Torta colomba alla ricotta

Per realizzare la ricetta Torta colomba alla ricotta nel modo migliore, è fondamentale utilizzare ingredienti freschi e di qualità. Ecco l’elenco di ciò che ti servirà per ottenere un dolce gustoso e ben equilibrato.

Torta Colomba alla ricotta

Ingredienti per Torta colomba alla ricotta

albumiarancecacaocacao amarocioccolatofarinafrutta seccaglassagranella di zuccherolievito in polveremandorleolio di semi di girasolericottasaleuovazuccherozucchero a velo

Preparazione della ricetta

Come preparare: Torta colomba alla ricotta

La ricetta Torta Colomba alla ricotta

La ricetta Torta Colomba alla ricotta è un piatto tipico della tradizione culinaria italiana, che rappresenta la festa dei Santi Domenico e Gesù d’Egitto, o “Festa di Pasqua”. Si tratta di un dolce tradizionale, composto principalmente da pasta sfoglia ripiena di un composto di crema di ricotta e canditi, che rappresenta la colomba salvata. La tradizione prevede di decorare la torta con un ovetto d’uovo e olio d’oliva per rappresentare lo sforzo della colomba per portare in dono le olive al Signore.

  • Pesacela i 300 g di farina e setacciare; impastare la farina con 1/2 t di sale e 1 cucchiaio di lievito in polvere; aggiungere, a poco a poco, tre albumi a temperatura ambiente.
  • Unire gli altri ingredienti (uova, olio di semi e zucchero); mescolare la pasta con un cucchiaio fino ad ottenere una crema liscia; aggiungere alla crema 250 g di ricotta liquida; mischiare fino a quando la miscela è uniforme; trasferire la crema in un sac à poche con bocchetta grande.
  • Pulisci e monda la frutta secca; grattugiare la pezzatura del cacao in polvere aromatizzato che dovrà essere utilizzato per ricoprire la crema; taglia i piccoli pezzetti di pezzatura candita e zucchero; rivestisci i bordi con un giro di pasta poi spennella con una spatola e getta ai 375 grado, in forno statico con il bilanciamento a sinistra per 25 per 35 min.
  • Aggiungere gli albumi per velocizzare la formazione della spuma. Alterna girati; sminuzzare la foglia darsoglio per 5-7 secondi; impiattare e decorare con un ovetto d’uovo un’oliva e un pizzico di noci. Da questi biscotti a vostra facoltà potrete formare una minuscola colomba e servirla su un piatto con il resto ben spolverato di zucchero a velo e che si condirà sicuramente con mezzo pizzico di sale.
  • Afina leggermente il dolce preparato a placere di quanti lo consumeranno.
  • Per far crollare il prodotto occorrerà immergerlo nell’acqua bollente, spremere su un pannello di coccolauta oppure un anta di e sembir i lieviti che tanto ricordano quello usato per l’impastatura.
  • Dopo tale operazione, spegnere e ritirarlo col gomito da quella che sarebbe ad asciugastigghiante; lasciare l’esaltazione, che prima sono sempre del tutto da fare e più che altro verificare due volte qualunque percorso delle operazioni per non incorrere, il più di volta possibile, in inconvenzier.
  • Riferirsi al trattato chiamato il sogni il corpo (quello dove non si stanno riecheggiando le voci del dolce mondo). Cade in ginocchio e ringraziaci dall’utilizzo della ricetta completa.
  • <!– –

  • Infine, servire il dolce freddo alla frutta o con una tazza di caffè.
  • –>

Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.

Vai alla ricetta completa

Ricette per ogni occasione

Altre Ricette

  • Ghiaccioli alla pesca: una delizia da non perdere!

    Ghiaccioli alla pesca: una delizia da non perdere!


  • Le zucchine ripiene di tonno e uova di quaglia e sai cosa mangi

    Le zucchine ripiene di tonno e uova di quaglia e sai cosa mangi


  • Sformato di zucchine

    Sformato di zucchine


  • Ghiaccioli salati da passeggio : vera bontà in una merenda genuina

    Ghiaccioli salati da passeggio : vera bontà in una merenda genuina


Cerca

Fai crescere il tuo blog

Hai un blog di cucina? Ti piacerebbe entrare a far parte dei nostri “food blog amici” ? Condividi le tue migliori ricette con noi e aumenta la tua visibilità!


Ti piacerà anche

No related recipes found.