Ingredienti per Torta bicolore
- burro
- cacao
- cioccolato dolce
- farina
- latte
- lievito
- uova
- zucchero
Preparazione della ricetta
Come preparare: Torta bicolore
La ricetta Torta bicolore è un classico del contesto italiano, in particolare diffuso in Abruzzo e Campania, ma assai apprezzata in tutto il nostro Paese e anche all’estero per il suo gusto deciso. Questo dolce è caratterizzato da due strati di impasto diversi: uno fondente al cioccolato e uno savoiardo in caramello, che si alternano in modo harmonioso. La sua presenza è stata e sarà sempre ben accetta in numerose occasioni, nasce dalla combinazione innaturale tra tre elementi base alla sua preparazione: farina, latte, zucchero.
Di recente ha guadagnato un nuovo obbiettivo di predilezione da parte dei giovani: un momento di dolcezza durante le pause da spendere con gli amici, compagno di una serata finale dove passi delle ore a chiacchierare con amici.
Per preparare la torta bicolore, inizia dividendo gli ingredienti in due gruppi. In un contenitore grande mescola 250 g di farina, 120 g di zucchero, 25 g di lievito, 120 g di cioccolato dolce e 120 g di cacao. Nella parte rimanente del contenitore, che comprende circa 200 ml di latte e 50 g di zucchero, ci aggiungi un paio d’uova, bene sbattute e 80 g di burro sciolto.
Ora cuoci a fiamma media 1/2 cioccolato. Versa poi il dolce ottenuto nello stampo unti di olio e farina, ormai già adagiarci l’impasto savoiardo, con le une delle tue manine unte spolvera, oppure utilizza un impiallacciamento specifico. Aggiungi infine altri 30 sec. di cottura con giretto veloce, facendolo ben salire, decorandolo, in questo caso, a forma di una fiorellina rotonda.
Preparazione:
- Impastare fino all’unione gli ingredienti per lo strato cioccolato.
- Sfregare le tre uova fresche, in quanto gli alimenti usciti dai periodi più gelidi, hanno una struttura molto densa.
- Con un pizzico di solerzia affetta il cioccolato sciolto.
- Distribuirlo e insaporirlo con farina, zucchero e cacao in polvere, a fondo e altrove.
- Cuocere lo stampo del cioccolato per circa 30 secondi.
Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.