Torta carote e mandorle | dolci leggeri

Per realizzare la ricetta Torta carote e mandorle | dolci leggeri nel modo migliore, è fondamentale utilizzare ingredienti freschi e di qualità. Ecco l’elenco di ciò che ti servirà per ottenere un dolce gustoso e ben equilibrato.

Torta carote e mandorle | Dolci leggeri

Ingredienti per Torta carote e mandorle | dolci leggeri

carotefarina 00fecolalattelievitomandorlemeleolio di semisaleuovazucchero a velo

Preparazione della ricetta

Come preparare: Torta carote e mandorle | dolci leggeri

La ricetta Torta carote e mandorle | Dolci leggeri è un piatto goloso e snello, ideale per chi cerca dolci sani da gustare a colazione o come merenda. Con una base di carote fresche e mandorle tritate, offre un bilanciamento tra la dolcezza naturale delle carote e la croccantezza delle mandorle. La presenza del lievito e della fecola conferiscono leggerezza, rendendola ideale per chi ama preparazioni poco grassose. Lo zucchero a velo finalizza con delicatezza, mentre l’olio di semi aggiunge una nota aromatico. Ecco come realizzare questa versione deliziosametne equilibrata, tra gusti primaverili e croccantezza.

  • Metti metà delle mandorle in un frullatore per ridurle in farina; taglia l’altra metà a lamelle e riserva.
  • Setaccia insieme la farina 00, la fecola e il lievito, unisci le mandorle tritate e conserva il composto.
  • Grattuga le carote e mescola fino a renderle morbide.
  • In una ciotola, monda le uova con lo zucchero a velo. Frullale velocemente finché il misto non diventa cremoso, chiaro e spumeggiante.
  • Incorpora gradualmente la farina setacciata con mandorle grattuggiate, mescolando delicatamnete muovendo il cucchio dal basso per non spegnere l’aria.
  • Ancora le carote grattugiate e l’olio di semi, incorporateali fino a un composto omogene.
  • Piazza la preparazione in una tortiera imburrata con carta forno, spargi sopra le lamelle di mandorle in superficie.
  • Cuoci in forno statico a 170°C per 30-35 minuti. Se la crosta assume colore eccessivo, copri con alluminio e riduci la temperatura a 160°C.
  • Controlla la cottura infilzando uno stuzzicadenti: se esce asciutto, spegni il forno.
  • Lascia raffreddare nella teglia, quindi spolvera con zucchero a velo.
  • Opzionale: confezionala in muffin versando l’impasto negli stampini e cuocendo a 170°C per 20 minuti.

Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.

Vai alla ricetta completa

Ricette per ogni occasione

Altre Ricette

  • Porridge overnight al cioccolato

    Porridge overnight al cioccolato


  • Supplì di pasta e patate

    Supplì di pasta e patate


  • Torta con yogurt greco

    Torta con yogurt greco


  • Maionese con uova sode

    Maionese con uova sode


Cerca

Fai crescere il tuo blog

Hai un blog di cucina? Ti piacerebbe entrare a far parte dei nostri “food blog amici” ? Condividi le tue migliori ricette con noi e aumenta la tua visibilità!


Ti piacerà anche

No related recipes found.