Torta con margherite in pasta di zucchero

Per realizzare la ricetta Torta con margherite in pasta di zucchero nel modo migliore, è fondamentale utilizzare ingredienti freschi e di qualità. Ecco l’elenco di ciò che ti servirà per ottenere un dolce gustoso e ben equilibrato.

Torta con margherite in pasta di zucchero

Ingredienti per Torta con margherite in pasta di zucchero

alchermesburrocioccolatopan di spagnapanna da montareuovazucchero

Preparazione della ricetta

Come preparare: Torta con margherite in pasta di zucchero

La ricetta Torta con margherite in pasta di zucchero è un’opera di precisione culinaria, dove l’alchermes svela una nota alcolica aromatico-sweet, mentre i cioccolato conferiscono intensità. La crema diplomatica, fondente e setosa, ne equilibra la struttura unitiva, mentre le margherite in pasta di zucchero arricchiscono la superficie con decorazione decorativa e simbolica. Questa torta è ideale per occasioni festive: i suoi strati sovrapposti suggeriscono un’attenzione al dettaglio, mentre il contrasto tra il cremoso e il croccante delle gocce di cioccolato rende il piatto un’esperienza sensoriale ricca.

  • Prepara un pan di spagna e una crema di base, lasciandoli raffreddare totalmente prima dell’utilizzo per garantire coesione strutturale.
  • Schiaccia delicatamente il composto di pan di spagna diviso in tre dischi di pari dimensioni, utilizzandone il primo come base sul vassoio e fixandolo con una veloce strigliatura di crema per evitare spostamenti durante l’assemblaggio.
  • Monta la panna a consistenza ferma e integrala alla crema base per ottenere la crema diplomatia, che conferirà all’interno del dolce un sapore unificante, leggermente vanigliato.
  • Prepara una soluzione zuccherosa con l’alchermes e acqua, utilizzandola per idratare leggermente i dischi di pan di spagna, evitando di intiepidire gli strati grazie alla quantità misurata.
  • Applica la crema con una sac-à-poche per una distribuzione uniforme, alternandola con le gocce di cioccolato sparse a rilievo, per creare strati visivamente accattivanti.
  • Metti gli strati restanti di pan di spagna precedentemente umettati con la stessa soluzione, ripetendo la procedura crema-cioccolato e garantendo una costruzione in strattoni perfetti.
  • Taglia il disco finale e colloca lo strato superiore, avvolgendo l’intero pasto con una pellicola di crema al burro precedentemente preparata, lisciandole con spatola per uniformità.
  • Lascia raffreddare la torta in frigo per solidificare le crema, evitando scivolamenti durante la decorazione finale.
  • Modella le margherite utilizzando pasta di zucchero plasmata con stampini: cuocine con accuratezza per preservarne la solidità, asciugarle a tempo prima dell’assemblaggio.
  • Ricopri la superficie e i lati del pasto con una strato sottile di pasta di zucchero stesa con gradazioni sottili, fissando poi le margherite con una colla a base di zucchero risciolto e acqua calda. Distribuili strategicamente per ottenere una decorazione armoniosa e simbolica.
  • Consiglia raffreddamento finale a tempo sufficiente prima della presentazione per assicurare aderenza e integrità strutturale del composto.

Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.

Vai alla ricetta completa

Ricette per ogni occasione

Altre Ricette

  • Spadellata di pollo con zucchine e pancetta croccante

    Spadellata di pollo con zucchine e pancetta croccante


  • Fregola alla pescatora

    Fregola alla pescatora


  • Cheesecake ai fichi

    Cheesecake ai fichi


  • Pasta con zucca, patate e cozze

    Pasta con zucca, patate e cozze


Cerca

Fai crescere il tuo blog

Hai un blog di cucina? Ti piacerebbe entrare a far parte dei nostri “food blog amici” ? Condividi le tue migliori ricette con noi e aumenta la tua visibilità!


Ti piacerà anche

No related recipes found.