- Preparate la base: sbattete i tuorli d’uovo con acqua bollente, zucchero, sale e vanillina finché non si ottiene una crema soda. Montate le chiare a neve durissima separatamente, quindi incorporateatele a strati nella crema ai tuorli con movimenti delicati per evitare il sgonfiamento. Setacciate farina e lievito direttamente sull’impasto mescolandolo piano.
- Cuocete il pan di spagna in forno a 180°C per 30-40 minuti in uno stampo imburrato, lasciatelo raffreddare su una griglia. A fine cottura lasciatelo raffreddare, quindi tagliatelo in due dischi orizzontali.
- Preparate la crema vegana: mescolate amido di mais e cacao amaro in una ciotola, incorporateale con acqua calda a filo per evitare grumi, quindi cuocetela a fuoco medio mescolando costantemente finché non si densifica. Lasciatela raffreddare in frigo, poi incorporate con piccoli colpi con frusta la panna vegetale montata a spuma tenue.
- Preparate la bagna in un pentolino: portate a ebollizione sciroppo di zucchero, crema al cioccolato e liquore al cioccolato mescolati, cuocendo a fuoco basso per 3 minuti. Lasciatela raffreddare lievemente.
- Per l’assemblea: imbevete il primo disco di pan di spagna con la bagna, stendiatevi sopra la crema vegana uniformemente. Copritela con l’altro disco, infilatela in frigo per almeno 2 ore.
- Preparate la glassa: scaldate la panna fresca a temperatura bassa, versatela sulla glassa fondente tritata, mescolando finché la miscela non diventa liscia come crema. Spargetela sulla torta e decorate con cocco grattugiato.
- Infornate per dare all’aspetto una crostatura leggera se desiderate accentuare il contrast tra la base e la glassa (opzionale, ma consigliato per fissare il cocco) . lasciate consolidare in frigo per almeno 3 ore prima di servire.
Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.