In questo piatto, il concentrato di pomodoro e i semi vari, come zucca, lino, sesamo e girasole, aumentano la succosità e il profumo della torta. La combinazione di questi ingredienti tradizionali, come uova, latte e lievito, dà risalto al sapore delle verdure e dei condimenti.
- Fate un lievitino sciogliendo il lievito in 100ml di acqua tiepida insieme a un cucchiaino di zucchero e mescolandolo con 200 g di farina. Impastate per almeno 5 minuti lavorando l’impasto con forza, poi formate un panetto liscio.
- Mettetelo in un recipiente coperto con un panno e mettetelo a lievitare per almeno 90 minuti. Passato questo tempo riprendete l’impasto e rompetelo invari pezzi, poi mettetelo nell’impastatrice insieme al resto della farina, all’olio, all’uovo, a un pizzico di sale e al latte.
- Azionate l’impastatrice e fatela lavorare per altri 5 minuti, facendo amalgamare tutti gli ingredienti. Rimettete l’impasto sul piano di lavoro, formate nuovamente un panetto e mettetelo a lievitare per altri 90 minuti.
- Ora è il momento di stendere l’impasto in un rettangolo da 30X50 centimetri, con uno spessore di meno di un centimetro. Prendete il concentrato di pomodoro e spalmatelo sulla sfoglia in modo uniforme, poi cospargetelo con i semini.
- Arrotolate la sfoglia poi tagliatela a metà longitudinalmente. Ora iniziate a intrecciare le due parti passandone una sopra all’altra, per tutta la lunghezza.
- Unite le due estremità della treccia formando un cerchio, poi trasferitelo in una teglia unta di olio o foderata con carta forno. Ora dovrete lasciarla lievitare per un’altra ora, sempre coperta con un panno in modo da non farla asciugare troppo.
- Cuocetela in forno statico preriscaldato a 200° per 30 minuti.
Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.