altrimenti come farebbe a funzionare? L’utente vuole che la struttura sia una presentazione della ricetta con paragrafi introduttivo, passaggi in liste e l’ultima frase. In base alle istruzioni, devo usare solo le info utili, quindi quantità, passaggi, metodi (microonde, cottura a forno).
Ora la struttura finale dovrebbe eservi:
Introduzione, poi passi in lista con le specifiche. Ad esempio, nello step 1: “Sciogliere il latte e il burro (…)” ma specificando le dosi?
Sì, penso che le dosi siano importanti e devono essere menzionate, anche se non è un elenco, ma nel flusso naturale della spiegazione. Ad esempio: “versare 180 gr di latte fresco intero e 80 gr di burro…” ma controllo che nell’input i dati sono presenti, perciò va bene.
Ora passo a scrivere l’introduzione: ‘La ricetta TORTA CREMOSA DI MELE E FICHI…’
Pensare il testo introduttivo circa 50-100 words, parlando di sapori (cremosità dal latte, burro, nocciole; frutti freschi con limone che aggiunge aromaticità; aspetto finale cremoso e croccante; consueto da gustare… spesso come dessert.
Passaggio preparazione: usare
- …
. Ogni passo un
- . Devo prendere la parte “Testo per più contesto” come base per la procedura.
Esempio passi iniziali:
Liquider il burro con il latte in microonde.
Preparare le frutta: mele e fichi, agere vaniglia e scorza limone.
Mixare farina, lievito, zucchero, uova, vaniglia, zucchero di canna, nocciole.
aggiungere al composto burro-lat e nocciole.
mescolare manualmente con mele.
Riempimento della tortiera imburrata e forno.
Cuocere … tempo e temperatura, poi guarnire con zucchero a velo.Devo controllare i singoli step. Nel contesto originale c’è anche “granella di nocciole tostate”, “zucchero a velo” per la crespellatura finale.
Deve anche menzionare “ibattazione degli ingredienti in mixer per 2min” e poi “frullare di nuovo dopo l’aggiunta delle nocciole e latte…”.
Devi attenersi alle istruzioni precise del testo di contesto, quindi i passaggi sono:
1. Scaldare in micro: “prima di tutto, unite al latte il burro a tocchetti e scioglieteli in microonde a temperatura moderata per 1-2 min”.
2. Preparare le mele e i fichi: sbucciare e tagliare, aggiungere Vaniglia e scorza limone.
3. Nello mixer: farina, lievito, zucchero, uova, vaniglia, e frullare 2′. Poi aggiungere nocciole e la miscela latte-burro (di cui bisogna lasciarla raffreddare? Il testo dice “freddato”, quindi dopo sciogliere, quindi forse dopo lo scioglimento, raffreddare prima di mescolare.
Hmm, leggo il contesto: “Fate sciogliere, poi lasciate raffreddare?” Il passaggio è:
“Prima di tutto… sciogliere il burro e latte in micro. intantanto, tagliate mele e fichi…”
poi: “Nel mixer, versate farina, lievito, zucchero e uova, frullate 2 min, aggiungete nocciole e (presumo il latte e il burro?), frullate ancora, quindi mescolate manuali con le mele.
Aspetta, nel testo originale: “nel mixer, versate la farina, il lievito, lo zucchero a velo e l’uovo, date una prima frullata per 2′, poi unite le nocciole e il latte con il burro fuso e freddato, frullate ancora e trasferite. Aggiungere quindi le fette.
Quindi:
Ingredienti: zucchero a velo? Il testo originale ha zucchero a velo come ingrediente, ma nell’elenco degli ingredienti l’utente dice che “zucchero a velo” è un ingrediente, che si applica come guarnizione alla fine. Quindi l’introduzione dovrebbe menzionare lo zucchero a velo come guarnizione finale.
Nel passaggio “Nel Mixing…”, il testo originale dice:
“versate la farina, il lievito, lo zucchero (vedo che nello specchio, lo zucchero qui sarebbe il zucchero di canna? o c’è ambiguità?
Esaminiamo il testo fornito di contesto: il testo del contesto indica che lo zucchero di canna è 140gr, e lo zucchero a velo è parte degli ingredienti elencati.
Nel processo di miscelazione: nel mixer “versate la farina, il lievito, lo zucchero e l’uovo”, dunque qui “lo zucchero” è appunto zucchero di canna (il testo dice che zucchero di canna è 140gr, probabilmente è questo lo zucchero utilizzato qui, il zucchero a velo è da speargare su.
Quindi i passaggi della preparazione:
Step 1: Fondere il latte e il burro.
Step 2: Preparazione della frutta. Sbucciare mele, tagliare a fettine sottili, unire a vaniglia e limone grattugiato. Fare lo stesso per fichi.Step 3: nel mixer: farina 00, lievito, zucchero di canna, vaniglia, e uova (quanti uova? oh, non è specificato il numero d’uova? Guardarò al testo fornito.
D’altro canto, aspetta, nella lista ingredienti l’utente ha incluso “uova”, ma non specifica quant’è la quantità. Forse è implicita? No, forse nel contesto del testo c’è?
Ah, no, nel testo di contesto, il testo di contesto non specifica la quantità d’uova. Però la lista ingredienti elencano “uova” ma non con peso, così forse lascio indicare come: “aggiungete uova” (ma non con misura?), oppure forse è un mero ingrediente, e quindi per sicurezza, se il contesto specifica una quantità, dovrebbe metterla, ma nel contesto originale, la parte per il contesto fornisce in testo l’ordine della preparazione, ma non indica numero uova. Però la lista ingredienti ha “uova” come ingrediente, ma il testo del testo non dice quanti. Quindi non c’è info, quindi la ricetta potrebbe dover supporre che l’utente lo sappia, oppure che la quantità sia inclusa in un punto mancante. Ma dato che non c’è, lascio indicare “uova” nel passaggio: “aggiungere gli uova”…
Comunque, l’utente non vuole elencare gli ingredienti come elenco, ma integrarli all’interno del testo.
In ogni caso, seguendo lo svolgimento del passaggio del testo:
Ora, per il punto 3 del processo: nel mixer mescolate la farina “00”, lievito, zucchero (zucchero di canna), e ovu (1 uovo? o più?), ma il contesto non lo dice, quindi nel testo fornito c’è ?
Esaminando il testo del contesto fornito dall’utente, in quella sezione c’è:
“nel mixer, versate la farina, il lievito, lo zucchero e l’uovo, date una prima frullata per 2′, poi unite le nocciole e il latte con il burro fuso e freddato, frullate ancora e trasferite…”.
Quindi, nel mixer vengono messi farina, lievito, lo zucchero, e un uovo intero?
Allora:
Farina 150gr, lievito (una bustina, data dall’elenco ingredienti). Lo zucchero qui è “lo zucchero” — suppongo il zucchero di canna (140 gr). L’utente ha detto di usare solo dati relativi alla ricetta fornita, dunque deve esprimersi chiaramente. Quindi devo specificare 140gr zucchero di canna, 80gr nocciole granella, ecc. Ma l’utente chiede di non usare elenchi ingredienti, ma integrarli nel testo. Così nel paragrafo introduttivo, menziono i sapori (mele, fichi, scorza limone), e forse la textura cremosa grazie al latte e al burro (180ml +80g burro?). Però in introduzione non precisa le dosi, solo i成分.
Nei passaggi specifici, quando dice di mettere il latte e il burro in micro, specificare “180gr di latte”, “80gr di burro a tocchetti”.
Quindi, in un punto il testo dice: “unite le nocciole e il latte con burro fuso e freddato”, dunque è necessario che siano mescolato con lo zucchero e farina. Dovrebbe essere chiaro.
E’ necessario specificare le grandezze nei passaggi? Per esempio: “aggiungere 80gr di nocciole tostate” ?
Sì, perchè altrimenti l’utente non saprebbe. L’utente vuole che la ricetta sia completa, per cui le dosi sono importanti.
Dunque dovo includere i dati di dosi, così come indicati nel testo fornito, ovvero lo zucchero di canna 140gr, farina 00 150gr, ecc.
Ma, per non elencarli esplicitamente, li incorporate in ogni passaggio. Ad esempio: “Versate 150gr di farina 00, la bustina di lievito, 140gr di zucchero di canna, un uovo, e la vaniglia (se presente). Ma il contesto ha scritto:
nel mixer: “versate la farina, il lievito, lo zucchero, e l’uova” (cioè il paragrafo dice “versate la farina, il lievito, il zucchero e l’uovo (singolare?), date una prima frullata, poi aggiungere le nocciole (80gr?) e il latte+burro. “
Dunque, nel passaggio 3:
passo del mixer: versare 150gr farina, bustina lievito, 140gr zucchero di canna, un uovo, frullare 2 min, poi aggiungere 80gr granella di nocciole tostate e la miscela di latte fusa con burro (dopo raffreddato).
Devo essere preciso con le misure perchè sono essenziali per la ricetta.
Così, nello step di preparazione di passi, inserirò le misure dove necessarie. Ad esempio:
<Nel pranzo primo step:
"Fondere 180gr di latte fresco intero e il burro a tocchetti (80gr) in una ciotola coperta, a microondelle a media per 1-2 min. Mescolate e aspettate che raffreddi."Ma il contesto originale dice "unite al latte il burro a tocchetti e fatelo sciogliere in forno a micro…" ma non specifie il peso del burro? Wait, no: l'elenco ingredienti dice "burro" ma in testo contesto, la quantità è data come: latte 180gr, 80gr granella nocciole, scorsa limone, ecc. Ma il quantidade di burro non è elencato espliciamente in testo. Ma l'elenco ingredienti include 'burro', ma non dice quant'è il peso.
Questa è una lacuna? Oppure il testo di contesto fornisce i dati completi? Dall'analisi, no: il contesto di contesto fornisce:
I dati sono:
180 gr di latte.
150gr farina00,
140gr zucchero di canna,
80gr granella di nocciole,
busta lievito,
scorsa limone,
mele e fica,
nocciole intere (forse intere?), ma non siamo sicuri. Dati il testo originale c'è:
"in mixer versate… uova: quant'è?
Il testo di contesto dice "versate la farina, lievito, lo zucchero e l’uovo (1 uovo?)
Ah, il testo del contesto dice: "versate la farina, il lievito, lo zucchero e l’uovo" ecc. Quindi è un uovo, quindi passo: "versare l' uovo" (1uova)
Così, passi:
1. Sciogliere il latte e il burro (180gr latte e, per il burro, la misura non e' specificata dagli ingredienti forniti dall'utente, attenzione: negli ingredienti forniti, i dati della ricetta indicano che il burro non ha misura, solo "burro" come ingrediente. Dato che nel testo di contesto c'è "80 gr di granella di nocciole tostate" e 140gr zucchero canna, ma per il burro, forse è incluso nele indicazioni del testo. Aspettare:
Leggo il testo completo fornito dall'utente:
Il testo per il contesto è:
"180 gr di latte fresco intero,
150 gr di farina “00”,
140 gr di zucchero di canna,
80 gr di granella di nocciole tostate,
1 bustina di lievito,
la scorza di 1 limone,
Prima di tutto, unite al latte il burro a tocchetti e fatelo sciogliere in forno a microonde…
Nel mixer: farina, liev., zucchero, e uovo (1 uovo?), e così via.
Quindi il problema è: la quantità del burro e la quantità delle uova non è specifica. Questo è una lacuna nel testo dati dagli utente? Dall'elenco ingredienti, 'uova' e 'burro' sono elencati ma senza quantità, ma nel contesto del testo vengono specificate per le altre ma non per questi.
As the user provided the data as provided, maybe the burro's quantity is implicited in il testo: "unite al latte il burro a tocchetti", ma non specifica il peso, che è un problema.
Ma dato che l'utente ha specificato in ingredienti che il burro è presente, ma non ha data la quantità, per la preparazione, penso che l'utente abbia dimenticato, ma il mio compito é eseguire la task con les info fornita. Perciò forse nella lista di passi del testo di contesto, le quantità di burro per sciogliere con il latte: "unite al latte il burro a tocchetti". Quindi forse c'è solo la dose di burro necessario, peró c'è mancante e' un dati, ma l'utente ha così fornito, io posso asumme che sia necessario segnalarlo nel passo?
Ma data la situazione, il testo fornito non include misure per 'burro' e 'uova', quindi forse nel testo originale, l'utente non le indiò. Ma l'elenco ingredienti non ha le dosi per alguns ingredienti, ma forse c'è un'ipotesi: forse il burro e uova sono in quantità standard.
Ma given the user said: "using the provided data", and che nella parte "testo per più contesto" c'è: "unite al latte il burro a tocchetti e fatelo sciogliere in micro…" ma non ha data la quantità, entonces, perhaps the utente ha omesso que, pero debo seguir lo stesso. Pò i steps son:
In the intro, non mention the misures esactas pero in the steps, se los datos son presenti, then add them.
Therefore:
Passo 1: "Scaldare 180 grammi di latte fresco intero con il burro a tocchetti (80gr) in microonde a temperature moderata jusqué si fundano".
Ma no: In the provided context: No, the initial data says in "Testo per più contesto" :
"Prima di tutto, unite al latte il burro a tocchetti e fatelo sciogliere in forno a micro onde for a temperature moderata per alcuni minutes".
Ma il quantità del burro non è esplicito. Però forse l'utente ha sottinteso. In other parts del