Torta allo yogurt e profumo di limone

Per realizzare la ricetta Torta allo yogurt e profumo di limone nel modo migliore, è fondamentale utilizzare ingredienti freschi e di qualità. Ecco l’elenco di ciò che ti servirà per ottenere un dolce gustoso e ben equilibrato.

Torta allo yogurt e profumo di limone

Ingredienti per Torta allo yogurt e profumo di limone

aroma di limonefarinafecola di patatelievito vanigliatolimonioliopatatesaletuorlo d'uovouovayogurthzucchero a velo

Preparazione della ricetta

Come preparare: Torta allo yogurt e profumo di limone

La ricetta Torta allo yogurt e profumo di limone è una preparazione compatta che unisce la cremosità del yogurt a un profumo agrodorante di limone, risultando un dolce morbido e invitante. Ideale per colazione o merenda, questa torta si distingue per la sua semplicità e per un equilibrio tra gusti freschi e ingredienti fondamentali come fecola di patate e lievito vanigliato che modellano una struttura sofficissima. Il tuorlo chiaro degli uova ne evidenzia la leggerezza, rendendola un piatto ricco ma mai opprimente, gustato spesso senza zucchero a velo per apprezzarne la naturalezza.

  • Su un contenitore, montare le uova con lo zucchero a velocità_media fino ad ottenere un composto spumoso e chiaro.
  • Incorporare l’olio a filo continuo, mescolando costantementre per evitare che si separi l’impasto.
  • Aggiungere lo yogurt e continuarl a mescolare per amalgamare tutti gli elementi umidi.
  • Incorporare la scorza grattugiata di limone, l’aroma di limone e una presa di sale fino a distribuzione uniforme.
  • Setacciare la farina, la fecola di patate e la bustina di lievito vanigliato, aggiungendoli insieme all’impasto. Continuare a mescolare fino ad ottenere un composto liscio e omogene.
  • Imburra e infarina uno stampo da 22 cm, versando all’interno il composto preparato.
  • Inserirlo in un forno statico preriscaldato a 180°C per 35 minuti, effettuando alla fine la prova dello stecchino per verificare la cottura.
  • Lasciar riposare la torta nello stampo per 5 minuti dopocuocitura, quindi sosterare su una gratella per raffreddarla completamente.
  • Decorarla con zucchero a velo a piacere, anche se spesso viene apprezzata nuda per sottolinearne la morbidezza naturale.

Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.

Vai alla ricetta completa

Ricette per ogni occasione

Altre Ricette

  • Tacos di melanzane alla parmigiana senza fritti e soffritti: da quando le faccio cosi piacciono a tutti

    Tacos di melanzane alla parmigiana senza fritti e soffritti: da quando le faccio cosi piacciono a tutti


  • Melanzane a libretto saporite

    Melanzane a libretto saporite


  • Gelato stracciatella vegano

    Gelato stracciatella vegano


  • Melanzane perline in padella

    Melanzane perline in padella


Cerca

Fai crescere il tuo blog

Hai un blog di cucina? Ti piacerebbe entrare a far parte dei nostri “food blog amici” ? Condividi le tue migliori ricette con noi e aumenta la tua visibilità!


Ti piacerà anche

No related recipes found.