Torta ciocco-pera….

Per realizzare la ricetta Torta ciocco-pera…. nel modo migliore, è fondamentale utilizzare ingredienti freschi e di qualità. Ecco l’elenco di ciò che ti servirà per ottenere un dolce gustoso e ben equilibrato.

TORTA CIOCCO-PERA….

Ingredienti per Torta ciocco-pera….

cacao amarocrackerslievito per dolciolio di semipereyogurthzucchero di canna

Preparazione della ricetta

Come preparare: Torta ciocco-pera….

La ricetta TORTA CIOCCO-PERA… è un’interpretazione golosa di sapore e ricordi, ideale per dessert o merende riscaldanti. Questa torta fonde il contrasto tra la fondente nota del cacao amaro e la morbidezza delle pere appena caramellate: un equilibrio tra il calore di sfumature aromatiche, come il zenzero fresco, e l’agradurale fruttata. Solitamente viene apprezzata accompagnata da momenti condivisi, tra ciotole di caffè caldo o tè, evocando l’intimità di serate estive. L’uso di pere Williams con Marsala le conferisce un’infarinatura alcolica che sboccerà dolcemente con la cottura, mentre la compresenza di crackers e yogurt greco rende la struttura leggera e gustosa. È un piatto che unisce tradizione casalinga e creativezza, ricco di dettagli che la rendono unica.

  • Pelate e staccate i torsoli delle 4 pere Williams,immersile in un pentolino con Marsala bollente per 10 minuti, quindi lasciatele raffreddare.
  • In una ciotola mescolate lo zucchero di canna con la farina di avena, unite yogurt greco, olio di semi, e uova. Aggiungete il lievito, il cacao amaro in polvere e lo zenzero grattugiato, amalgamando fino a ottenere una crema liscia.
  • Tagliate a fette sottili le due pere rimanenti, conservandone alcune per la decorazione. Incorporate delicatamente le pere cotte al Marsala al composto precedente.
  • Imburrate e infarinate una teglia da 18 cm, disposte sul fondo fette di pera intere per la guarnizione. Versate l’impasto sopra, ricoprendole leggermente.
  • Infornate in forno statico a 180°C per 45-50 minuti, fino a quando un piccolo coltello inserito al centro esca asciutto.
  • Lasciate raffreddare 15 minuti prima di sformare, per una cottura uniforme e guarnizione che si appiani naturalmente.

Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.

Vai alla ricetta completa

Ricette per ogni occasione

Altre Ricette

  • Gelato biscotto alla nutella

    Gelato biscotto alla nutella


  • Polpette di melanzane al forno

    Polpette di melanzane al forno


  • Muffin ai mirtilli

    Muffin ai mirtilli


  • Treccione bigusto melanzane e würstel

    Treccione bigusto melanzane e würstel


Cerca

Fai crescere il tuo blog

Hai un blog di cucina? Ti piacerebbe entrare a far parte dei nostri “food blog amici” ? Condividi le tue migliori ricette con noi e aumenta la tua visibilità!


Ti piacerà anche

No related recipes found.